retegui_italia_2023.jpg

ITALIA indietro tutta, il ritorno a Napoli è un flop: 1-2 con l'Inghilterra

Scritto da -

Il ritorno della Nazionale a Napoli dopo un decennio è un flop. Finisce con una sconfitta 1-2 contro l'Inghilterra, e per un bizzarro scherzo del destino non perdevamo una gara di qualificazione europea in casa proprio a Napoli, anno 1999, con la Danimarca.

Della sfida con gli inglesi si salva solo l'atmosfera creata dal pubblico e un secondo tempo almeno voglioso.
Il resto è un pianto che comincia sin dal prepartita, visto che la RAI decide di oscurare il mini-omaggio a Vialli mandando la pubblicità (servizio pubblico, sic!). Poi ci si mette Gigi d'Alessio che canta l'inno in versione pop con la mano in tasca, manco fossimo a un matrimonio. La ciliegina avariata la mettono gli inglesi, con uno striscione "Diego è nella bara" (il colpevole s'è giustamente visto annullare il biglietto, e appena tornerà in patria la Federcalcio inglese dice di "aspettarlo" per fare giustizia).

Quello che si vede in campo per un tempo è una Nazionale che non ha ne' capo ne' coda.
Siamo totalmente nelle mani degli inglesi, anche perché la coppia di mediani Verratti-Jorginho è lentissima, ed è logico che si aprano delle praterie dove soprattutto Bellingham ci fa a fettine.

Discorso particolare merita il registra ex Napoli: scaricato dal Chelsea, ora panchinaro nell'Arsenal, è sul viale del tramonto da un paio di anni ma Mancini pare l'unico a non essersene accorto.
Discutibile anche la scelta di piazzare Pellegrini esterno sinistro e Barella praticamente sottopunta.
Insomma, è un po' come andarsele a cercare.

Infatti l'Inghilterra ci spazza via. Ne fanno 2 (uno su rigore provocato da Di Lorenzo), ma almeno altre due volte ci vanno vicinissimi.
Noi invece non facciamo neppure sporcare i guanti al loro portiere.

Dopo un primo tempo disastroso, era arduo fare di peggio. Ci danno una mano anche gli inglesi, che staccano la spina completamente in avvio di ripresa.
Noi ci mettiamo un po' di cattiveria, e dopo 10 minuti Pellegrini (nel frattempo più centrale e tra le linee) dà un cioccolatino a Retegui che segna al debutto, 2-1.

La partita cambia volto, perché l'Italia - dove entrano anche Politano, Tonali e Gnonto - ha più senso logico e anche molta voglia. Ma neppure quando ci troviamo 10 contro 11 (negli ultimi minuti) riusciamo a tirare in porta.
Ci piazziamo a ridosso della loro area, ma tiri niente.


RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO