napoli-juve-2017-higuain-1.jpg

Napoli-Juventus 0-1, decide Higuain. Poi sbattiamo sul muro

Scritto da -

La Juve sbanca Napoli con un contropiede finalizzato da Higuain, che consuma l'ennesima vendetta contro i fischi del San Paolo, e poi facendo un catenaccio mortificante (attenzione a denigrarlo, ci vuole una grande abilità anche a fare quello) che concede al Napoli si e no un paio di tiri veri in porta.
Il campionato non si sarebbe chiuso se fossimo andati a +7, e tanto meno si chiude ora che siamo a +1 e probabilmente perderemo la vetta a opera del'Inter. Di strada ce n'è ancora.

Quel che è evidente al San Paolo è la possibilità di allegri di attingere a una rosa enorme per qualità e fisicità. Loro possono lasciare a casa tre giocatori, noi finiamo la partita con una fascia sinistra fatta di giocatori di piede destro, con Maggio dall'altra parte a provare a buttar dentro palla. Non è una critica al mercato, è un dato di fatto: chi può spendere, non vive mai le emergenze.

Sarri schiera la formazione "classica" dei big match, con Allan e Jorginho assieme ad Hamsik. In difesa Mario Rui a sinistra e Hysaj nel suo ruolo naturale a destra. Allegri manda Higuain in campo dall'inizio, optando per una difesa a 4.

La novità del match l'atteggiamento della Juve, che prova a "copiare" il Manchester City: la difesa bianconera infatti si mette a palleggiare, con risultati che a dire il vero sono discutibili tant'è che le cose migliori - gol dello 0-1 incluso - arrivano in contropiede. Lo segna Higuain dopo una decina di minuti, dopo una fuga di Dybala innescata da una palla persa di Insigne. Mario Rui è in ritardo, Koulibaly prova a fare un miracoloso recupero ma il Pipita trova l'angolino alla sinistra di Reina, 0-1.

Eppure le prime due occasioni (1' e 3') erano state proprio per il Napoli, ma in entrambi i casi Hamsik non s'è fatto trovare pronto. Le difficoltà azzurre nascono però da una mossa azzeccata di Allegri, che ingolfa la fascia sinistra azzurra mentre lascia l'inoffensivo Hysaj più libero a destra.

Dopo il gol subito il Napoli prova a pressare di più e meglio, e costruisce un'altra chance sempre con Hamsik, ma Buffon devia in angolo. Verso la mezz'ora il portiere bianconero dice di no anche a Insigne. Sull'angolo successivo spizzata di Mertens sulla quale Buffon respinge, e Albiol a porta spalancata spara alto.
In mezzo alle occasioni azzurre ce n'è un'altra per la Juve con Pjanic, ancora una volta con una ripartenza innescata da un errore azzurro (Albioil), ma Koulibaly recupera in modo provvidenziale in area.

La ripresa è un monologo azzurro. La Juve piazza l'autobus davanti alla propria area e prova a pungere in contropiede, cosa che per 23 minuti non riesce. Il Napoli staziona nella tre quarti bianconera e cinge d'assedio la Juventus ma non scardina il fortino bianconero. Così Sarri decide di mandare in campo Zielinski per Allan, ma deve ringraziare San Reina che al 24' nega con un prodigio il raddoppio a Matuidi.

Al 27' il primo grande lampo azzurro: fendente di Zielinski per Insigne che stoppa bene e calcia subito, ma la palla sfiora il palo e si perde sul fondo. Un minuto dopo la malasorte azzurra colpisce ancora: Insigne si accascia al suolo e chiede il cambio. Entra Ounas, e contemporaneamente entra anche Maggio per Mario Rui. A sinistra adesso abbiamo Hysaj e Callejon, ovvero due adattati. Non c'è da stupirsi allora se il generoso finale degli azzurri non produca nulla. La Juve vince con merito, perché il catenaccio bisogna anche saperlo fare e farlo per un'ora e passa senza concedere nulla è dura. Bravi loro, ma bravo anche il Napoli che adesso deve curare in fretta questa delusione.


RISULTATI
24.10
Milan
Pisa
2 - 2
25.10
NAPOLI
Inter
3 - 1
25.10
Udinese
Lecce
3 - 2
25.10
Parma
Como
0 - 0
25.10
Cremonese
Atalanta
1 - 1
26.10
Torino
Genoa
2 - 1
26.10
Verona
Cagliari
2 - 2
26.10
Sassuolo
Roma
0 - 1
26.10
Fiorentina
Bologna
2 - 2
26.10
Lazio
Juventus
1 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
18
2
Roma
18
3
Milan
17
4
Inter
15
5
Bologna
14
6
Como
13
7
Atalanta
12
8
Juventus
12
9
Udinese
12
10
Lazio
11
11
Cremonese
11
12
Torino
11
13
Sassuolo
10
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Verona
5
18
Fiorentina
4
19
Pisa
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
28.10
Lecce
NAPOLI
28.10
Atalanta
Milan
29.10
Bologna
Torino
29.10
Como
Verona
29.10
Juventus
Udinese
29.10
Roma
Parma
29.10
Genoa
Cremonese
29.10
Inter
Fiorentina
30.10
Cagliari
Sassuolo
30.10
Pisa
Lazio