san-siro-milan-notte.jpg

NAPOLI, una sconfitta (1-0 col MILAN) che ha il sapore dell'addio alla Champions

Scritto da -

Il Napoli torna da San Siro a casa a mani vuote, nonostante una prova generosa. E' l'ennesima sconfitta contro le prime della classifica, e le nostre speranze Champions si riducono sempre di più. A tenerle ancora in vita c'è l'unica vittoria conquistata con una "grande", quella a Bergamo con l'Atalanta. Se non ci fosse stata, saremmo almeno a -10 dai bergamaschi, se non a -13 (se avessimo perso).

A proposito, quelli di Bergamo sono gli ultimi gol in trasferta fatti dal Napoli in campionato. Era novembre scorso.

Ma come si fa a sperare ancora, se la casella dei tiri in porta è rimasta di nuovo inchiodata a ZERO fino al minuto 68?
C'è poi una domanda da farsi: visti tutti gli attaccanti nella rosa azzurra (peraltro Osimhen rientrerà la prossima), perché giocare con il 3-5-1-1 che è un modulo che non può avere futuro? Peraltro la versione migliore del Napoli s'è vista nella ripresa, quando siamo tornati ad avere (almeno) 3 attaccanti.

La sensazione è che si naviga a vista, senza un'idea chiara. Peggio ancora, l'impressione è che Mazzarri abbia così tanti attaccanti in rosa da non sapere che farsene, visto che il suo calcio va da un'altra parte.

FORMAZIONI UFFICIALI
MILAN: Maignan; Calabria, Kjaer, Gabbia, Theo Hernandez; Adli, Bennacer; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Giroud. All. Pioli.
A disposizione: Sportiello, Mirante, Jovic, Okafor, Terracciano, Florenzi, Jimenez, Musah, Eletu, Simic.
NAPOLI (3-5-1-1): Gollini; Ostigard, Rrahmani, Juan Jesus; Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Mazzocchi; Kvaratskhelia, Simeone. All. Mazzarri.
A disposizione: Contini, Natan Traore, Olivera, Politano, Cajuste, Ngonge, Dendoncker, Lindstrom, Raspadori.

Per la sfida di San Siro, Mazzarri ritrova Zielinski e gli dà una maglia da titolare. Manca Mario Rui squalificato, e Mazzocchi si sistema come braccetto di sinistra. Il Napoli infatti si schiera con un 3-5-1-1, dove Kvara agisce alle spalle di Simeone con la possibilità di spaziare dove vuole, da destra a sinistra.

La posizione di Kvara e l'aggressività degli azzurri nella metà campo avversaria mandano in crisi il Milan, che ci soffre in avvio.
Al 10' da una incursione di Kvara a destra nasce una grande occasione per Simeone, che sul cross del georgiano taglia bene sul primo palo e anticipa il difensore, ma manda a lato.

Per 25 minuti il Napoli si lascia preferire e governa la sfida, ma poi al Milan basta un'azione in tre passaggi per mandarci a vuoto e segnare al primo tiro in porta. Leao vede la corsa di Theo che si getta nella voragine che c'è tra Rrahamani (troppo largo) e Jun Jesus, il francese ci si infila e dopo aver controllato il filtrante di Leao (Gollini esce maluccio) infila a rete sul primo palo, 1-0.

Il Milan, fin lì moscio, si accende e Leao (27') impegna Gollini che deve volare per togliere la palla dall'incrocio.
Noi accusiamo il colpo e praticamente evaporiamo, perdendoci in una serie di passaggi che non producono nulla. Si iniziano anche a vedere musi lunghi e rimproveri tra giocatori in campo. Male.

Nella ripresa non c'è Ostigard, entra Politano e passiamo al 4-4-3, che ci dà più soluzioni avanti ma apre anche varchi dietro.
Siamo noi a rischiare per primi, quando un tiro di Florenzi viene sporcato, e Gollini si salva in due tempi.
Poco dopo Politano viene loberato da Lobotka, va all'uno contro uno ma sbaglia il tiro.
Al 52' Bennacer tira dal limite ma manda fuori. Venti secondi dopo ci prova anche Leao, alto.
Siamo noi a dover recuperare, invece becchiamo un tiro dopo l'altro.

Al 53' Simeone si crea da solo una palla buona, intercettando un passaggio sbagliato e andando al tiro, ma non centra la porta.
Gl unici due tiri del Napoli sono dell'argentino, ma Mazzarri lo toglie e mette Raspadori.
Al 60' Politano si accentra e calcia a giro, palla di un soffio a lato.
Al 67' Mazzocchi mette una gran palla in mezzo, ma Politano viene anticipato di un soffio da Gabbia.
Al minuto 68' il primo tiro in porta del Napoli. E' di Kvara, ma comodo per Maignan.

Noi ci sbattiamo tanto, mentre al Milan basta recuprare un pallone (anticipato Kvara) per liberare Leao al tiro, che per fortuna finisce fuori.
Doppio cambio al 75': dentro Lindstrom e Olivera, fuori Mazzocchi e Zielinski.

Al 78' il danese semina scompiglio in area, mette in mezzo e si crea una mischia, ma il Milan si salva.
All'82' Lindstrom appoggia ad Anguissa, che da fuori calcia a lato.
Al 89' il Napoli va a un passo dal pari: sul cross di Lindstrom, Simic ci mette un piede e la manda sul PALO, Politano raccoglie al limite ma Maignan alza in angolo.

Entra anche Ngonge per Jesus. Ma è tutto inutile.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter