torino-napoli-30-20232024.jpg

NAPOLI senza dignità: 3-0 dal TORINO. Mazzarri abbia il coraggio di dimettersi per questo fallimento

Scritto da -

Il Napoli continua ad essere un pianto, e meno male che le altre avanti non camminano a passo veloce, altrimenti la zona Champions sarebbe un miraggio già al giro di boa (in realtà anche con questo bottino solo una volta si è entrati in Champions).
La cosa grave è che sperare in un cambio di rotta drastico, che servirebbe per entrare tra le prime 4, diventa sempre più difficile se non si faranno scelte fortissime. E se non si faranno, c'è il rischio di stare a guardare tutte le coppe europee l'anno prossimo.

Qui sono da schiaffi tutti, da Mazzarri che fa gli stessi errori del suo predecessore (ma Simeone che ha fatto di male?) ma raccoglie anche meno punti di lui, ai giocatori che ne combinano una più grossa dell'altra. Il peggiore nelle pagelle sarà Mazzocchi, che debutta con un cartellino rosso diretto in 3 minuti, ma qui sarebbero tutti da prendere a calci nel culo (dirigenza inclusa).

Se ci fosse un minio di dignità, dopo aver preso 4 gol in casa dal Frosinone e altri 3 dal Torino (in mezzo anche 2 dalla Roma e un pari a reti bianche col Monza), Mazzarri dovrebbe salutare tutti e dire "ho fallito".

FORMAZIONI UFFICIALI
TORINO 3-5-1: Milinkovic Savic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Lazaro; Vlasic; Sanabria, Zapata
A disposizione di Juric: Gemello, Popa, Zima, Karamoh, Pellegri, Sazonov, Seck, Vojvoda, Tameze, Gineitis, Linetty.
NAPOLI 4-3-3: Gollini; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Rui; Cajuste, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia
A disposizione di Mazzarri: Contini, Idasiak, Demme, Simeone, Zerbin, Lindstrom, Mazzocchi, D’Avino, Zanoli, Gaetano.

L'emergenza in casa azzurra si aggrava ulteriormente con le partenze di Osimhen e Anguissa sono in Africa per la Coppa del continente, Natan rimarrà ai box per qualche settimana ancora così come Olivera. Ieri s'è fatto male anche Ostigard, e in porta anche Meret dovrà marcare visita per qualche giorno ancora.
Formazione obbligata o quasi quindi, con Gollini tra i pali, Cajuste a centrocampo e Rapsadori (preferito ancora a Simeone) in attacco. Il nuovo acquisto Mazzocchi parte dalla panchina.

I primi 20 minuti sono di marca granata.
Zapata dopo un contrasto vinto spara da fuori area, Gollini respinge col corpo. Poco dopo Vlasic prova da lontano, palla fuori.
L'occasione migliore è però al 20', quando Bellanova se ne va sulla fascia e cross, Zapata fa velo per Vlasic che spara alto da pochi metri.

Dopo 25' da spettatore, il Napoli si sveglia all'improvviso e costruisce sull'asse Zielinski-Politano-Di Lorenzo una palla gol colossale, mettendo Raspadori solo davanti a Milinkovic, sul quale spara addosso.
Poco dopo ancora Napoli: Cajuste va via a metà campo e innesca Raspadori, che però non inquadra la porta.

E' un fuoco di paglia, perché poco dopo la mezz'ora è il Torino che ci mette di nuovo i brividi.
Lobotka è provvidenziale in scivolata su Sanabria, a pochi metri dalla porta, salvandoci da un gol fatto. Un minuto dopo Mario Rui sporca un cross che Bellanova era pronto a deviare a rete.

Al 41' nuovo lampo Napoli: Raspadori di tacco mette Zielinski davanti alla porta, il polacco non tira subito ma fa un dribbling e cade da solo.
Il gol fallito ci costa carissimo, perché il Torino la sblocca: punizione battuta verso l'area, in difesa fanno i birilli e dopo un rimpallo Sanabria che batte Gollini, 1-0.

Nella ripresa c'è Mazzocchi e non Zielinski. Si passa alla difesa a tre, con Di Lorenzo che fa il centrale di destra e Mazzocchi più esterno.
In fase difensiva siamo col 5-3-2, con Politano che si abbassa nel ruolo di mezzala.
Ma tutto ciò dura solo 3 minuti, perché Mazzocchi debutta con un rosso diretto per un'entrataccia folle su Lazaro.

E subito dopo arriva pure il raddoppio del Torino. Vlasic ha tutto il tempo di aggiustare la palla al limite e segnare. Troppo facile, 2-0.
La partita finisce qui, poi diventa una via crucis fino al fischio finale.

Entrano Zerbin e Simeone, fuori Mario Rui e Raspadori.
Passiamo al 3-4-2.
Ma al 64' il Toro va a un passo dal tris: Sanabria da pochi metri spara sul palo, poi Gollini è mostruoso nel negare il gol a Zapata.
La rete arriva subito dopo, quando Buongiorno salta più alto di tutti e segna mandandola all'incrocio, 3-0.

Entra Lindstrom per Politano, mentre la gara non riparte perché dal settore dei tifosi azzurri arriva di tutto per la rabbia di questo scempio.
Poco dopo entra anche Gaetano, che piazza un cross ottimo che Milinkovic smanaccia, poi Simeone non inquadra la porta.


RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO