insigne-milik-zielinski-2018-1.jpg

E' un altro NAPOLI, ma lo SHOW è lo stesso: 3-0 al Parma (Insigne, 2 Milik)

Scritto da -

Completamente diverso da Torino, eppure bellissimo e autorevole come quello di Torino. Il Napoli di Ancelotti cambia quasi tutti gli interpreti ma non lo spartito, e neppure l'esito finale. Il Napoli strapazza il Parma (mai entrato in partita) e prenota il biglietto per l'Allianz Stadium sapendo di essere ancora secondo a -3.

Come detto Carlo Ancelotti non si limita a fare turnover, opera una vera rivoluzione rispetto alla formazione della sfida di Torino: ben nove cambi, con la prima assoluta di Malcuit e con Ruiz nell'inedito ruolo di esterno destro. Milik fa coppia con Insigne in attacco, mentre in difesa c'è Maksimovic. Chance anche per Diawara.

FORMAZIONI
NAPOLI (4-4-2): Karnezis; Malcuit, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Ruiz, Allan, Diawara, Zielinski; Insigne, Milik. A disposizione: D'Andrea, Ospina, Callejon, Verdi, Ounas, Luperto, Mertens, Hamsik, Hysaj, Rog, Albiol. Allenatore: Ancelotti.
PARMA (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Alves, Gagliolo, Gobbi; Deiola, Stulac, Barillà; Ciciretti, Inglese, Di Gaudio. A disposizione: Frattali, Bagheria, Dimarco, Da Cruz, Ceravolo, Sierralta, Gazzola, Siligardi, Gervinho, Rigoni, Sprocati, Bastoni. Allenatore: D'Aversa.

Malgrado sia un Napoli quasi tutto diverso rispetto a quello di Torino, è ugualmente bello e divertente. Anche per "colpa" del Parma, che orfano di Gervinho sembra incapace di attaccare e si limita a fare da sparring partner.

A rendere la serata più agevole c'è il fatto che al primo vero affondo, il Napoli segna. E' il 3' quando Ruiz imbecca Milik sulla corsa, il polacco crossa basso ma la palla viene sporcata e "apparecchiata" alla grande per Insigne che deve solo spingerla nel sacco, 1-0.



Ottenuto l'immediato vantaggio, il Napoli continua a martellare soprattutto con un pressing feroce sulla tre quarti. Inoltre la presenza di un ottimo Malcuit, finalmente rende anche la fascia destra un territorio produttivo per gli attacchi azzurri.

Fioccano le occasioni.
Diawara al 14' spara alto dal limite, Fabian Ruiz al 19' viene murato in area da Iacoponi, poi al 20' Insigne libera Zielinski a tu per tu con la porta, ma il polacco spara alle stelle.
Al 31' invece è la sfortuna a dire di no agli azzurri: Lorenzo Insigne da posizione centrale mira all'angolino ma centra il palo pieno.
Al 34' Milik spara su Sepe, infine (43') è ancora Insigne a sbagliare la mira con un tiro a giro dal vertice sinistro dall'area di rigore.

Palle gol su palle gol, ma alla fine della giostra il primo tempo ci vede avanti solo 1-0.
Per fortuna a inizio ripresa ci basta un amen per sfondare: è il 47', ripartenza veloce e palla a Insigne, che lancia Milik sul filo del fuorigioco, il polacco dal limite dell'area fulmina Sepe con un sinistro sotto la traversa, 2-0.

Pochi minuti dopo Malcuit fa impazzire mezza difesa ducale, poi mette al centro dove Zielinski da posizione comoda fallisce la seconda palla gol della sua serata.

Al minuto 53 (!) si assiste al primo tiro del Parma (contro i 16 fatti dal Napoli fino a quel momento). Lo prova Stulac dal limite, ma la palla è abbondantemente fuori.
Il Napoli entra in modalità "controlla e amministra" e fa passare il tempo. Ancelotti al 68' manda dentro Mertens e richiama Insigne. Poco dopo Verdi rileva Zielinski.

All'84' proprio Verdi scappa via in area e tenta il diagonale, la palla è fuori misura ma sul palo lontano c'è Milik che appoggia comodamente in rete, 3-0. Proprio pochi secondi prima di lasciare il posto a Ounas.
Ma il match è già finito da un pezzo, e la testa è già al prossimo...



RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
11.05
Lazio
Juventus
-
11.05
Empoli
Parma
-
11.05
Como
Cagliari
-
11.05
Venezia
Fiorentina
-
11.05
Atalanta
Roma
-
11.05
Verona
Lecce
-
11.05
Udinese
Monza
-
11.05
Torino
Inter
-
11.05
NAPOLI
Genoa
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli