rijeka-napoli12-demme-2.jpg

Pagelle Rijeka-Napoli. DEMME premiato per il gol, nessun altro supera la sufficienza. Male KOULIBALY

Scritto da -

Meret 6: Gli capitano più tiri in 25 minuti, di quanti Ospina ne ha presi in tutta la stagione. Quello che può fare, lo fa. Fa venire un po' di apprensione quando deve usare i piedi.
Di Lorenzo 5.5: Palesemente fuori fase. Sarà un momento passeggero, ma se sta così adesso è inutile tenerlo dentro.
Maksimovic 5.5: Muric e Menalo gli scappano via senza problemi nel primo tempo. Nel secondo tempo si gioca a una porta e diventa tutto più facile.
Koulibaly 4: Sembra avere un peso da 30 chili sulle spalle e 50 ore di sonno arretrato, tanto è lento e poco concentrato. Kulenovic se lo beve in dribbling due volte nella stessa azione. Si becca anche un giallo. Nella riprsa con un altro errore lancia il contropiede che finisce sul palo. Domanda: era destinato a partire con Rrahmani che doveva sostituirlo, e allora perché il kosovaro non gioca mai?
Mario Rui 6: Gara dai due volti: male il primo tempo sia in attacco che in difesa, meglio nel secondo. C'è Petagna in mezzo, ma il primo cross buono lo fa solo al 54'. Ottimo quello che induce il Rijeka all'autogol.

Lobotka 5: Mister passaggetto. Almeno Demme corre un po' ovunque e riesce anche a segnare.
Demme 6.5: Segna un gol e ne sfiora anche un altro, e questo lo spedisce oltre la sufficienza. Generosità fuori discussione, ma per un centrocampo a due non è ideale. Se poi il compagno è Lobotka...

Politano 6: L'unico che prova a guizzare (ma poco) nel primo tempo. Entra nell'azione dell'1-2 e fa diverse cose buone.
Mertens 6: Primi 35 minuti da assente, da 4 in pagella. Gli capita una palla buona al 37' e la manda in curva. Poi si scuote quando fa l'assist per Demme. Nel secondo tempo comincia a muoversi e chiamare di più il passaggio dei compagni, e migliora. Centra anche la traversa su punizione.
Elmas 6: Ruolo e condizione altetica non lo aiutano. L'esterno del 4-2-3-1 dovrebbe rientrare tanto ma non può farlo perché fisicamente è indietro. Qualche dribbling e idee, oltre a diverse puntate offensive.

Petagna 5: Riceve cross col contagocce, ma neppure quel poco che fa riesce a farlo davvero bene.

ENTRATI
Insigne 6: riprende confidenza col campo e anche con i recuperi difensivi. con lui in campo, il giro palla diventa più veloce e produciamo di più.
Fabian 6: non è una furia, ma almeno vediamo i passaggi in verticale e qualche scambio più raffinato.
Lozano sv: entra con la gara in discesa, rendendosi pericoloso.
Zielinski sv: Nevistic gli nega il gol.
Ghoulam sv: accumula minuti.

ALLENATORE
Gattuso 5: Siamo con lui, ma continuiamo a non capire perché sia così integralista rispetto al 4-2-3-1. Andrà bene come alternativa ultra-aggressiva oppure in certe partite, quando sei fisicamente tonico e hai gli interpreti giusti. Ma se non hai la condizione fisica per farlo e gli uomini non idonei, perché insistere? La cosa che ci lascia perplessi è che assiste per 25 minuti a un copione dove gli altri segnano e costruiscono 4 chiare palle gol, senza cambiare nulla. Poteva finire malissimo. Per carità, alla fine la vince e quindi ha ragione lui, ma non bisogna guardare solo al risultato, ma a tutto l'andamento del match. Tenendo conto anche della forza dell'avversario con cui abbiamo vinto, che per intenderci quando è andato sotto per 2-1 ha messo un difensore in più.
Altra cosa che ci lascia perplessi: tiene dentro il sosia stanco di Koulibaly (ma Rrahmani è così scarso?). E poi quella insistenza su Mertens come trequartista.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
17.05
Genoa
Atalanta
2 - 3
18.05
Juventus
Udinese
2 - 0
18.05
Inter
Lazio
2 - 2
18.05
Fiorentina
Bologna
3 - 2
18.05
Lecce
Torino
1 - 0
18.05
Roma
Milan
3 - 1
18.05
Cagliari
Venezia
3 - 0
18.05
Verona
Como
1 - 1
18.05
Parma
NAPOLI
0 - 0
18.05
Monza
Empoli
1 - 3
CLASSIFICA
1
NAPOLI
79
2
Inter
78
3
Atalanta
74
4
Juventus
67
5
Roma
66
6
Lazio
65
7
Fiorentina
62
8
Bologna
62
9
Milan
60
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
36
15
Verona
34
16
Parma
33
17
Empoli
31
18
Lecce
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
25.05
Empoli
Verona
25.05
Lazio
Lecce
25.05
Bologna
Genoa
25.05
Milan
Monza
25.05
Como
Inter
25.05
Udinese
Fiorentina
25.05
Atalanta
Parma
25.05
Venezia
Juventus
25.05
Torino
Roma
25.05
NAPOLI
Cagliari