osimhen_20222023_2.jpg

NAPOLI, ritorno con 3 punti al Maradona: SASSUOLO ko 2-0 con OSIMHEN e DI LORENZO

Scritto da -

E sono due. Il Napoli fa bottino pieno anche nel debutto al Maradona con lo Scudetto sul petto, regolando il Sassuolo con una rete per tempo, firmate da Osimhen e Di Lorenzo. In mezzo c'è anche un rigore sbagliato da Raspadori, che in avvio aveva centrato pure un palo.

E' un Napoli "diversamente somigliante" a quello dello scorso anno: palleggia lo stretto indispensabile e cerca di frequente anche la palla lunga sull'esterno libero. E' uno dei cambiamenti che Garcia vuole apportare, così come lo è l'utilizzo in coppia di Simeone e Osimhen, visto nel finale.

FORMAZIONI UFFICIALI:
NAPOLI - Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Jesus, Olivera, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Politano, Osimhen, Raspadori.
A disp. Contini, Gollini, Mario Rui, Natam, Ostigard, Zanoli, Cajuste, Elmas, Russo, Lozano, Kvaratskhelia, Simeone, Zerbin. All. Garcia
SASSUOLO - Consigli, Toljan, Tressoldi, Erlic, Vina, Boloca, Lopez, Henrique, Bajrami, Pinamonti, Laurientè.
A disp. Pegolo, Cragno, Ceide, Ferrari, Miranda, Mulattieri, Paz, Pedersen, Racic, Thorstvedt, Viti, Volpato. All. Dionisi

Garcia riserva una sorpresa in formazione, mandando Kvara in panchina e confermando il tridente con gli ex Politano e Raspadori ai lati di Osimhen. Anguissa si prende il posto da titolare che al debutto aveva lasciato a Cajuste (che va in panchina).
Unici assenti sono Demme e Gaetano, per ragioni di mercato. Le stesse che però non impediscono a Lozano di stare in panchina, malgrado stia per arrivare il danese Lindstrom.

Il campo racconta di un Napoli che parte fortissimo, tanto che dopo 60 secondi Raspadori gira a rete un cross basso e colpisce il PALO.
Osimhen protesta per un possibile rigore al 4' (ma era in offside), ma il rigore vero arriva al 13', quando Vina scalcia Politano in area. Ci vuole il VAR per correggere la decisione sbagliata di Giua. Dal dischetto va Osimhen e fa 1-0.

Nonostante il vantaggio è ancora Napoli. Osimhen e Raspadori non riescono a centrare la porta nella stessa azione insistita in area. Poco dopo Rasapdori manca ancora il bersaglio. Stessa sorte per Politano al 25'. Al 33' Anguissa va vicinissimo al gol con uno stacco perentorio di testa a centro area.

L'unico difetto di un Napoli divertente per mezz'ora è che non segna ancora.

Dopo aver giocato a gran ritmo per 35', il Napoli rifiata e perde un po' le distanze. Il Sassuolo così guadagna metri. La grande occasione arriva su calcio piazzato, quando Tressoldi stacca da solo in area ma per fortuna manda manda fuori.

In avvio di ripresa Osimhen si divora il raddoppio: cross al bacio di Politano, Victor stacca solo e manda fuori da pochi metri. Subito dopo Politano si accentra e prova il tiro da fuori, ma la mira è sbagliata.
Al 50' altro errore sottomsiura di Osimhen, dopo una galoppata di 60 metri di Anguissa.

Al 51' episodio chiave: Maxime Lopez a palla lontana chissà cosa dice all'arbitro, che lo butta fuori direttamente. ESPULSO, e il fatto che neppure batta ciglio fa capire che evidentemente ha sbroccato proprio.

Il Napoli prova a chiuderla, ma prima non centriamo la porta due volte nella stessa azione, poi Zielinski spara alto dal limite. Subito dopo per sventare una combinazione Osimhen-Di Lorenzo, per poco il Sassuolo non fa autogol. Ma sull'angolo seguente, Erlic allarga il braccio e sfiora il pallone, è ancora RIGORE. Dal dischetto va Raspadori che scheggia la TRAVERSA e sbaglia.

Cambia Garcia: dentro Kvara, fuori Politano (con Raspadori che passa a destra).
E il georgiano è subito protagonista: palla morbida filtrante che mette Di Lorenzo davanti alla porta, e il capitano fa 2-0.

La gara di fatto s'è chiusa già, e il Napoli si diverte a costruire (e non concretizzare) altre occasioni.
Nel finale dentro Simeone, Cajuste ed Elmas. Ma non esce Osimhen, quindi Garcia sperimenta il doppio centravanti.
Proprio da una combinazione tra i due nasce l'ultimo sussulto del match, anche se Simeone era in offside (e comunque non segna).


RISULTATI
24.10
Milan
Pisa
2 - 2
25.10
NAPOLI
Inter
3 - 1
25.10
Udinese
Lecce
3 - 2
25.10
Parma
Como
0 - 0
25.10
Cremonese
Atalanta
1 - 1
26.10
Torino
Genoa
2 - 1
26.10
Verona
Cagliari
2 - 2
26.10
Sassuolo
Roma
0 - 1
26.10
Fiorentina
Bologna
2 - 2
26.10
Lazio
Juventus
1 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
18
2
Roma
18
3
Milan
17
4
Inter
15
5
Bologna
14
6
Como
13
7
Atalanta
12
8
Juventus
12
9
Udinese
12
10
Lazio
11
11
Cremonese
11
12
Torino
11
13
Sassuolo
10
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Verona
5
18
Fiorentina
4
19
Pisa
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
28.10
Lecce
NAPOLI
28.10
Atalanta
Milan
29.10
Bologna
Torino
29.10
Como
Verona
29.10
Juventus
Udinese
29.10
Roma
Parma
29.10
Genoa
Cremonese
29.10
Inter
Fiorentina
30.10
Cagliari
Sassuolo
30.10
Pisa
Lazio