mertens-2018-2.jpg

Roma, gol e catenaccio. Il NAPOLI sfonda il muro al 90' con MERTENS: è 1-1

Scritto da -

Stavolta la beffa allo scadere anziché subirla, la evitiamo. Magra consolazione comunque. L'1-1 con la Roma fa male lo stesso, perché non è la prima volta che ai giallorossi gli gira tutto per il verso giusto al San Paolo (l'anno scorso 4 tiri e 4 gol). Il Napoli acciuffa il pari all'89' con Mertens, ma perdere sarebbe stato davvero un oltraggio alla giustizia sportiva (26 tiri totali!!).

Ancelotti rispetto a Parigi ripropone Hysaj, Hamsik e Milik, mentre a sorpresa conferma Fabian Ruiz. Torna a sedersi in panchina Faouzi Ghoulam, mentre all'ultimo momento deve dare forfait Marko Rog, che benché convocato rimane a casa.
Di Francesco recupera Florenzi ma decide di non rischiarlo, per cui in campo va Santon come terzino e Under nel trio a ridosso di Dzeko. Non c'è Fazio, in campo va Juan Jesus.

FORMAZIONI UFFICIALI
Napoli (4-4-2): Ospina; Hysaj, Koulibaly, Albiol, Mario Rui; Callejón, Allan, Hamsik, Fabián; Insigne, Milik. A disposizione: Karnezis, Daniele, Malcuit, Maksimovic, Ghoulam, Diawara, Zielinski, Mertens. All. Ancelotti
Roma (4-2-3-1): Olsen; Santon, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Nzonzi, De Rossi; Under, Pellegrini, El Shaarawy, Dzeko. All. Di Francesco

E' un buon Napoli quello che approccia alla sfida con i giallorossi. Compatto, aggressivo e determinato. Dopo pochi giri di lancette Insigne si divora il vantaggio da 5 metri, dopo una travolgente azione di Ruiz. Quel gol fallito segnerà tutto il resto del match (anche di Lorenzo).
Sull'angolo seguente Milik di testa anticipa tutti ma manda fuori.

La Roma mette il muso fuori dalla sua metà campo solo due volte, ma fa malissimo. Dzeko prima ci prova dai 30 metri e manda di poco a lato, poi al 15' dà il via all'azione del vantaggio giallorosso: apre largo per Under che scatta verso la fascia e crossa basso, l'attaccante bosniaco liscia il pallone ma trae in inganno Hysaj, la sfera finisce al solissimo El Shaarawy che insacca da pochi metri, 0-1.

Il Napoli accusa il colpo, anche perché si innervosisce dopo un contatto dubbio Manolas-Milik in area giallorossa.
Tuttavia sono sempre gli azzurri a spingere. Dopo una botta dello stesso Milik respinta da Olsen, è ancora il polacco a far venire i brividi a Olsen quando gira a rete un cross di Rui ma manda fuori. Al 32' altro sussulto. Fabiàn crossa da sinistra, palla su Callejon che alle spalle dei difensori appoggia dentro per Milik. A due passi dalla porta il polacco viene anticipato da Manolas.

Produciamo tanto, ma il rischio grosso lo corriamo ancora noi al 34'. El Shaarawy scambia con Dzeko e lo lancia in area solo davanti a Ospina, il portiere colombiano è bravissimo a spostargli il pallone, ma lo stesso Dzeko prova comunque a inquadrare la porta, e a quel punto ci vuole un superlativo Albiol a respingere di testa sulla linea. La Roma praticamente finisce qui, poi sarà solo catenaccio.

Il tempo si chiude con De Rossi costretto a uscire per infortunio, entra Cristante.

Nella ripresa il Napoli è più voglioso, ma Manolas ferma tutto e tutti e noi continuiamo a sbattere sul muro. Così Ancelotti cambia Milik con Mertens (55'). Però siamo anche sfortunati. Il palo infatti grazia Olsen dopo un taglio di Callejon (59').
Al 65' grande imbucata di Fabian Ruiz per Hamsik, gran cross basso dello slovacco per Insigne che però colpisce troppo sotto e spara altissimo.



Al 69' secondo cambio di Ancelotti: fuori Hysaj, dentro Malcuit.
Sessanta secondi dopo Insigne viene servito da un cross di Mertens ma anziché deviare in rete a due metri dalla porta, di fatto la stoppa per Olsen.

Ancelotti si gioca l'ultimo cambio al 75': fuori Hamsik, dentro Zielinski.
Mertens riesce a segnare due gol in 5 minuti, ma entrambi in offside di un metro: annullati. Collezioniamo calci d'angolo. Ma la Roma regge.

Il destino però è giusto. All'89' c'è un uno-due Zielinski-Insigne, Lorenzo riesce a mettere in mezzo un pallone d'oro che Callejon sfiora appena, ma alle sue spalle arriva Mertens che spara di violenza a un metro dalla porta, 1-1.
Ci sono altri 4 minuti e ci proviamo ancora. Ma non serve a nulla. Almeno evitiamo la beffa.


RISULTATI
28.10
Lecce
NAPOLI
0 - 1
28.10
Atalanta
Milan
1 - 1
29.10
Bologna
Torino
-
29.10
Como
Verona
-
29.10
Juventus
Udinese
-
29.10
Roma
Parma
-
29.10
Genoa
Cremonese
-
29.10
Inter
Fiorentina
-
30.10
Cagliari
Sassuolo
-
30.10
Pisa
Lazio
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
21
2
Milan
18
3
Roma
18
4
Inter
15
5
Bologna
14
6
Atalanta
13
7
Como
13
8
Juventus
12
9
Udinese
12
10
Lazio
11
11
Cremonese
11
12
Torino
11
13
Sassuolo
10
14
Cagliari
9
15
Parma
7
16
Lecce
6
17
Verona
5
18
Fiorentina
4
19
Pisa
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
01.11
Cremonese
Juventus
01.11
NAPOLI
Como
01.11
Udinese
Atalanta
02.11
Verona
Inter
02.11
Fiorentina
Lecce
02.11
Parma
Bologna
02.11
Milan
Roma
02.11
Torino
Pisa
03.11
Sassuolo
Genoa
03.11
Lazio
Cagliari