ounas-napoli-sassuolo-2018-1.jpg

OUNAS-INSIGNE e il NAPOLI vince ancora. Sassuolo ko (2-0) e Juve di nuovo a +6

Scritto da -

Il Napoli si crea da solo qualche sofferenza di troppo, ma manda al tappeto anche il Sassuolo e si conferma solitario all'inseguimento della Juventus. La sfida con i neroverdi la decidono due gemme di Ounas e Insigne. La prima arriva subito e mette la gara in discesa, la seconda arriva nel momento in cui soffrivamo terribilmente, a metà ripresa.

Per la sfida contro i neroverdi, Ancelotti opera una vera nuova rivoluzione nella formazione. Spicca l'assenza di Insigne, ma non ci sono neppure Callejon, Milik, Hamsik, Allan e Mario Rui. Subito in campo Mertens, con Ounas e Verdi che si scambiano spesso il ruolo di attaccante ed esterno sinistro. Zielinski fa l'esterno destro. La coppia muscolare Rog-Diawara sta invece in mezzo. Torna titolare anche Malcuit.

FORMAZIONI UFFICIALI:
Napoli (4-3-3): Ospina; Hysaj, Koulibaly, Albiol, Malcuit; Rog, Diawara, Zielinski; Ounas, Mertens, Verdi. All. Ancelotti
Sassuolo (3-4-3): Consigli; Marlon, Magnani, Ferrari; Lirola, Magnanelli, Locatelli, Rogerio; Djuricic, Boateng, Boga. All. De Zerbi

Le scelte ancora una volta sorprendenti di Ancelotti si rivelano subito azzeccate. Dopo 2 minuti infatti Zielinski scappa via a Ferrari e da posizione defilata impegna Consigli, ma 20 secondi dopo Ounas intercetta un retropassaggio di Locatelli, fa un sombrero a Magnanelli e spara un siluro al volo sotto la traversa, 1-0!. Ounas era l'ultimo dei giocatori in rosa finora mai messo titolare. Fiducia ripagata.

Il gol manda il Sassuolo in bambola, mentre il Napoli affonda il colpo ancora e ancora. All'11 Mertens impegna Consigli a giro, sulla respinta cross forte di Malcuit che Zielinski non riesce a deviare a rete; al 15' ancora Mertens impegna Consigli; al 24' Verdi mette Zielinski solo davanti al portiere, ma il polacco spara su Consigli. Ci sarebbe pure una protesta di Hysaj per un contatto con Marlon in area, ma il replay evidenzia che non c'è nulla.

Tanta produzione di palle gol nitide, ma il raddoppio non arriva. Troppi errori sotto porta, che tengono pericolosamente in vita il Sassuolo (unico tiro al 33' di Djuricic).

Nella ripresa Ancelotti non cambia nulla. Cambia invece il Sassuolo che ha Berardi e spinge di più. Tuttavia è ancora Ounas a sfiorare il raddoppio: lanciato da Malcuit si presenta al limite ma spara fuori.

Al 50' dentro Insigne, fuori Ounas. Pochi minuti dopo tocca ad Allan che subentra a Diawara già ammonito.
Proprio Insigne ha la palla del raddoppio (57'), su lancio lungo la controlla bene ma il suo pallonetto viene deviato con la punta delle dita da Consigli.

La fatica dei "non titolari" (che non hanno i 90 nelle gambe) comincia a farsi sentire, e il Napoli deve ringraziare Ospina che disinnesca un tiro da ottima posizione di Djuricic (62'). Il colombiano si ripete poco dopo su Berardi (66').
E' il momento più difficile per gli azzurri.



De Zerbi richiama Boateng per Babacar, mentre Ancelotti risponde con Callejon per Verdi. Zielinski passa a sinistra, José va a destra.
Fatichiamo, ma al 71' ci pensa sempre Insigne: numero straordinario di Hysaj sulla fascia, passaggio arretrato per Lorenzo che con un tiro a giro toglie le ragnatele dall'incrocio, 2-0.

Il Napoli si tranquillizza, anche se Berardi chiama ancora una volta Ospina a una parata complicata (78'). Il portiere azzurro è poi superlativo su Babacar da due passi all'84'.
Poco dopo un intervento scomposto di Rogerio (su Callejon) gli costa il rosso diretto, a nostro avviso decisamente eccessivo.
Cambia poco però, perché la partita era già bella che indirizzata verso il successo azzurro.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
11.05
Lazio
Juventus
-
11.05
Empoli
Parma
-
11.05
Como
Cagliari
-
11.05
Venezia
Fiorentina
-
11.05
Atalanta
Roma
-
11.05
Verona
Lecce
-
11.05
Udinese
Monza
-
11.05
Torino
Inter
-
11.05
NAPOLI
Genoa
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli