gattuso-2021.jpg

GATTUSO ci toglie il piacere di scegliere se rimpiangerlo oppure no

Scritto da -

Gattuso ci ha tolto dall'imbarazzo di fare una scelta, ma non lo ringraziamo per questo.
Pensavamo di dover decidere se stare dalla parte di chi lo avrebbe rimpianto con la Champions in tasca, e chi invece malgrado la Champions l'avrebbe comunque voluto fuori.
Invece lui è riuscito nell'impresa - stavolta lo era - di farsi scappare la Champions un'altra volta all'ultima giornata.
Niente Champions=obiettivo fallito. Stop e fine della discussione.
Non c'è più una parte da cui stare, ha fallito
.

Giova ricordare che questa stagione per lui era già in "deroga", giacché venne preso lo scorso anno per tenerare la rimonta Champions. E non c'era riuscito. Arrivò a Napoli che eravamo a 8 punti dal quarto posto. Abbiamo chiuso a 16 punti dalla Lazio quarta.
Però aveva vinto la Coppa Italia e solo per questo motivo pareva giusto dargli un'altra occasione.
Ma l'ha fallita.

Un settimo e un quinto posto non possono far rimpiangere un allenatore (il Napoli era settimo anche con Ancelotti).
Se non altro per una questione ci coerenza, perché bisogna ricordare che Benitez venne crocefisso per un quinto posto, raggiunto con una squadra che per ampiezza e forza dell'organico era mille volte peggio (giusto per rinfrescare le idee, in porta c'erano Rafael/Andujar e a metà campo la coppia Gargano-David Lopez).
Ma Benitez quell'anno vinse una Supercoppa e gli venne scippata la finale di EuroLeague da errori arbitrali contro il Dnipro.

Se vogliamo far bilanci, Gattuso è al penultimo posto nel decennio, "battuto" solo da Ancelotti.

Il fatto che abbia chiuso il girone di ritorno al secondo posto (!), non fa altro che farci incazzare ancora di più, perché Gattuso era allenatore del Napoli anche nel girone di andata.
Si dirà... ma prima ha avuto molte assenze.
Siamo sicuri? Verifichiamolo...

Osserviamo la squadra di stasera: Gattuso ha potuto alternare Osimhen, Mertens, Insigne, Politano, Petagna, Lozano e Zielinski. Circa 250 milioni di potenziale offensivo. Un simile elenco rende poco credibile la giustificazione che per tre mesi gli sono mancati Mertens e Osimhen. Perché gli altri 5 c'erano, e non sono mica dei brocchi.
Ricordiamo anche che il Milan oggi doveva vincere senza attaccanti. Ha vinto, e gli era già capitato altre volte.
Non è che se ti manca una punta centrale sei condannato. Ti ingegni, trovi le soluzioni e vai.

Ecco, in questo Gattuso è andato proprio fuori strada. Non ha cercato soluzioni diverse di fronte ai problemi (tanti, nessuno lo nega), ha pensato solo ad adattare quello che aveva per fare ostinatamente il 4-2-3-1.
E quando non aveva tutti gli elementi per farlo, ha finito anche per mettere Elmas trequartista o esterno, e addirittura anche Lobotka ha giocato trequartista (a proposito, ma che fine ha fatto?).

L'unica vera variante l'abbiamo vista negli ultimi 10 minuti del campionato: 4-1-5. Roba che neppure i disperati si concedono. A dirla tutta, uno schieramento quasi ridicolo.

Si dirà, ma pure la difesa è stata martoriata.
Vabbe', ma non ho deciso mica io di accantonare Rrahmani finché non sono stato costretto a schierarlo per via del contemporaneo ko di Koulibaly e Manolas.
Peraltro l'errore risulta ancora più grave alla luce dell'enorme crescita di Rrahmani.
Invece mentre l'ex Verona guardava, in campo andava un Maksimovic spesso inguardabile.

Sono tante piccole o grandi sfumature che alla fin fine fanno la differenza. Perché la Champions si può perdere anche per un solo punto, e quel punto segna la linea che separa chi centra l'obiettivo da chi ha fallito



RISULTATI
07.11
Pisa
Cremonese
1 - 0
08.11
Juventus
Torino
0 - 0
08.11
Lecce
Verona
0 - 0
08.11
Como
Cagliari
0 - 0
08.11
Parma
Milan
2 - 2
09.11
Atalanta
Sassuolo
0 - 3
09.11
Bologna
NAPOLI
2 - 0
09.11
Genoa
Fiorentina
2 - 2
09.11
Roma
Udinese
2 - 0
09.11
Inter
Lazio
2 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
24
2
Roma
24
3
Milan
22
4
NAPOLI
22
5
Bologna
21
6
Juventus
19
7
Como
18
8
Sassuolo
16
9
Lazio
15
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
10
15
Lecce
10
16
Pisa
9
17
Parma
8
18
Genoa
7
19
Verona
6
20
Fiorentina
5
PROSSIMO TURNO
22.11
Cagliari
Genoa
22.11
Udinese
Bologna
22.11
Fiorentina
Juventus
22.11
NAPOLI
Atalanta
23.11
Verona
Parma
23.11
Lazio
Lecce
23.11
Cremonese
Roma
23.11
Inter
Milan
24.11
Torino
Como
24.11
Sassuolo
Pisa