gozzano-napoli-fabian-ruiz.jpg

Fabian Ruiz incanta, Ounas si rilancia: Napoli-Gozzano 4-0 (a segno anche Grassi e Verdi)

Scritto da -

Basta un tempo a Fabian Ruiz per conquistare i tifosi azzurri, un altro tempo a Ounas per far capire che in questo Napoli ci può stare. Ecco le note più liete del primo test amichevole del Napoli, che ha superato il Gozzano per 4-0 (gli altri due gol sono di Grasi e Verdi).

Lo spagnolo è sembrato subito a suo agio nei meccanismi azzurri, che ancora portano l'impronta di Sarri. Tuttavia Ancelotti ha subito cambiato qualcosina. Le due ali (Insigne e Callejon) spesso si trovano più accentrati e a ridosso della punta, mentre i terzini (Luperto e Hysaj) salgono moltissimo e stanno larghi.

Proprio questi 4 giocatori alla fine saranno quelli meno brillanti. Insigne s'è dato da fare ma senza trovare lo spunto, Callejon ha dialogato spesso con i compagni ma dalle parti dell'area avversaria non s'è mai visto, mentre i due terzini Luperto e Hysaj di cross non ne hanno fatto nessuno, e Inglese ne ha sofferto a sua volta.

Le note liete sono arrivate dal centrocampo. Hamsik è a suo agio nel ruolo di regista, e a differenza di Jorginho accompagna l'avanzata della squadra fino a trovarsi anche in posizione di tiro. Fabian Ruiz è parso già il fulcro delle avanzate azzurre mentre Rog ci ha messo agonismo e ha cominciato a togliersi di dosso molte scorie accumulate in due anni di panchina.

Nel primo tempo s'è visto quasi solo Napoli. La perla di Fabian Ruiz (21', tiro a giro dal limite che si insacca all'incrocio) è rimasto l'unico gol, ma ci hanno provato anche Inglese, Rog, Hamsik e Insigne.

FORMAZIONE PRIMO TEMPO. Karnezis; Hysaj, Maksimovic, Albiol, Luperto; Rog, Hamsik, Fabián; Callejon, Inglese, L.Insigne.

La variante tattica di cui parlavamo all'inizio (terzini più larghi e avanzati) ha evidenziato la grossa pecca di esporre il Napoli al contropiede avversario, in un paio di caso salvato solo dal fatto che di fronte c'erano dei debuttanti in LegaPro che hanno sciupato le ripartenze nelle praterie.

Dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio 1-0, nella ripresa Ancelotti cambia tutti tranne i terzini e Maksimovic. Debutto assoluto per Vinicius e Verdi.

FORMAZIONE SECONDO TEMPO. Contini; Hysaj, Maksimovic, Tonelli, Luperto; Allan, Diawara, Grassi, Ounas; Vinicius Morais, Verdi.

Il ritmo si abbassa notevolmente, e dopo pochi minuti il grande protagonista diventa Nikita Contini, che fa una parata strepitosa respingendo in tuffo un tiro di Petris da pochi metri.
Poco dopo però arriva il lampo azzurro al 62': Ounas dalla fascia alza la testa e crossa a rientrare sul secondo palo, dove Grassi arriva di corsa e con una mossa di karate alla Ibrahimovic spedisce in fondo al sacco 2-0.



Ancelotti cambia ancora: fuori i "superstiti" del primo tempo Maksimovic e Hysaj, dentro D'Ignazio e Mezzoni. Luperto si sposta al centro della difesa ma poco dopo lascia il posto a Senese, per una difesa che diventa baby ad eccezione di Tonelli.

Quando il Gozzano comincia a pagare dazio alla stanchezza, il tasso tecnico del Napoli fa la differenza. Diawara ruba palla a metà campo e se ne va in progressione fin dentro l'area avversaria, e quando viene steso cede generosamente a Verdi il tiro dal dischetto. Portiere spiazzato e 3-0 al 26'.

Una decina di minuti dopo ancora Diawara in evidenza: lancio perfetto dalla trequarti a imbeccare Ounas scattato in profondità, l'algerino stoppa benissimo e trafigge il portiere del Gozzano, 4-0.

Subito dopo altri cambi: Marfella al posto di Contini, Ciciretti al posto di Grassi, Gaetano per Verdi, Roberto Insigne per Vinicius.

Un'altra occasione di Ounas e un tiro da fuori di Ciciretti sono gli ultimi due lampi della prima uscita stagionale del Napoli targato Ancelotti.




RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO