franchi-firenze-stadio.jpg

NAPOLI, prova da Campioni a Firenze: 1-3 con De Bruyne, Hojlund e Beukema

Scritto da -

Il Napoli torna da Firenze con 3 punti, grazie a una prova a tratti sontuosa anche se sporcata da un finale fin troppo sofferto. De Bruyne, Hojlund e Beukema firmano la vittoria azzurra, resa meno eclatante dal gol di Ranieri.
Il tour de force comincia quindi nel migliore dei modi, e questo ci avvicina al debutto nella nuova Champions con un bel carico di entusiasmo.

Degna di nota la prova dell'attaccante danese, che oltre al gol fa un lavoraccio importantissimo e faticoso (oltre a dimostrare una maggiore intesa con De Bruyne rispetto al suo collega Lucca). Ottimo anche il rientro a pieno ritmo di Buongiorno, mentre Beukema si toglie lo sfizio di segnare alla prima da titolare in azzurro.
Insomma, tutto molto ma molto bene.

FORMAZIONI UFFICIALI:
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodo, Sohm, Fagioli, Mandragora, Gosens; Dzeko, Kean. All.: Pioli
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Politano, Anguissa, Lobotka, McTominay, De Bruyne; Hojlund. All.: Conte

Entriamo nella prima settimana di tour de force e Conte comincia ad allargare la cerchai dei giocatori coinvolti. Tocca subito a Hojlund, dentro anche Milinkovic-Savic (Meret è fuori per un problema muscolare), Spinazzola, Beukema e Buongiorno (mai titolare finora).

Il Napoli parte rabbiosissimo, e per 120 secondi chiude la Viola nella sua metà campo. In questo brevissimo lasso di tempo guadagna un angolo, l'azione seguente Di Lorenzo arriva davanti a DeGea che salva, sul tentativo di tap-in di Hojlund salva Gossens sulla linea, ma poi Comuzzo per anticipare Anguissa lo stende ed è RIGORE. Dal dischetto va De Bruyne che spiazza De Gea, 0-1.

Il Napoli non si ferma, continua ad aggredire forte e al 13' raddoppia: Spinazzola contende palla a Dodò e la conquista, poi imbuca alla grande per Hojlund che si infila in profondità, difende palla su Pongracic e poi batte De Gea in diagonale, 0-2.

Sullo 0-2 la furia agonistica azzurra si placa, arretriamo il baricentro e proviamo a innescare qualche ripartenza.
Rischi? Solo uno, al 18' su mischione con tiro di Mandragora deviato, fuori di poco.
Poi c'è ancora Napoli, al 23', con una grandissima azione De Bruyne-Hojlund-De Bruyne, con il tiro che viene deviato in angolo da De Gea.

Al 30' però Di Lorenzo fa un salvataggio che vale un gol: ci facciamo trovare scoperti su ripartenza di Shom, che poi allarga per Dodò che crossa subito basso sul secondo palo ma prima che Kean possa deviare a porta vuota, il capitano azzurro interviene in scivolata e mette in angolo.
Al 40' Kean riceve palla al limite, si gira e tira ma non inquadra la porta. Ci riprova al 45', su cross di Dodò, ma di testa non impatta bene.

In avvio di ripresa contropiede prepotente di Hojlund, che poi serve in area Politano, che impegna da distanza ravvicinata De Gea.
Sull'angolo seguente però arriva il tris: cross deviato da un difensore e palla lunghissima che viaggia verso il fondo, ma Anguissa ci crede e la rimette in mezzo dove Beukema piazza il tap-in, 0-3.

C'è praticamente solo il Napoli in campo. McTominey (che forse se l'aggiusta con la mano) impegna De Gea dal limite, sulla respinta arriva Politano che centra il PALO. Poco dopo Anguissa ha la palla buona ma si coordina male e calcia fuori.
Al 67' primi cambi: Olivera, Neres ed Elmas per Spinazzola, Politano e De Bruyne.
Al 73' esce anche Hojlund, entra Lucca.

Al 79' la Viola accorcia. su calcio dangolo, Anguissa riceve una leggera spinta ma va giù troppo facile, dietro di lui c'è Ranieri che può stoppare e calciare, Milinkovic-Savic è un po' lento nell'andare giù e la palla gli passa sotto il corpo e va dentro, 1-3.
La partita, fin lì in controllo, cambia completamente.
Il Napoli scherza col fuoco e 3 minuti dopo Milinkvovic-Savic fa una paratona, che comunque è resa vana da un fallo precedente di un giocatore viola. Ma sono campanellini di allarme.
Un minuto dopo però il portiere serbo ci salva davvero: Piccoli viene lanciato in profondità da Fazzini, brucia Di Lorenzo e arriva solo davanti al portiere che gli respinge il tiro.
Passano due minuti e Gossens, di testa, da 5 metri ci grazia mandando fuori.

All'89', con la Fiorentina sbilanciatissima, finalmente facciamo un contropiede come si deve: lo orchestra Neres che poi serve Elmas oin area, il macedone impegna De Gea. 
Al 92' ultima occasione viola, con Kean che si gira in un corpo a corpo con Buongiorno ma spara fuori.
Subito dopo ultimo cambio azzurro: Gilmour per Lobotka.


RISULTATI
13.09
Cagliari
Parma
2 - 0
13.09
Juventus
Inter
4 - 3
13.09
Fiorentina
NAPOLI
1 - 3
14.09
Roma
Torino
-
14.09
Atalanta
Lecce
-
14.09
Pisa
Udinese
-
14.09
Sassuolo
Lazio
-
14.09
Milan
Bologna
-
15.09
Verona
Cremonese
-
15.09
Como
Genoa
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
9
2
Juventus
9
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Cagliari
4
7
Inter
3
8
Lazio
3
9
Milan
3
10
Como
3
11
Bologna
3
12
Atalanta
2
13
Fiorentina
2
14
Pisa
1
15
Genoa
1
16
Lecce
1
17
Verona
1
18
Parma
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
21.09
Torino
Atalanta
21.09
NAPOLI
Pisa
21.09
Verona
Juventus
21.09
Lazio
Roma
21.09
Udinese
Milan
21.09
Cremonese
Parma
21.09
Lecce
Cagliari
21.09
Bologna
Genoa
21.09
Fiorentina
Como
21.09
Inter
Sassuolo