spalletti_italia_2023.jpg

Spalletti ha fallito, ma nessun CT trasformerà Orsolini e Maldini in Yamal e Doué

Scritto da -

Il solito modo sbrigativo italiano di risolvere i problemi, ossia mettere una pezza per farci guardare al dito piuttosto che alla luna. Che Spalletti abbia fallito è un dato di fatto incontrovertibile, ma se pensiamo che togliendo di mezzo lui la nostra Nazionale si rianimerà, sbagliamo di grosso.

E' fuori di dubbio che Spalletti vada accantonato, perché se il pessimo Europeo poteva avere una minima giustificazione nel fatto di essere entrato in corsa e aver avuto solo pochi mesi per prepararlo, il vergognoso debutto per qualificarci al Mondiale è tutta opera sua.
Dopo la pessima spedizione europea in Germania, il ct disse che avrebbe cambiato pagina. Scaricò quasi tutte le colpe sui giocatori, facendo cadere alcune teste (Pellegrini, Jorginho, Chiesa, perennemente in bilico Zaccagni e Politano). Ma la sua opera di pulizia, oltre che produrre esiti tutt'altro che positivi, ha avuto pure il danno collaterale di creare una frattura con il gruppo. A naso, il 90% dei giocatori gli avrebbe dato un calcio in culo da tempo.

Spalletti non è più idoneo a svolgere il suo ruolo, è palese. Se manca empatia con i giocatori, non si va da nessuna parte.
Tolto di mezzo lui, risolvi un bel problema... ma poi me ne restano mille (diceva uno dei tormentoni canori del 2021).
E quei mille problemi sono i giocatori.

Non è che di colpo il nuovo CT farà diventare Orsolini come Yamal, oppure Maldini il nostro Doué, e neppure trasformerà Kean in Mbappé. Siamo un Paese che da oltre un decennio produce buoni giocatori e nulla più. Per rialzarci servirà un lavoro profondo, che però richiederà molti anni per dare i primi frutti.
Il problema è che quel lavoro deve partire dalla Federazione, attualmente guidata da un politicante come Gravina che dal 2018 sta attraversando il punto più basso del nostro calcio pensando solo a tenere il culo sulla poltrona. Nel frattempo sono cambiati CT, consiglieri e molti giocatori, ma lui è sempre là. Se il calcio è la quarta industria del Paese, bisognerebbe fare come in qualsiasi industria al mondo: se le cose vanno male, i vertici cadono tutti. Invece Gravina è stato un fenomeno, ha dribblato ogni crisi restando sempre in sella. E' lui il nostro vero Yamal.


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
1 - 2
02.11
Torino
Pisa
2 - 2
02.11
Fiorentina
Lecce
0 - 1
02.11
Parma
Bologna
1 - 3
02.11
Milan
Roma
1 - 0
03.11
Sassuolo
Genoa
1 - 2
03.11
Lazio
Cagliari
2 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Inter
21
3
Milan
21
4
Roma
21
5
Bologna
18
6
Juventus
18
7
Como
17
8
Lazio
15
9
Udinese
15
10
Cremonese
14
11
Atalanta
13
12
Sassuolo
13
13
Torino
13
14
Cagliari
9
15
Lecce
9
16
Parma
7
17
Pisa
6
18
Genoa
6
19
Verona
5
20
Fiorentina
4
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo