kvara_disperato_20232024_1.jpg

NAPOLI da polli: 1-1 con l'Union. Discorso qualificazione rinviato alla sfida col Braga

Scritto da -

Il Napoli consegna all'Union Berlino il primo risultato utile dopo 13 sconfitte consecutive. Il peggio è che lo facciamo beccandoci un gol in contropiede quando eravamo in vantaggio. Roba da polli, per non dire da schiaffi, visto come difendiamo (in 3 o 4, mentre gli altri se ne sbattono).

Collezioniamo una valanga di calci d'angolo, di tiri approssimativi, centriamo un palo e facciamo un gol annullato che forse era buono. Però non vinciamo, e anzi nel finale richiamo anche di perderla.
Poco cambia, se non che l'obbligo di vincere si sposta sulla partita successiva, quella con lo Sporting Braga. Se vinciamo,è fatta.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI 4-3-3:
Meret, Di Lorenzo, Mario Rui, Rrahmani, Natan, Lobotka, Anguissa, Zielinski, Politano, Kvaratskhelia, Raspadori.
A disposizione: Contini, Gollini, Juan Jesus, Elmas, Olivera, Simeone, Zerbin, Cajuste, Lindstrom, Ostigard, Zanoli, Gaetano. All. Garcia
UNION BERLINO 3-5-2: Ronnow, Jaeckel, Bonucci, Diogo Leite, Juranovic, Hareber, Khedira, Laidouni, Roussillon, Becker, Fofana.
A disposizione Schwolow, Stein, Gosens, Aaronson, Volland, Behrens, Trimmel, Tousart, Knoche, Kral, Dehl. All Fischer

Per la sfida con i tedeschi, Garcia ritrova Natan (assente per squalifica a Salerno) e conferma Raspadori punta centrale.
L'Union si presenta al Maradona con un 4-4-2 molto abbottonato, che cerca di sfruttare la velcoità di Becker e Fofana.

Il Napoli si piazza presto nella metà campo tedesca, anche se il primo tiro è di Becker (3') lanciato in riaprtenza, ma è una telefonata per Meret.
Poco dopo Rrahmani devia alto di testa su calcio d'angolo.
Al 16' la prima grossa occasione azzurra: dopo un rimpallo nell'area tedesca Zielinski cattura palla e va al tiro da posizione defilata, Ronnow mette in angolo.
Al 24' chi va a un passo dal gol è Natan, che gira a rete un cross di Kvara ma colpisce il PALO.

Il gol arriva poco dopo: azione avvolgente, cross di Mario Rui sul secondo palo, Di Lorenzo vola in cielo e fa sponda al centro per Anguissa, che a porta vuota mette dentro con la capoccia, 1-0. Ma il VAR richiama l'arbitro che annulla, per una presunta spinta di Di Lorenzo.

Al 37' si sviluppa o sliding doors del match: l'Union confeziona la prima vera occasione, liberando Hareber davanti a Meret ma il tedesco riesce a toccare appena la palla che è comoda presa dl portiere azzurro. Sulla ripartenza, il Napoli propone un'altra manovra avvolgente che porta Mario Rui al cross basso e teso, la palla sbatte sulla spalla di Politano e finisce in fondo al sacco, 1-0.

A tramonto del primo tempo, episodio che rischia di far imbufalire il Napoli. L'Union conquista una punizione dal limite, ma c'era un netto fuorigioco poco prima che il guardalinee segnala ma poi si rimangia. Sulla punizione, Juranovic stampa il PALO.

In avvio di ripresa il Napoli sembra ancora in pressione forte, ma la Champions è sempre il posto dove non devi sbagliare mai. E il Napoli l'errore lo fa al 52': contropiede Union, azzurri scoperti, Meret respinge il tiro di Becker ma Fofana mette in rete, 1-1.

Il pareggio tedesco rende il Napoli più nervoso e impreciso, tanto che al 67' c'è una ripartenza pericolosa dell'Union Berlino che libera al tiro Trimmel, ma ci mette i pugni per respingere Meret.
Al 75' Garcia mette dentro Simeone e Olivera, fuori Lobotka e Mario Rui. 

All'81' Rahamni gira di testa un calcio d'angolo, ma la palla sfiora la traversa.
Un minuto dopo la palla buona capita a Kvara, che ignora Simeone e prova il tiro, che però è poco più che un passaggio al portiere.
All'85' Simeone gira di testa un cross di Raspadori, ma la mira è sbagliata.

Nel finale dentro Lindstorm e Cajuste, fuori Politano e Zielinski.
Al 95' la palla buona capita a Kvara, che gira a rete ma troppo centrale e Ronnow blocca.
Subito dopo rischiamo sul tiro da posizione centrale di Aaronson, che viene respinto da un difensore.


RISULTATI
29.08
Cremonese
Sassuolo
3 - 2
29.08
Lecce
Milan
0 - 2
30.08
Bologna
Como
1 - 0
30.08
Parma
Atalanta
1 - 1
30.08
Pisa
Roma
0 - 1
30.08
NAPOLI
Cagliari
1 - 0
31.08
Genoa
Juventus
0 - 1
31.08
Torino
Fiorentina
0 - 0
31.08
Inter
Udinese
1 - 2
31.08
Lazio
Verona
4 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
6
2
Juventus
6
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Inter
3
7
Lazio
3
8
Milan
3
9
Como
3
10
Bologna
3
11
Atalanta
2
12
Fiorentina
2
13
Pisa
1
14
Cagliari
1
15
Genoa
1
16
Parma
1
17
Lecce
1
18
Verona
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
13.09
Cagliari
Parma
13.09
Juventus
Inter
13.09
Fiorentina
NAPOLI
14.09
Roma
Torino
14.09
Atalanta
Lecce
14.09
Pisa
Udinese
14.09
Sassuolo
Lazio
14.09
Milan
Bologna
15.09
Verona
Cremonese
15.09
Como
Genoa