real_napoli_42_2023.jpg

Il NAPOLI getta via un'occasione a 5 minuti dalla qualificazione: 4-2 dal Real

Scritto da -

Speriamo che il Napoli non dovrà mordersi le mani per aver gettato al vento un punto a Madrid. A dieci minuti dalla fine era qualificato, poi la papera di Meret (che però aveva salvato due volte poco prima) ci ha rimandato a casa ancora con una sconfitta contro i blancos, la quarta in quattro sfide di Champions.

Vi racconteranno che usciamo a testa alta e forse non meritavamo di perdere. Sciocchezze: se becchi 20 tiri contro 11 e il tuo portiere deve fare 5 parate contro 1 dell'avversario, la sconfitta è sacrosanta.

Il Napoli è stato punito dal suo atteggiamento rinunciatario, con l'aggravante che è arrivato proprio sul più bello, quando il Real (quasi la sua versione delle riserve) sembrava sbandare. Invece siamo arretrati, ci siamo chiusi dietro e alla fine siamo stati puniti.

Basterà non perdere in casa con 2 gol di scarto contro il Braga, ma in Champions se hai l'occasione di chiudere le pratiche devi sfruttarla, non gettarla via.

FORMAZIONI UFFICIALI
REAL MADRID (4-3-3): Lunin; Carvajal, Rudiger, Alaba, Mendy; Valverde, Kroos, Ceballos; Bellingham; Rodrygo, Brahim Díaz
A disposizione: Fran, Canizares, Nacho, Joselu, Lucas Vazquez, Fran Garcia, Mario Martin, Nico Paz, Gonzalo, Theo Zidane. All. Ancelotti
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Juan Jesus; Zambo Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Simeone, Kvaratskhelia.
A disposizione: Contini, Gollini, Elmas, Osimhen, Zerbin, Cajuste, Ostigard, Zanoli, Gaetano, Raspadori. All. Mazzarri

Mazzarri sceglie la soluzione "romantica" di Simeone (madridista sì, ma dell'Atletico) per sostituire Osimhen e conferma Juan Jesus come terzino sinistro.
Ancelotti dall'altra parte sta messo decisamente peggio, visto che gli manca quasi una squadra intera, anche se a giudicare come giocano i suoi non è che si direbbe.

Il Real infatti è un'orchestra quasi perfetta: sa benissimo quando aggredire con ferocia (dal 10' al 25' non ci fanno uscire dalla nostra metà campo) e quando invece abbassare il ritmo e temporeggiare (dalla mezz'ora alla fine del primo tempo). E poi hanno una qualità clamorosa.
Il Napoli invece fa la sua parte in modo diligente, nel senso che cerca di applicarsi e fare tutto con ordine e calma, ma finisce per essere lento e prevedibile.

Non è un caso che il gol azzurro, che stappa il match dopo 9 minuti, arriva quando Politano e Kvara si trovano un po' casualmente sulla stessa fascia, cosa che disorienta Carvajal che non sa chi andare a prendere. Così Kvara ha il tempo per guardare in area e crossare lungo per Di Lorenzo, che fa sponda in mezzo dove Simeone si leva la goduria doppia di fare gol al Real, 0-1.

La gioia del gol dura però solo 21 secondi (!!) da quando si riparte, perché Diaz - evidentemente indigesto al Napoli - strappa palla a Lobotka e innesca Rodrygo, che fa tutto da solo e spara all'incrocio lontano, 1-1.

Tutto come prima? No, perché il Real diventa più feroce e non ci fa uscire dalla metà campo per un quarto d'ora, durante il quale costruisce prima un'occasione con Rodrygo (che gira alto un cross dalla nostra fascia sinistra) e poi trova il raddoppio (21') con una facilità disarmante: Alaba crossa lungo dalla tre quarti e trova Bellingham in mezzo all'area che di testa batte Meret.

Ribaltato il punteggio, il Real si mette comodo e aspetta. 
Il Napoli ha un sussulto con Simeone (24'), che riceve in area e spara subito, ma Lunin respinge, ma rischia al 30' quando Rodrygo si beve Rrhamani e va via in 2 contro 1, ma per fortuna tarda a servire Diaz che quando riceve palla è marcato e tira fuori.
Malgrado un finale di tempo più di marca azzurra, il Real non corre nessun rischio.

A fine primo tempo siamo sotto, ma qualificati visto che l'Union sta vincendo col Braga.

Nella ripresa c'è Osimhen, ma soprattutto c'è subito il gol azzurro. Azione lunga sulla destra, Di Lorenzo imbecca con una palombella Anguissa che crossa dentro, ma centra un difensore e la palla gli ritorna, ma quel punto il camerunese spara violento e infilza Lunin, 2-2.

Il Real cerca di riportarsi in attacco, ma è più sfilacciato rispetto al primo tempo, ed anche più disordinato nel portare pressing.
Al 51' succede così che ci divoriamo il 2-3: Anguissa strappa palla e innesca un 3 contro 1 clamoroso, serve coi tempi giusti Kvara che però cerca il passaggio in mezzo anziché tirare, e Valverde in scivolata anticipa Osimhen.

Si percepisce però che è una partita diversa, perché il Napoli si sente più baldanzoso e osa di più, mentre il Real è una versione più confusa di se stesso.
Al 58' altra occasione Napoli, con Di Lorenzo che imbecca Kvara che però sbaglia il controllo a due metri dalla porta.
Al 62' però il Real ci grazia, quando si un cross profondo Meret non esce, la palla attraversa tutta l'area piccola e Joselu da un metro manda incredibilmente alto.

Al 65' entra Elmas, esce Zielinski.
Poco dopo (67') Osimhen segna, ma riceve in netto offside.

Il ritmo cala vistosamente, ma il Napoli comincia ad affannare e indietreggia pericolosamente, tanto che tra il 65' e l'80' si conteranno 7 tiri dei blancos e nessuno azzurro.

Al 76' Meret ci salva: Bellingham ne salta due e va al cross dal fondo, Rudiger svetta e colpisce, ma il portiere azzurro che era proteso da una parte, riesce a tuffarsi dall'altra e salva.
Un minuto dopo Meret alza un cross basso di Rodrygo, poi Joselu in rovesciata manda alto.
Ma è ancora Meret ad essere protagonista, respingendo di piede un tiro di Bellingham che era davanti a lui, poi Joselu manda fuori di testa.
Intanto è entrato anche Cajuste, esce Politano.
All'84' però Meret fa la papera: tiro da fuori di Nico Paz, il portiere la tocca ma non trattiene e la palla finisce dentro, 3-2.

Per il forcing finale Mazzarri manda dentro Zanoli e Raspadori.
Proprio l'attaccante ci prova al 90', ma la mira è alta.
Al 93' il Real cala il poker, con Bellingham che ispira e Joselu che finalizza.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter