meret_20222023_1.jpg

Pagelle NAPOLI-LECCE 1-1. Il rigore porta MERET in cima agli altri. NDOMBELE un disastro

Scritto da -

Meret 7: Para il rigore a Colombo e subito dopo il Napoli segna. Sembrava la serata perfetta, ma Colombo gliela rovina poco dopo. Intervento "saponetta" da brividi a fine primo tempo.
Di Lorenzo 6: Accompagna tanto in fase offensiva, ma soffre dietro la vivacità del peperino Banda. Nella ripresa è generoso negli assalti.
Ostigard 6,5: Qualche bella sventagliata e diversi contrasti belli robusti. Prende anche coraggio nella ripresa.
Kim 5,5: Dominante di testa, è attento a seguire il taglio di Colombo al 45'. Sul gol dell'1-1 è un po' pigro. Piano piano avverte un po' di stanchezza e sbarella.
Olivera 5,5: Comincia con una pallaccia orizzontale da censura. E' un cavallone che va domato, perché talvolta perde le briglie. Bene una chiusura su Gendrey nella ripresa. Qualche sgroppatina incoraggiante, ma inefficace.

Anguissa 6,5: Nel primo tempo il centrocampo si regge soprattutto su di lui. Dopo un'ora comincia ad appannarsi pesantemente.
Ndombele 4,5: E' fuori condizione e questo pesa tantissimo sia nella misura dell'intervento con cui causa il rigore, sia nella dormita mentre Colombo si gira e tira. Le sue fiammate sono belle, ma dà la sensazione che si concentri più a far quelle che non tutto il resto. Al 45' resta nello spogliatoio.

Politano 6: Spende un giallo in ripiegamento difensivo, poi scocca l'unico vero tiro del primo tempo azzurro, gol a parte. Serve l'assist (forse involontario) per Elmas. A inizio ripresa innesca prima Elmas e poi Osimhen. Il suo lo fa.
Raspadori 5: L'uomo più atteso, al debutto da titolare. Nel primo tempo si vede soltanto tre o quattro volte. Davvero poco e viene tolto.
Elmas 6: Giocatore indecifrabile: quando la palla arriva in area di rigore è mostruoso, c'è sempre: prima tenta una rovesciata che avrebbe fatto venire giù la curva, poi si conferma il più feroce dei "non-attaccanti" azzurri spedendo nel sacco il tiro sbagliato di Politano, e nel secondo tempo arriva su un cross lungo e guadagna un angolo. Il guaio però è che al di là di questi episodi è inutile.

Osimhen 5,5: Solo soletto là davanti, trova modo di entrare nell'azione dell'1-0. Al 68' se lo divora spedendo di testa fuori da pochi passi. Più tardi ci riprova. Non molla, ma non punge.

ENTRATI
Lobotka 6,5:
Sottolineiamo come prima cosa due recuperi preziosissimi nella nostra area, quelli che non faceva Ndombele. Per il resto fa girare la squadra come non era accaduto in precedenza.
Zielinski 5,5: Se ha l'animo della mezzala, non farai mai bene la sottopunta. In quel ruolo dovrebbe verticalizzare, vedere i tagli altri. Lui invece fa i dribbling, tiene palla, chiede gli uno-due. E alla fine non si avvicina manco all'area di rigore.
Kvaratskhelia 5: A differenza di Elmas, lui che è esterno vero prova sempre a scappare per metterla dentro l'area. Però non ci riesce mai.
Lozano 5,5: Testa bassa e via.
Simeone sv:

ALLENATORE
Spalletti 5
: Il turnover così massiccio è una necessità, visti gli impegni con Lazio e Liverpool nei prossimi 7 giorni. Ma sapendo di un Ndombele così fuori fase (che già in condizioni perfette la fase difensiva non la fa), magari era il caso evitare il centrocampo a 2, che ha fatto acqua e prodotto zero, oltre a costringe Anguissa a fare lavoro per due (tanto che dal 60' era in debito di ossigeno). Nella ripresa prova a cambiare le carte in tavola, ma la pressione è improduttiva.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
1 - 2
02.11
Torino
Pisa
2 - 2
02.11
Fiorentina
Lecce
0 - 1
02.11
Parma
Bologna
1 - 3
02.11
Milan
Roma
1 - 0
03.11
Sassuolo
Genoa
1 - 2
03.11
Lazio
Cagliari
2 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Inter
21
3
Milan
21
4
Roma
21
5
Bologna
18
6
Juventus
18
7
Como
17
8
Lazio
15
9
Udinese
15
10
Cremonese
14
11
Atalanta
13
12
Sassuolo
13
13
Torino
13
14
Cagliari
9
15
Lecce
9
16
Parma
7
17
Pisa
6
18
Genoa
6
19
Verona
5
20
Fiorentina
4
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo