delaurentiis-intervista-2.jpg

DE LAURENTIIS: «Scusatemi tifosi, annuncio del ritiro frutto della rabbia. Kvaratskhelia è nostro, su Mertens...»

Scritto da -

Non abbiamo mai visto De Laurentiis interpretare in modo così "umano" il suo ruolo di presidente, ammettendo un momento di debolezza scaturito dopo la sconfitta di Empoli.
Parlando a KissKiss Napoli infatti ammette: "Il ritiro è frutto di una vampata di calore che ti prende da tifoso da curva. Dopo la partita sono stato rossissimo tanto che mia moglie pensava che mi stessi sentendo male. Sotto decisione di Spalletti ho avallato il ritiro, poi ci ho ripensato pensando che sia una pratica da calcio del passato, arcaico, ma è una cosa che nasce di getto, dettata dalla rabbia. Incontriamoci e magari difronte ad un bel piatto e a un bicchiere di buon vino, chiariamoci. Che c'è ragazzi che non va? Ed è quello che abbiamo ieri sera. Io mi sono seduto, c'erano quattro tavoli di calciatori. Ad ogni tavolo ci siamo scambiati delle opinioni, delle idee, delle verifiche e poi ce ne siamo andati tutti a dormire".

Poi aggiunge: "Chiedo scusa a tutti i tifosi del Napoli per la bruttissima sconfitta di Empoli. Ad Empoli si è offesa l'identità del tifoso napoletano che son 160 milioni nel mondo".

Si parla anche dell'incontro con Mertens, e qui scatta anche un altro volto umano del presidente. "A Dries avevo inviato una medaglina per la nascita del figlio. Volevo vedere da vicino questo bambino vispissimo, il minimo per un padre così sveglio. Siamo stati lì a parlare su questa terrazza: io ho una passione a Palazzo Donn'Anna . Sul rinnovo gli ho detto: scusa Dries tu hai l'opzione per un altro anno. Nel mezzo è successo
di tutto, la pandemia, la guerra. Ci dobbiamo sedere e parlarne. Mi fai sapere te quando vederci. Se tu sei legato a questa città vediamoci e parliamone. Mertens è innamorato dallo stile di vista di questa città. Lui ha lasciato il segno col numero di gol segnati. A lui andrebbe scritto un grazie in oro. Io credo che non dovrebbero esserci problemi ma mai dire mai".

"Mi dispiace che Insigne vada via. Ieri sera ci siamo sorrisi e l’ho trattato come un padre. Lui resterà sempre nella storia del Napoli."

Il presidente ha poi annunciato la chiusura dell'operazione che porterà il georgiano Kvaratskhelia a Napoli. "Colpaccio Kvaratskhelia? Speriamo. E' un calciatore del Napoli? Certo, questo senza dubbio."

"Il Sassuolo è una bottega cara, il Napoli deve ricominciare a trovare gioielli, come abbiamo fatto con Benitez. Koulibaly capitano? Koulibaly è Koulibaly".

Sulla situazione atletica. "Finiti i ritiri estivi eravamo la Ferrari più veloce del mondo, poi non è possibile avere tutte queste sconfitte al Maradona. Uno può pensare che Diego si sia arrabbiato per aver scomodato il suo nome. Ho voluto fare un discorso distensivo e di massima fiducia al corpo allenante e al corpo medico. Signori qui c'è bisogna tornare a correre in questi giorni, tutti insieme. Perchè io vedo che quasi quasi, le squadre che affrontiamo sembrano più brillanti di noi. Sembrano più preparate di noi: questo io non lo posso accettare".

"Dal nostro incontro è venuta fuori una mano tesa da parte di tutti: servono 4 punti in quattro giornate, anche se sarebbe meglio vincerle tutte. Ma a inizio anno abbiamo puntato il ritorno in Champions, nessuno ha parlato di Coppa Italia, Europa League o scudetto".

"Io padre padrone? Non credo, visto che che in 17 anni abbiamo fatto una cavalcata incredibile. Quando sono arrivato io, la squadra non esisteva più e per la UEFA nemmeno esistevamo. In Serie C alla prima partita avevamo 60 mila tifosi al San Paolo e adesso siamo tra i primi 15 club più prolifici. Per colpa del Covid abbiamo perso 220 milioni, però a un certo punto abbiamo fatto mercato invernale che non è nostra abitudine, facendo poi grandi investimenti su Osimhen e Lozano. Poi ci siamo trovati con sponsor che andavano via e senza entrate, ma noi siamo qui e ci vogliamo rimanere".


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Lecce
NAPOLI
-
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Inter
Verona
-
04.05
Genoa
Milan
-
04.05
Empoli
Lazio
-
04.05
Roma
Fiorentina
-
04.05
Bologna
Juventus
-
04.05
Monza
Atalanta
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
74
2
Inter
71
3
Atalanta
65
4
Juventus
62
5
Bologna
61
6
Roma
60
7
Lazio
60
8
Fiorentina
59
9
Milan
54
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter