napoli-leicester-32-20212022.jpg

NAPOLI, anima e cuore: 3-2 al LEICESTER con Ounas ed Elmas (2)

Scritto da -

Il Napoli rimane in Europa League. Finisce secondo e quindi gli toccherà un turno supplementare a febbraio, contro una delle otto squadre retrocesse dalla Champions League. Ma chissenefrega.

Spalletti chiedeva anima, ha ricevuto in cambio quella più anche tanta generosità. Perché a distanza di pochi giorni dalla partita con l'Atalanta, un manipolo di reduci azzurri ha dovuto ripetersi sotto una pioggia terrificante.
Ci abbiamo rimesso un altro uomo (Lozano ko), e alla fine Di Lorenzo ha chiuso facendo il centrocampista.
Questo per dare il senso dell'emergenza continua che c'è in casa azzurra.

La gara è stata un inno alla difesa horror. Dei 5 gol del Maradona, non ce n'è stato uno che non abbia evidenziato un atteggiamento allegro delle difese.
Buon per noi che Vardy al 91' abbia mandato alto il punto del 3-3.
Molto più cinico è stato Elmas, che fa una doppietta. L'ultimo a fare in EL fu Hamsik.

Formazioni ufficiali:
NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Demme, Zielinski; Ounas, Lozano, Elmas; Petagna. All. Spalletti.
A disposizione: Ospina, Boffelli, Malcuit, Mertens, Politano, Manolas, Costanzo, Vergara.
LEICESTER (4-2-3-1): Schmeichel; Castagne, Evans, Soyuncu, Bertrand; Tielemans, Ndidi; Dewsbury Hall, Maddison, Barnes; Vardy. All.: Rodgers.
A disposizione: Ward, Stolarczyk, Albrighton, Choudhury, Daka, Thomas, Soumarè, Nelson, Mcateer, Ewing.

Perla sfida con gli inglesi, Spalletti fa prima a contare quelli che ci sono piuttosto che quelli che mancano. Alla fine è costretto a chiamare anche i baby Boffelli, Costanzo e Vergara per arrivare a 18, e porta in panchina anche Manolas dopo un'eternità.

Al San Paolo si sfidano due squadre con problemi di natura diversa: il Napoli è incerottato e atleticamente ingolfato, il Leicester ha una freschezza atletica da fare invidia ma pure una difesa di burro.
Ognuna delle due squadre punta a sfruttare le rispettive debolezze.

Dopo 2 minuti poteva riuscirci il Leicester, che ci manda quasi ko: Barnes sfonda a destra, crossa basso, la palla arriva a Castagne che va al tiro a botta sicura, Mario Rui salva sulla linea.
A sfruttare la debolezza altrui è invece il Napoli, subito dopo. Zielinski ruba palla, Petagna la governa e prova il tiro, che sporcato diventa assist per Ounas, l'algerino controlla e infilza in diagonale, 1-0.

Il gol dà coraggio al Napoli, che resta ordinato e potrebbe colpire ancora al 9': azione aperta e quasi chiusa da Petagna, anticipato di un pelo sul cross di Mario Rui.
Al 17' ancora un cross di Mario Rui, stavolta basso e al limite area, Ounas va al tiro deviato di poco alto.
Sull'angolo seguente, Petagna non tira ma prova l'assist da 4 metri, sbagliandolo.

Quando il Leicester però comincia a correre, ci crea sempre problemi perché il centrocampo è burroso (Demme fa una fatica tremenda) e la difesa si conferma ballerina.
E' pericolosissimo al 20' Ndidi, che tira da pochi metri ma Rrahmani si immola.
Poco dopo Barnes fa tutto da solo e prova il tiro dal limite, para Meret.

All'improvviso però il Napoli raddoppia: Zielinski trova una voragine per serve Petagna che, solissimo, sceglie ancora l'assist anziché il tiro, ma stavolta fa bene perché Elmas deve solo appoggiare a rete, 2-0.
Sembra tutto in discesa, ma invece cambia tutto in pochi minuti su due calci piazzati.

Al 27' il primo: punizione dalla destra di Maddison, Mario Rui la tocca ed Evans solo soletto calcia dal cuore dell'area e riapre il match: 2-1.
Al 33' il secondo: punizione dalla sinistra, Petagna respinge al limite dove Dewsbury Hall, al volo, infila l'angolino, 2-2.Assorbiamo la botta, e proviamo a ripartire ma con due problemi in più. Il primo è la pioggia che favorisce chi sta meglio fisicamente, il secondo è il ko di Lozano, che sbatte violento sul ginocchio di un avversario e deve uscire in barella.
Entra Malcuit, e poco dopo si va al riposo sotto un temporale feroce.

In avvio di ripresa si vede un Napoli più grintoso. Ounas impegna subito Schmeichel.
Dall'altra parte Barnes telefona Meret.
Al 50' Elmas ruba il tempo a Castagne su angolo, ma da pochi passi mette fuori.
Passano 3 minuti però, ed Elmas firma la doppietta: Zielinski sventaglia per Malcuit, che vede la sovrapposizione di Di Lorenzo e gliela dà, cross basso che diventa un cioccolatino per Elmas che fa 3-2.

Al 55' Di Lorenzo fa una cosa senza senso, crossando di fatto nella nostra area, dando a Madison la possibilità di trare un rigore in movimento, che per fortuna spedisce sul PALO.
A differenza del primo tempo, il Leicester sembra però meno brioso e soffre il nostro palleggio.
Siamo in controllo, e al 62' Spalletti cambia Ounas con Mertens.
Al 66' Elmas manda Zielinski verso la porta, ma il polacco si divora il poker per cercare un dribbling di troppo.

A questo punto ricaschiamo nell'errore di abbassarci troppo, e regaliamo il controllo della partita a loro. Ma va ribadito che il fiato che abbiamo è quello che è.
Il Leicester mette chili e centimetri inserendo Daka.
Proprio una sponda di Daka mette in condizioni Vardy di tirare, fuori.
Al 77' Rrahmani mette una pezza su cross basso che era destinata a Daka libero in area.

Spalletti cambia. Manolas per Demme, ma il Napoli ormai è tutto dietro e non ce la fa più.
Di Lorenzo finisce per fare il centrale di centrocampo.
Al 81' un colpo di tacco di Daka in area libera Dewsbury Hall al tiro, per fortuna lo ciabatta male.

Al 87' Petagna innesca un contropiede, Mertens rifinisce per Macluit che spara bene , ma Schmeichel di spalla gli altza il tiro.
Al 91' colossale occasione Leicester: cross lungo e Vardy inspiegabilmente si trova solo a colpire di testa, per fortuna lo fa male e manda alto.
Ma vinciamo noi.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
71
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli