insigne-milik-zielinski-2018-1.jpg

INSIGNE lancia il Napoli, 1-0 alla Fiorentina davanti a un San Paolo semideserto

Scritto da -

Insigne dà un calcio a chi lo critica per la Nazionale, castiga ancora una volta la Fiorentina e spedisce il Napoli a quota 9 punti. Certo non sarà un bel Napoli e non potrebbe essere diversamente visto che è ancora in rodaggio, ma a conti fatti ha battuto Lazio, Milan e Fiorentina. Mica poco per chi è ancora lontano dal darsi una nuova identità e solo pochi giorni fa veniva criticato per un solo ko.

Ancelotti decide di lanciare dal primo minuto Mertens e di rispolverare Karnezis e Maksimovic. Tornano Hamsik e Callejon dopo l'esclusione dal match con la Samp.

NAPOLI (4-3-3) - Karnezis; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Hamsik, Zielinski; Callejon, Mertens, Insigne.
FIORENTINA (4-3-3) - Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Veretout, Gerson; Chiesa, Simeone, Eysseric.

In un San Paolo semideserto e con un manto erboso raccapricciante, la novità più grande è l'atteggiamento tattico degli azzurri: il Napoli va in campo con un 4-4-2 nel quale Mertens e Insigne sono gli attaccanti, con Zielinski e Callejon esterni di centrocampo.

La novità consente soprattutto a Insigne di entrare praticamente sempre nelle azioni azzurre, mentre Mertens è abbastanza opaco. Anche Zielinski si fa vedere spesso, sia tramite gli accentramenti che con le sovrapposizioni e gli scambi con Mario Rui. Alla fine saranno questi tre i migliori azzurri, assieme ad Allan.
Chi soffre un po' è Hamsik, soffocato dal pressing di Benassi, tant'è che spesso è proprio Allan a dover fare il costruttore di gioco.



Proprio da una combinazione sull'out sinistro tra Zielinski e Mario Rui nasce una buona occasione, col cross teso del polacco che Insigne manda di un soffio a lato dal cuore dell'area di rigore (20').
In precedenza Dragowski aveva dovuto bloccare una botta di Insigne da fuori, e poi smanacciare un cross pericoloso di Callejon, togliendolo dalla testa di Mertens.

La Fiorentina però è squadra rognosa (non per altro lo scorso anno contro di noi ha fatto 0-0 e 3-0). Eysseric chiama Karnezis alla deviazione su botta da lontano.
Al 29' altro brivido per gli azzurri: contropiede della Viola, Benassi entra in area e conclude ma il suo tiro è rimpallato da Mario Rui, che poi ferma anche Chiesa in angolo.
Altro brivido al 38': Allan perde palla al limite dell'area, Chiesa la recupera e prova la conclusione a giro, con la palla fuori di poco.

Ma il risultato non cambia e al riposo sui va a reti inviolate.

In avvio di ripresa (47') ghiottissima occasione per il Napoli: Zielinski porta palla centralmente, sventaglia per Callejon che appoggia ad Hamsik, ma il capitano dal limite colpisce troppo sotto e sballa tutto.

Al 10' ancora Napoli: Dires Mertens riceve palla sul vertice sinistro dell'area di rigore, fa pochi passi e prova il tiro a giro, che però finisce fuori di poco.
Un istante dopo lascia il campo per Milik, primo cambio di Ancelotti.

Al 12' si fa rivedere la Fiorentina: noi ci facciamo trovare scoperti, ma per fortuna il colpo di testa di Eysseric finisce alto.
Pioli cambia: dentro Edmilson e Dabo per Veretout e Gerson.



Il Napoli cresce. Al quarto d'ora Dragowski deve togliere da sotto la traversa un cross di Insigne deviato da un suo difensore.
Al 63' è Zielinski a costruirsi una palla gol d'oro, dribblando 4 avversari, ma al momento del tiro da dentro l'area sbaglia mira e calcia a lato.
Un minuto dopo Insigne entra in area e calcia di poco sull'esterno della rete.

Ancelotti si gioca la carta Ounas al 70', fuori Callejon.

Un minuto dopo Insigne sfiora l'eurogol di testa, avvitandosi all'altezza del primo palo sul cross di Mario Rui. Palla però che finisce sul fondo.
Ancora Napoli al 73': Allan imita Zielinski, se ne va saltando via 3 avversari ma al momento del dunque calcia male e spara fuori.

Al 78' però ecco che arriva il gol: Hamsik serve Milik, il polacco controlla e vede Insigne che sta tagliando, gli dà un pallone delizioso che Lorenzo arpiona e gira a rete in diagonale, lasciando Dragowski di sasso, 1-0!.

E dire che proprio Insigne era un po' che soffriva tant'è che chiede subito il cambio Entra Rog.



Il Napoli controlla senza affanni il match e al 90' costruisce la palla del raddoppio: Mario Rui sradica palla a Chiesa, serve Milik che viene fermato, la palla torna però a Rui che imbecca Zielinski solo davanti a Dragowski, che è prodigioso a fermarlo in angolo.
Dopo 4 minuti di recupero, il fischio finale fa esplodere l'esultanza dei pochi del San Paolo.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter