roma_napoli_20_20232024.jpg

NAPOLI a picco, ko anche a ROMA (2-0). Espulsi Politano e Osimhen, zero tiri in porta

Scritto da -

Il Napoli sta colando a picco, e quel che è peggio è che si sta facendo anche male da solo. A Roma arriva un'altra sconfitta, propiziata da un gesto senza senso di Politano (fin lì peraltro il più vivace) che ci ha fatto passare l'ultima mezz'ora in 10. A questo si somma la sciocchezza di Osimhen, che già ammonito eccede nel tentativo di rubar palla e si fa buttare fuori pure lui.
Ma più di tutto bisogna sottolineare che il Napoli non è riuscito a fare neppure un tiro decente verso la porta di Rui Patricio. La statistica dice che sono due, entrambi scoccati a inizio ripresa ma che sono stati in realtà poco più che due passaggi al portiere giallorosso.

E' una sconfitta che non solo ci spinge più lontani dalla zona Champions, ma ci priverà anche di mezzo attacco nell'ultima sfida dell'anno contro il Monza, che rischia di farci passare un Capodanno a distanza molto preoccupante dal quarto posto (ora a -4) che ormai è l'obiettivo stagionale.

FORMAZIONI UFFICIALI:
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, LIorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Bove, Zalewski; Belotti, Lukaku.
A disp.: Boer, Svilar, Karsdorp, Pellegrini, Azmoun, Celik, Spinazzola, Pagano, Golic, El Shaarawy. All. José Mourinho
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disp.: Idasiak, Gollini, Natan, Demme, Simeone, Zerbin, Cajuste, Ostigard, Zanoli, Gaetano, Raspadori. All. Walter Mazzarri

Per la sfida dell'Olimpico Mazzari recupera gli acciaccati dell'ultimo periodo: Mario Rui è titolare, così come Zielinski e Anguissa. Formazione tipo quindi, con l'esclusione di Natan, che nell'ultimo periodo ha viaggiato tra alti (in Champions) e bassi (in campionato e Coppa Italia).
Nella Roma c'è un'assenza pesante, quella di Dybala. Capitan Pellegrini, non al meglio, va in panchina.

Chi sperava in una risposta forte del Napoli dopo la vergognosa eliminazione col Frosinone, si sbagliava. Infatti per mezz'ora è la Roma che fa la partita: è più aggressiva, non ci fa superare la tre quarti e sfiora due volte il gol.
La prima al 20' con un tiro di Bove che scheggia la TRAVERSA, la seconda al 22' quando Belotti mette Bove davanti a Meret, che è bravissimo a respingergli il tiro da due passi.

Nel Napoli l'unico che cerca di dare vivacità è Politano, mentre dall'altra parte Kvara neppure ci prova a superare Kristensen. A centrocampo poi, Zielinski e Anguissa sono molli.
Non c'è da stupirsi se il primo tiro azzurro arriva solo al 40': Osimhen rovescia in mezzo una punizione dalla fascia, Anguissa cerca il colpo di tacco da due passi ma lo cicca e la palla sfila via.

Tuttavia il finale di tempo (complessivamente noioso) dà un po' di ottimismo, perché il Napoli si piazza nella metà campo giallorossa, anche se non ne cava un ragno dal buco.
Segnali che si vedono anche in avvio di ripresa, quando arriva anche il primo tiro in porta, firmato da Zielinski: calcia da fuori, ma è debole e Rui Patricio para.
Stessa sorte per il tiro di Kvara al 54'.

La partita resta spigolosa e decisamente brutta. Intanto si fa male Lobotka. Entra Cajuste al 55'.
Al 57' Politano fa una sciocchezza colossale: se ne va via e subisce fallo da Zalewski, ma poi allarga in modo malandrino il piede e tocca il polacco. Fallo di reazione ed ESPULSIONE.

Mourinho butta dentro Azmoun, El Shaarawy e Pellegrini per provare a sfruttare la superiorità numerica.
Il Napoli intanto passa al 4-4-1 con Zielinski e Kvara che vanno a fare gli esterni.
Ma poco dopo ecco la doccia fredda: azione caotica in area azzurra, il neoentrato Pellegrini gira verso al porta e sorprende Meret, 1-0.

Sotto di un gol e di un uomo, il Napoli prova a rovesciarsi avanti, mentre Mazzarri mette Zerbin per Mario Rui e passa al 3-4-2.
Meret ci tiene a galla salvando su un pallonetto di Lukaku che si era presentato davanti a lui.
Ma all'85' Osimhen ci affonda definitivamente, beccandosi un secondo giallo che gli vale l'ESPULSIONE.

Entrano Raspadori e Gaetano per Zielinski e Kvara.
Ma chiudiamo addirittura in 8 perché ci fa male anche Natan.
E becchiamo anche il secondo, firmato da Lukaku al 94'.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
11.05
Lazio
Juventus
-
11.05
Empoli
Parma
-
11.05
Como
Cagliari
-
11.05
Venezia
Fiorentina
-
11.05
Atalanta
Roma
-
11.05
Verona
Lecce
-
11.05
Udinese
Monza
-
11.05
Torino
Inter
-
11.05
NAPOLI
Genoa
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli