napoli-city-insigne-2017.jpg

Napoli-City 2-4, qualificazione appesa a un filo. E si fa male Ghoulam...

Scritto da -

Comincia alla grande, finisce malissimo. La serata di champions contro il City conferma che lo spettacolo è qui, in queste due squadre. Sei gol al San Paolo e tante emozioni. Ma alla fine il bilancio è nerissimo per gli azzurri, che escono sconfitti, si aggrappano alla matematica per la qualificazione, perdono Ghoulam per un po' (speriamo poco) e il match contro lo Shakhtar dovranno giocarlo senza Koulibaly.

Sarri se la gioca con la squadra più affidabile, quella con Jorginho e Allan in mezzo al campo. Guardiola fa qualche cambio in più e spedisce Augero in campo dall'inizio.
Il primo tempo è uno spot per il calcio, con 45 minuti giocati senza concedersi una pausa. Il Napoli parte bene e pressa altissimo mettendo in grossa difficoltà la squadra di Guardiola. Ci provano Hamsik, Insigne e Mertens ma senza successo.
Poi al 21' sfondiamo: Insigne chiede e ottiene un triangolo spettacolare a Mertens, guarda Ederson e punta il palo lontano portando avanti gli azzurri 1-0.

Sulle alti dell'entusiasmo il Napoli continua a martellare, finché l'episodio guasta tutto. Nella stessa azione Mertens e Ghoulam si fanno male. Il belga resta "ammaccato" per pochi minuti, mentre l'algerino dopo poco è costretto a chiedere il cambio. La lunga interruzione spezza il ritmo, e quel che è peggio è che alla ripresa del gioco ci troviamo adoverci riorganizzare perché Hysaj va a sinistra e non spinge come Ghoulam, mentre a destra va Maggio che ha bisogno di maggiore aiuto da parte dei Callejon.

Il City approfitta della situazione e sale di tono. E al 35' pareggia. Cross dalla destra di Gundogan, Otamendi sovrasta Hysaj e di testa trova il pareggio. Poco dopo il City sfiora anche il bis con Stones, che di testa stampa la traversa.

Il difensore ci riprova appena comincia la ripresa, e stavolta fa centro. E' il 48' infatti quando De Bruyne scodella dalla bandierina e Stones incorna colpendo prima la traversa e poi l'interno della linea di porta. La gol line technology segnala il gol del City, 1-2.

Ma il Napoli è generoso e prova a risalire la china, e al 55' Insigne si accentra da sinistra, alza la testa e sgancia un destro che sbatte sulla traversa. Al 61' arriva il giusto premio per gli azzurri: Albiol durante una mishcia in area viene colpito da un calcetto di Sanè e va giù: rigore. Jorginho va dal dischetto e spiazza Ederson, 2-2.

Il minuto 67 è quello che decide il match: Mertens fa una magia al limite dell'area, trovano un corridoio perfetto per Callejon a destra, lo spagnolo è solo davanti ad Ederson che però gli alza il tiro da 5 metri in angolo.
Un minuto dopo, ecco il tris del Manchester: Hamsik si incarta in area inglese, perde palla e scatta il contropiede di Sané, ne' Maggio ne' Hysaj lo fermano e la palla arriva ad Aguero che solo davanti a Reina lo trafigge, 2-3.

Il gol spezza le gambe al Napoli, mentre Sarri inserisce Rog per Allan, poi Ounas per Jorginho. Ma ormai il City è padrone del campo e al 86' Reina deve metterci una pezza su Bernardo Silva. Nulla può il portiere azzurro al 94' quando Rog sbaglia e innesca un altro contropiede fulminante del City: De Bruyne porta palla fino alla trequarti e lancia Sterling che in diagonale chiude la partita.

Applausi e cori per tutti, anche se la qualificazione diventa molto complicata. Dobbiamo battere Shakhtar e Feyenoord, sperando che nell'ultima sfida il City vada a vincere in trasferta a Donetsk.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter