kavara_deluso_napolilecce.jpg

NAPOLI INDECENTE: 0-0 col Lecce. Buttiamo nel water anche la Conference

Scritto da -

Finalmente è finito il supplizio. Il Napoli chiude questa stagione fallimentare al 10° posto, buttando alle ortiche anche il regalone che arriva da Bergamo: l'Atalanta con la pancia piena disintegra il Torino, ma noi non siamo capaci di battere un Lecce già in vacanza.
Roba da calci in culo a tutti.

Diventa così ufficiale che, dopo 15 anni, non andremo in Europa.
Ma ripetiamo, almeno è finito il supplizio.

FORMAZIONI:
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Simeone, Kvaratskhelia.
A disp.: Contini, Gollini, Natan, Rrahmani, D’Avino, Mazzocchi, Traore, Lindstrom, Osimhen, Raspadori, Ngonge. All.: Calzona
LECCE (4-4-1-1): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Almqvist, Blin, Ramadani, Dorgu; Berisha; Krstovic.
A disp.: Brancolini, Samooja, Borbei, Venuti, Esposito, Touba, Samek, Rafia, Oudin, Gonzalez, Burnete, Pierotti, Piccoli. All.: Gotti

Per l'ultima stagionale in campo ci sono Ostigard, Cajuste e Simeone, visti gli acciacchi di Rrahmani, Zielinski e Osimhen (il difensore e l'attaccante vanno in panchina).
Per il polacco, uno striscione d'addio all'esterno del Maradona: "8 anni in azzurro, da ragazzo a campione!"
Gli altri striscioni che compariranno via via sugli spalti, saranno invece tutt'altro che teneri verso giocatori e ADL...

Nel clima da ultimo giorno di scuola, il primo vero squillo è del Lecce al 9': diagonale di Dorgu che scheggia il PALO.
Il Napoli risponde con un tiro di Politano che esce di poco. Più pericoloso Simeone al 19': riceve al limite e si gira, ma poi va solo di potenza e non inquadra la porta.
La notizia che l'Atalanta sta battendo il Torino non scuote più di tanto la squadra, immersa in una strafottenza imbarazzante. Tanto che fino alla fine del primo tempo non tiriamo manco mezza volta. Solo il solito, inutile e stucchevole, palleggio prolungato sulla tre quarti.

Al 41' ennesimo altro rischio: Kvara viene steso al limite, l'arbitro non fischia (l'anno prossimo bisognerà alzare la voce) e l'azione riparte con un contropiede del Lecce che manda Gendrey al tiro, per fortuna fuori.
Intanto l'Atalanta raddoppia e ci apparecchia verso il nono posto, ma da noi non arriva nessuna risposta. Così all'intervallo si va sommersi dai fischi.

In avvio di ripresa ci sono Ngonge e Raspadori, fuori Politano e Simeone.
E' soprattutto il belga a dare la scossa.
Al 48' si rende subito protagonista: doppio scambio (prima con Anguissa, poi con Di Lorenzo), virata al centro e tiro sul palo lontano, che Falcone devia in angolo.
Al 51' tripla occasione: Kvara tira, Falcone para, di Lorenzo di testa, un difensore respinge, Ngone la ridà a Kvara che è solo ma calcia male e mette fuori.
Al 52' il Napoli è pure sfortunato, perché Raspadori libera Cajuste che va al tiro, la palla lentamente si va a spegnere sul PALO.
Al 54' Kvara apparecchia per Raspadori che tira, palla di poco alta.
Al 63' altra giocata di Ngonge: dribbling secco e tiro, palla che colpisce le TRAVERSA e rimbalza prima della linea.

Arriva il momento di Osimhen. Dentro per Cajuste.
Al 70' altra occasione colossale: su cross lungo la palla arriva a Olivera, che calcia da 5 metri, Baschirotto col corpo respinge.
Al 76' cross basso che filtra in mezzo a tante gambe, Ostigard prova a girare a rete ma manda alto.
Al 78' Raspadori viene servito in profondità, arriva sul fondo e crossa in mezzo, ma troppo forte per Osimhen.

All'82' il Lecce, in mezzo alle praterie, sfiora il vantaggio con Oudin da fuori.
Subito dopo entra Mazzocchi per Di Lorenzo (accompagnato dai fischi).
All'85' Raspadori ha quasi un rigore in movimento, che spara lemme lemme tra le braccia di Falcone.



RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter