napoli_fiorentina_osimhen_10.jpg

NAPOLI, festa Scudetto con vittoria: 1-0 alla Fiorentina, decide OSIMHEN

Scritto da -

Il Napoli festeggia con una vittoria il titolo di campione d'Italia. Gli azzurri piegano la Fiorentina 1-0 grazie a un rigore di Osimhen (che poco prima ne aveva sbagliato un altro), e dimostrano che anche con diversi rincalzi (Gollini e Ostigard, più Demme per un tempo) vogliono vivere fino in fondo questa stagione fantastica.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI: Gollini; Di Lorenzo, Ostigard, Kim, Olivera; Anguissa, Demme, Elmas; Lozano, Osimhen, Raspadori.
A disposizione: Marfella, Meret, Bereszysnki, Juan Jesus, Rrahmani, Zedadka, Gaetano, Lobotka, Ndombele, Zerbin, Zielinski, Kvaratskhelia, Politano, Simeone. All. Spalletti
FIORENTINA: Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Terzic; Bonaventura, Amrabat, Duncan; Nico Gonzalez, Jovic, Sottil
A disposizione: Cerofolini, Vannucchi, Biraghi, Ranieri, Venuti, Saponara, Castrovilli, Ikoné, Mandragora, Bianco, Barak, Brekalo, Kouamé. All. Italiano

Per il primo abbraccio tra i nuovi campioni d'Italia ed i tifosi, Spalletti vara una formazione con le riserve affidabili Gollini, Ostigard, Demme ed i "comprimari" Elmas e Raspadori. Riposano Meret, Kvara, Rrahamani, Zielinksi e Lobotka.
La cosa interessante è che giochaimo con il 4-2-3-1, con Raspadori sottopunta ed Elmas a sinistra.

Tenuto conto che l'altroieri gli azzurri facevano baldoria per lo Scudetto fino a notte fonda, non ci si poteva aspettare undici leoni ruggenti in campo.
Provano a farlo per 5 minuti appena, poi però si nota chiaramente la maggiore brillantezza dei Viola, che guadagnano progressivamente campo.

Un colpo di testa di Jovic (alto) è il primo squillo del match. Poco dopo (6') ci prova Elmas dal limite, palla fuori.
Al 14' Jovic, ancora di testa, indirizza bene nell'angolino ma Gollini è bravissimo a respingere in tuffo.
Al 17' Ostigard scivola e Jovic va verso Gollini, che però gli respinge anche questo tiro.

La Fiorentina fa la partita (chiuderà il primo tempo con il 60% di possesso), ma reggiamo tutto sommato senza altri affanni.
Verso la mezz'ora Spalletti cambia, passando al 4-3-3.

Diamo una sgasatina improvvisa con la combinazione Lozano-Osimhen-Raspadori, tiro deviato ma l'azione prosegue e al tiro ci arriva Di Lorenzo, para Terracciano.
Al 37' cross di Lozano, testa di Osimhen e palla alta.
Poco dopo quarta chance per Jovic, ma Kim in anticipo chiude in angolo a tre metri dalla porta.
Al 42' grande imbucata di Elmas per Osimhen che spara forte, ma quasi dalla linea di fondo colpisce l'esterno della rete.
Subito dopo Lozano becca un brutto colpo ed è costretto a uscire. Entra Kvara che si piazza insolitamente a destra.

Dopo l'intervallo entrano in campo Lobotka e Zielinski, out Demme e Raspadori.
Lo slovacco ci mette 90 secondi per incidere: intuisce un passaggio di Terracciano ad Ambrabat e lo anticipa, il marocchino lo stende in area ed è rigore.
Dal dischetto va Osimhen, ma Terracciano respinge il suo tiro e anche la respinta di Di Lorenzo.

Si vivacizza la partita.
Amrabat chiama in causa Gollini con un tiro da fuori (50').
Al 61' Kvara lacia nello spazio Olivera, che entra in area da solo ma sbaglia il cross al centro per il solissimo Osimhen.
Un minuto dopo Osimhen viene lanciato, vince il duello con Milenkovic e poi con una palombella centra la traversa.

Al 71' arriva il secondo calcio di rigore: Elmas fa una sventagliata mostruosa per Kvara, che fa un controllo altrettanto mostruoso, poi entra in area caracolla un po' e Nico allunga la gamba e lo stende. Osimhen ci riprova e stavolta spiazza Terracciano: 1-0.
Dopo il gol, esce Osimhen ed entra Simeone.

Cominciamo a balbettare un po'.
All'80' viene lanciato in sovrapposizione Venuti, che entra in area e cross basso per Nico, che fortunatamente apre troppo il piattone e spara fuori.
Poco dopo azione viola insistita in area, palla che sfila sul fondo.
All'83' Zerbin prende il posto di Elmas.
All'88' Jovic imbuca bene per Kouame, Gollini esce alla disperata e costringe l'attaccante ad affrettare la giocata sparando alto da 6 metri.
In pieno recupero Anguissa spara fuori dal limite.


RISULTATI
18.10
Lecce
Sassuolo
0 - 0
18.10
Pisa
Verona
0 - 0
18.10
Torino
NAPOLI
1 - 0
18.10
Roma
Inter
0 - 1
19.10
Como
Juventus
2 - 0
19.10
Cagliari
Bologna
0 - 2
19.10
Genoa
Parma
0 - 0
19.10
Atalanta
Lazio
0 - 0
19.10
Milan
Fiorentina
2 - 1
20.10
Cremonese
Udinese
-
CLASSIFICA
1
Milan
16
2
Inter
15
3
NAPOLI
15
4
Roma
15
5
Bologna
13
6
Como
12
7
Juventus
12
8
Atalanta
11
9
Sassuolo
10
10
Cremonese
9
11
Lazio
8
12
Cagliari
8
13
Udinese
8
14
Torino
8
15
Parma
6
16
Lecce
6
17
Verona
4
18
Fiorentina
3
19
Genoa
3
20
Pisa
3
PROSSIMO TURNO
24.10
Milan
Pisa
25.10
NAPOLI
Inter
25.10
Udinese
Lecce
25.10
Parma
Como
25.10
Cremonese
Atalanta
26.10
Torino
Genoa
26.10
Verona
Cagliari
26.10
Sassuolo
Roma
26.10
Fiorentina
Bologna
26.10
Lazio
Juventus