empoli_napoli_10_20232024.jpg

NAPOLI imbarazzante, perde anche a EMPOLI (1-0). Levategli lo Scudetto dalle maglie!

Scritto da -

E' una via Crucis imbarazzante. Se vogliamo conservare un minimo di dignità, dalla prossima partita leviamo lo Scudetto dalle maglie, perché questi non ne onorano manco uno spicchio.

Il Napoli fa una pessima figura anche a Empoli. Non corrono, non hanno voglia, difendono da calcio parrocchiale e attaccano da calciotto del venerdì.
Perdiamo pure al Castellani (1-0), puniti da un gol di Cerri che non segnava da tre anni. Come al solito, di testa.

Ci può stare che una stagione ti giri tutto storto, ma non perde la dignità in questo modo. Roba da calci in culo a tutti, da chi sta in cima alla piramide a chi sta in fondo.

FORMAZIONI UFFICIALI
EMPOLI (3-4-2-1): Caprile; Bereszynski, Walukiewicz, Luperto; Gasi, Marin, Maleh, Pezzella; Fazzini, Cambiaghi; Cerri.
A disp.: Perisan, Seghetti, Berisha, Goglichidze, Cacace, Grassi, Kovalenko, Belardinelli, Bastoni, Shpendi, Caputo, Niang, Cancellieri, Destro. All.: Nicola
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Natan; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disp.: Contini, Gollini, Mazzocchi, D’Avino, Traore, Cajuste, Lindstrom, Dendoncker, Simeone, Ngonge, Raspadori. All.: Calzona

Senza terzini sinistri di ruolo, Calzona rispolvera a sorpresa Natan (la migliore in azzurro proprio in Champions nel ruolo di terzino) visto che Mazzocchi è influenzato e va in panchina. In mezzo recupera Jesus mentre Ostigard sostituisce Rrahmani squalificato. Per il resto formazione confermata.

Il primo tempo degli azzurri è semplicemente sconcertante, e ce ne accorgiamo subito.
Al primo affondo infatti l'Empoli passa... guarda caso di testa. Natan sbaglia lo stacco su Gasi e poi se lo perde, l'empolese si butta in area e riceve palla poi crossa sul palo lontano, dove Cerri (che non segnava da 3 anni) è soletto e di testa appoggia in gol, 1-0.
Il copione si ripete al 7': cross in mezzo, la prende Cerri e pallone di poco a lato.
E il Napoli? Non pervenuto.
Il primo segnale è al 17'... quando conquistiamo un calcio d'angolo.

La buona notizia - non ce ne voglia il ragazzo - è che Cerri si fa male e deve uscire. Fin lì aveva mandato ai matti la difesa azzurra. Badate bene, abbiamo detto Cerri e non Ronaldo. Entra Niang.

Il primo e unico "tiro" in porta azzurro è al 30', quando Osimhen gira palla a rete, ma è quasi un passaggio a Caprile che blocca.

Invece è l'Empoli che si divora il gol: Cambiaghi lancia Niang che si beve Juan Jesus e mette Cambiaghi davanti al portiere (ma Ostigard dov'era?). Per fortuna spara fuori.
Passano 3 minuti e l'Empoli costruisce un'altra occasione, con tre cross in mezzo che non siamo capaci di ributtare fuori area, e alla fine Cambiaghi dal limite spara alto.

Dopo l'intervallo non c'è Natan e vediamo Mazzocchi.
Vediamo un po' di spinta in più (non che ci volesse molto).

Al 49' mischione in area e tiro di Jesus respinto in modo provvidenziale da un difensore.
Al 64' Anguissa viene lanciato in area, salta anche l'uomo ma anziché sparare in porta cerca un passaggio per Osimhen e lo sbaglia.
Politano fa tutto da solo al 66', ma il tiro dal limite viene deviato oltre la traversa.
Un minuto dopo Kvara finalmente ha un supporto da Zielinski, entra in area e spara forte, ma Caprile alza in angolo.

Al 70' cambio: Ngonge e Raspadori per Politano e Kvara.
Ma niente.
All'86' entra anche Simeone.
Ma niente.
E' un fallimento colossale.


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
1 - 2
02.11
Torino
Pisa
2 - 2
02.11
Fiorentina
Lecce
0 - 1
02.11
Parma
Bologna
1 - 3
02.11
Milan
Roma
1 - 0
03.11
Sassuolo
Genoa
-
03.11
Lazio
Cagliari
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Inter
21
3
Milan
21
4
Roma
21
5
Bologna
18
6
Juventus
18
7
Como
17
8
Udinese
15
9
Cremonese
14
10
Atalanta
13
11
Sassuolo
13
12
Torino
13
13
Lazio
12
14
Cagliari
9
15
Lecce
9
16
Parma
7
17
Pisa
6
18
Verona
5
19
Fiorentina
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo