napoli_espanyol_2022.jpg

NAPOLI-ESPANYOL 0-0. Più risse che occasioni

Scritto da -

Il Napoli pareggia anche con l'Espanyol, e stavola non riesce neanche ad andare a segno.
Una gara ruvidissima e piena di scontri fisici, evidenza che gli azzurri hanno ancora i meccanismi che funzionano a sprazzi in attacco.

FORMAZIONI UFFICIALI
Napoli (4-2-3-1): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui, Anguissa, Lobotka, Elmas, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disposizione: Marfella, Contini, Demme, Juan Jesus, Olivera, Zielinski, Zerbin, Petagna, Costanzo, Ostigard, Zanoli, Gaetano. Allenatore: Spalletti
Espanyol (4-3-3): Lecomte, Omar, Sergi Gomez, Cabrera, Brian Olivàn, Calero, Vinicius, Darder, Ruben Sanchez, Nico, Joselu.
A disposizione: Joan Garcia, Oscar Gil, Jeidi Bare, SImo, Jofre, Luca, Villahermosa, Nabil, Kenneth, Angel Fortuno. Allenatore: Diego Martinez.

Per l'ultima amichevole spagnola del ritiro, Spalletti deve fare a meno di Politano, ma l'unica novità interessante è la presenza di Elmas come sottopunta. Fabian non va neppure in panchina.
C'è invece ancora Meret tra i pali, e anche stavolta potrebbe essere stata l'ultima.

In avvio si vede un buon Napoli, decisamente protesto a pungere con rapide verticalizzazioni.
Nel giro di 10 minuti Osimhen impegna tre volte Sergi Gomez (una di testa), che però respinge sempre. Il nigeriano comunque è parso assai coinvolto e cercati dai compagni (ed anche molto fumantino, visti i continui screzi con gli avversari).

Rischiamo anche qualcosa però, con Rrahmani costretto a un salvataggio provvidenziale su Mato. Poco dopo il quarto d'ora, Cabrera ci grazia spedendo fuori di testa quando era tutto solo.
In linea di massima buona parte dei pericoli ce li provochiamo da soli, eccedendo nel palleggio in zona pericolosa. Di Lorenzo, Elmas, Mario Rui regalano palloni velenosi al pressing avversario.

Nonostante il ritmo discreto, per rivedere un'occasione bisogna aspettare il 41', quando una rapida ripartenza porta Kvaraskhelia al tiro, botta respinta da Sergi Gomez.

Nella ripresa Spalletti cambia subito mezza squadra: dentro Contini, Olivera, Ostigard, Zielinski e Demme.

La partita non offre granché allo spettacolo, anche perché la sfida è decisamente ruvida, con gli spagnoli che entrano anche duri.

La prima ghiotta occasione è per gli spagnoli al 58': parata super di Contini, poi è Osimhen a salvare il Napoli sulla ribattuta.
La risposta azzurra arriva poco dopo, con un diagonale di Lozano che si perde sul fondo.

Dopo 70 minuti Spalletti completa il ricambio integrale della squadra, e poco dopo è ancora Contini a respingere un tiro avversario.

Così finisce 0-0 una sfida che ha vissuto più risse che occasioni.


RISULTATI
29.08
Cremonese
Sassuolo
3 - 2
29.08
Lecce
Milan
0 - 2
30.08
Bologna
Como
1 - 0
30.08
Parma
Atalanta
1 - 1
30.08
Pisa
Roma
0 - 1
30.08
NAPOLI
Cagliari
1 - 0
31.08
Genoa
Juventus
0 - 1
31.08
Torino
Fiorentina
0 - 0
31.08
Inter
Udinese
1 - 2
31.08
Lazio
Verona
4 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
6
2
Juventus
6
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Inter
3
7
Lazio
3
8
Milan
3
9
Como
3
10
Bologna
3
11
Atalanta
2
12
Fiorentina
2
13
Pisa
1
14
Cagliari
1
15
Genoa
1
16
Parma
1
17
Lecce
1
18
Verona
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
13.09
Cagliari
Parma
13.09
Juventus
Inter
13.09
Fiorentina
NAPOLI
14.09
Roma
Torino
14.09
Atalanta
Lecce
14.09
Pisa
Udinese
14.09
Sassuolo
Lazio
14.09
Milan
Bologna
15.09
Verona
Cremonese
15.09
Como
Genoa