granada-napoli-2021-1.jpg

NAPOLI stremato, ko 2-0 a Granada. Siamo quasi fuori anche dall'EuroLeague

Scritto da -

Siamo con un piede e tre quarti fuori dall'EuropaLeague. Ma sarebbe irragionevole parlare di Granada-Napoli, senza tenere conto di tutto l'antefatto: ossia una squadra con gli uomini contati, costretti a giocare mentre dovrebbero stare a casa a riposare perché sono stremati.
Eppure chiudiamo con molto rammarico, perché il 2-0 è un risultato bugiardo e un gol meritavamo di farlo.

Non si può dare addosso alla squadra per questo ko, mentre si può dare addosso alla società Calcio Napoli: 999 club su 1000 in queste condizioni pescherebbero dalla Primavera senza problemi, ma il Napoli non può farlo perché in realtà una Primavera c'è solo sulla carta, senza offesa per nessuno. Non si può ambire ad essere un club di grande livello internazionale, senza un settore giovanile vero.

FORMAZIONI
GRANADA (4-5-1): Rui Silva; Foulquier, Domingos Duarte, Vallejo, Neva; Montoro, Gonalons, Yangel Herrera; Kenedy, Jorge Molina, Machis.
A disp. Banacloche, Fabrega, Nehuen Perez, German, Brice, Antonio Puertas, Victor Diaz, Alberto Soro, Ruiz Sanchez. All. Penas
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Maksimovic, Mario Rui; Fabian, Lobotka; Politano, Elmas, Insigne; Osimhen.
A disp. Contini, Idasiak, Costanzo, Zedadka, Bakayoko, Zielinski, Labriola, D’Agostino, Cioffi. All. Gattuso

Se il Napoli visto contro la Juve era d'emergenza, quello di Granada riesce a malapena ad essere completo nell'undici da mandare in campo: infatti a parte il centrocampo, Gattuso ha giusto giusto gli elementi per completare la formazione (ma senza riserve in difesa e in attacco). Il tecnico azzurro decide di dare un po' di riposo a Zielinski e Bakayoko (in campo vanno Lobotka e Fabian) mentre l'infortunio di Petagna costringe Osimhen a partite titolare ancora, cosa che altrimenti è probabile che non sarebbe successa.

Ma si vede che è un Napoli con le batterie scariche, sia fisicamente che mentalmente, dopo la faticaccia con la Juve e quella in vista con l'Atalanta. Senza offendere nessuno, ci sono almeno 3 o 4 giocatori che fanno pura presenza, ma non si può fare altrimenti.

Il Granada non è che faccia fuoco e fiamme, ma senza combinare niente di che, prima ci spaventa (15') con un guizzo in area di Foulquier sulla quale Meret e Maksimovic ci mettono una pezza a colori, ma poi ci dà due schiaffi in pochi minuti tra il 19' e il 21'.
Prima un cross di Molina sul palo lontano trova Herrera solissimo (perché Di Lorenzo deve badare a un altro uomo in mezzo), e così becchiamo gol, 1-0.
Due minuti dopo becchiamo il secondo: Politano getta via palla al limite dell'area avversaria, parte in contropiede che Kenerdy finalizza con un diagonale non proprio irresistibile.

Sul doppio vantaggio, gli spagnoli fanno gli "italiani": difesa e contropiede.
Il Napoli ci prova pure, ma al di là di un tiro di Elmas (fuori, dopo bella azione di Fabian) e un tiro-cross di Mario rui che sfiora il palo non creiamo nulla.
Al contrario, un errore di Lobotka al 35' innesca un altro contropiede del Granada: Machis in mezzo per Molina che prova il tacco, che per fortuna Maksimovic rimpalla a 3 metri dalla porta.

Nella ripresa Gattuso cambia Politano con Zielinski.
Si vede qualcosa di più, anche perché il Granada se ne sta bello dietro e aspetta.
Al 58' Fabian trova il corridoio buono per Elmas, che però viene disturbato al tiro da Osimhen.
Un minuto dopo Zielinski dal limite alza oltre la traversa.
Al 71' Rrahmani si divora il gol colpendo di testa da solo a 4 metri dalla porta.
Poco dopo Zielinski dal limite va ancora di potenza a scapito della precisione.
Entra anche Bakayoko.
All'86' si vede anche Osimhen, su schema da punizione il nigeriano tira bene ma poco potente, para il portiere.

Meritemmemo il gol, e invece è Meret al 90' a negare il gol a Herrera togliendo la palla dall'angolino.


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
1 - 2
02.11
Torino
Pisa
2 - 2
02.11
Fiorentina
Lecce
0 - 1
02.11
Parma
Bologna
1 - 3
02.11
Milan
Roma
1 - 0
03.11
Sassuolo
Genoa
1 - 2
03.11
Lazio
Cagliari
2 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Inter
21
3
Milan
21
4
Roma
21
5
Bologna
18
6
Juventus
18
7
Como
17
8
Lazio
15
9
Udinese
15
10
Cremonese
14
11
Atalanta
13
12
Sassuolo
13
13
Torino
13
14
Cagliari
9
15
Lecce
9
16
Parma
7
17
Pisa
6
18
Genoa
6
19
Verona
5
20
Fiorentina
4
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo