franchi-firenze-stadio.jpg

NAPOLI ingolfato, 0-0 a FIRENZE. Gli azzurri restano primi "in condominio"

Scritto da -

Il Napoli torna da Firenze con un punto al termine di una sfida bruttina, dove i viola hanno messo più intensità mentre noi abbiamo faticato a trovare il buco giusto. E quando l'abbiamo trovato, una volta Lozano ha fallito il più facile dei gol, l'altra volta Gollini è arrivato con le dita su un tiro velenoso di Raspadori.

Un punto a Firenze è sempre buono, ma c'è un po' di rammarico perchè con un po' di cattiveria potevano essere tre.

FORMAZIONI
FIORENTINA (4-3-3): Gollini; Dodo, Milenkovic, Quarta, Biraghi; Barak, Amrabat, Bonaventura; Ikone, Jovic, Sottil.
A disp.: Terracciano, Cerofolini, Saponara, Cabral, Maleh, Terzic, Ranieri, Venuti, Benassi, Mandragora, Bianco, Nastasic, Igor, Kouame.
NAPOLI (4-3-3): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Minjae, Mario Rui, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disp.: Marfella, Sirigu, Jesus, Mathias Olivera, Ostigard, Zanoli, Elmas, Gaetano, Ndombele, Zerbin, Politano, Raspadori, Simeone.

Al Franchi si vede un Napoli apparentemente guardingo, ma in realtà volutamente pronto ad abbassarsi per guadagnare la profondità sulla ripartenza.
Così la Viola sta spesso su, mentre il Napoli è rintanato nella metà campo.

Ma il progetto tattico spesso si perde nell'inefficacia, perché i viola sono molto aggressivi e soffocano il tridente azzurro, mentre Zielinski non si riesce a liberare tra le linee.
Al tempo stesso, patiamo qualche sofferenza sul lato destro, dove Biraghi e Sottil spesso ci costringono all'inferiorità numerica.

Le emozioni comunque latitano.
La prima la regala Osimhen al 17', quando su cross basso di Zielinski viene contrastato a 2 metri dalla porta.
La seconda arriva al 24', ed è di marca viola: tiro di Sottil, Meret non trattiene e Kims spazza, Bonaventura raccoglie al limite ma calcia fuori di poco.
Al 36' altro squillo di Sottil, Meret blocca.

Al 43 il Napoli segna, ma il gol viene annullato: palla da Zielinski a Lozano, tiro respinto, raccoglie Osimhen che segna. Ma il nigeriano aveva solo un uomo tra sé e la porta.

Dopo un primo tempo bruttino, la ripresa si apre con una buona occasione per gli azzurri. Zielinski batte una punizione in area, Rrahmani svetta più alto di tutti ma non inquadra la porta.
Ancora più colossale è quella del 50': affondo perfetto di Zielisnki, palla a Kvara che mette un cross sulla testa di Lozano che, solissimo, manda fuori.

Al 54' risponde il solito Sottil, diagonale violento, Meret blocca.

Dopo un'ora primi cambia: Raspadori ed Elmas per Kvara e Zielinski.
Ma l'occasionissima è per i viola, perché perdiamo palla in modo sciocco e inneschiamo un contropiede 4 contro 3, per fortuna quando la palla arriva a Barak la manda di poco a lato.

Entra Politano per Lozano, e poco dopo (74') l'esterno apparecchia bene per Raspadori, che però deve affrettare il tiro perché chiuso in sandwich, para facile Gollini.
Al 75' altro duello Sottil-Meret, tiro al volo bloccato dal portiere.

Al 77' Spalletti si gioca altre due carte nuove: Ndombele e Simeone (ex viola) per Lobotka e Osimhen.
All'81' altra combinazione Politano-Raspadori, tiro improvviso dai 25 metri che Gollini toglie dall'angolino.

All'87' è Saponara a sparacchiare fuori dal limite, l'ultimo vero tentativo del match.


RISULTATI
29.08
Cremonese
Sassuolo
3 - 2
29.08
Lecce
Milan
0 - 2
30.08
Bologna
Como
1 - 0
30.08
Parma
Atalanta
1 - 1
30.08
Pisa
Roma
0 - 1
30.08
NAPOLI
Cagliari
1 - 0
31.08
Genoa
Juventus
0 - 1
31.08
Torino
Fiorentina
0 - 0
31.08
Inter
Udinese
1 - 2
31.08
Lazio
Verona
4 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
6
2
Juventus
6
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Inter
3
7
Lazio
3
8
Milan
3
9
Como
3
10
Bologna
3
11
Atalanta
2
12
Fiorentina
2
13
Pisa
1
14
Cagliari
1
15
Genoa
1
16
Parma
1
17
Lecce
1
18
Verona
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
13.09
Cagliari
Parma
13.09
Juventus
Inter
13.09
Fiorentina
NAPOLI
14.09
Roma
Torino
14.09
Atalanta
Lecce
14.09
Pisa
Udinese
14.09
Sassuolo
Lazio
14.09
Milan
Bologna
15.09
Verona
Cremonese
15.09
Como
Genoa