osimhen-2020-1.jpg

Uragano OSIMHEN, il Napoli travolge lo Spezia (1-4). Restano tre ostacoli alla Champions

Scritto da -

L'uragano Osimhen si abbatte sullo Spezia, sconfitto 1-4. E così dopo il pari interno con il Cagliari, il Napoli si rimette a correre verso la Champions e recupera entusiasmo.
Adesso mancano 3 vittorie al traguardo, in attesa di quel che faranno gli altri.

Formazioni ufficiali:
SPEZIA (4-3-3): Provedel; Vignali, Ismajli, Chabot , Marchizza; Estevez, Ricci, Maggiore; Verde Agudelo, Gyasi.
A disposizione: Zoet, Acampora, Galabinov, Agoume, Farias, Terzi, Bastoni, Ferrer, Saponara, Pobega, Erlic, Piccoli. All. Italiano
NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Rrahmani, Hysaj; Fabiàn, Demme; Politano, Zielinski, Insigne; Osimhen.
A disposizione: Ospina, Contini, Mario Rui, Zedadka, Costanzo, Elmas, Bakayoko, Labriola, Lozano, Mertens, Petagna, D’Agostino. All. GattusoGattuso ha le scelte obbligate in difesa, visto il ko di Koulibaly e la positività al Covid di Maksimovic. In campo va quindi l'inedita coppia Manolas-Rrahamni (neppure 100 minuti assieme).
Per scelta invece, giocano ancora Meret in porta, Hysaj a sinistra, Politano a destra e Osimhen in attacco.

Il Napoli prova a pressare alto, in modo da rendere difficile l'uscita dal basso dello Spezia, che infatti quasi sempre è costretto a lanciare lungo.
Allo stesso tempo gli azzurri escono molto dal basso, palleggiando a lungo nei pressi della loro area, in modo da attirare lo Spezia e poi colpirlo in profondità.
Una tattica perfetta, perché li trucidiamo con Osimhen.

Il nigeriano comincia a fare le prove all'11', quando intercetta un passaggio difensivo errato, scatta verso la porta e poi col tiro a giro fa la barba al palo.
Poco dopo, al 15', ecco però il gol. Lancio lungo per Osimhen che raccoglie palla, la appoggia per Politano che vede Di Lorenzo sovrapporsi e lo premia, il terzino arriva sul fondo e crossa basso per l'accorrente Zielinski che fulmina Provedel, 0-1..

Sette minuti dopo il bis. Zielinski lancia di prima Osimhen che scatta dalla linea di metà campo e va via in campo aperto, poi insacca lo 0-2.
Il primo tempo capolavoro del nigeriano si completa al 44': punizione di Insigne dalla tre quarto, palombella in area dove il nigeriano brucia sullo scatto tutti, stoppa di petto e insacca, 0-3 dopo il check del VAR.

A parte queste tre offensive, il Napoli si vede anche al 33' con Hysaj che tira fuori.
Lo Spezia invece è impotente, e non fa neppure il solletico agli azzurri.

Malgrado un inizio di ripresa un po' svagato, il Napoli al 49' sfiora il poker con Demme (tiro da pochi passi addosso a Provedel).
Al 56' contropiede Napoli con Politano che può scappare via fino al limite, si accentra ma poi sbaglia il tiro sparando alto.

Al 63' il Napoli si distrae, su cross di Gyasi si trova Insigne a contrastare Estevez in area (Hysaj distante), sul colpo di testa Meret respinge bene ma in agguato c'è Piccoli che ribatte a rete, 1-3.
Si entra in una fase delicata del match, perché una partita che era chiusa e congelata adesso vede lo Spezia crederci, e tutto sbilanciato in attacco.

Gattuso cambia: dentro Mertens e Mario Rui, fuori Zielinski e Hysaj.

Politano (72') spreca un filtrante di Insigne che lo aveva messo davanti alla porta, cincischiando troppo e facendosi recuperare da Marchizza.
Poco dopo lo stesso Politano lascia il posto a Lozano, ma assieme a lui esce anche uno sfortunatissimo Mertens, colpito duro alla caviglia. Entra Elmas.

Al 78' lancio profondo per Osimhen, che scatta veloce ma stavolta anziché tirare serve Lozano sull'altro palo, il messicano arriva e insacca. Controllo al VAR, tutto buono e 1-4.
Il gol spegne le residue speranze liguri, e di fatto chiude il match.



RISULTATI
29.08
Cremonese
Sassuolo
3 - 2
29.08
Lecce
Milan
0 - 2
30.08
Bologna
Como
1 - 0
30.08
Parma
Atalanta
1 - 1
30.08
Pisa
Roma
0 - 1
30.08
NAPOLI
Cagliari
1 - 0
31.08
Genoa
Juventus
0 - 1
31.08
Torino
Fiorentina
0 - 0
31.08
Inter
Udinese
1 - 2
31.08
Lazio
Verona
4 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
6
2
Juventus
6
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Inter
3
7
Lazio
3
8
Milan
3
9
Como
3
10
Bologna
3
11
Atalanta
2
12
Fiorentina
2
13
Pisa
1
14
Cagliari
1
15
Genoa
1
16
Parma
1
17
Lecce
1
18
Verona
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
13.09
Cagliari
Parma
13.09
Juventus
Inter
13.09
Fiorentina
NAPOLI
14.09
Roma
Torino
14.09
Atalanta
Lecce
14.09
Pisa
Udinese
14.09
Sassuolo
Lazio
14.09
Milan
Bologna
15.09
Verona
Cremonese
15.09
Como
Genoa