salisburgo-napoli-2019-milik01.jpg

Al NAPOLI basta un gol di MILIK. Sconfitta indolore per 3-1 a Salisburgo

Scritto da -

Il Napoli gioca un quarto d'ora il match di Salisburgo, ovvero il tempo di partire bene e segnare un gol per consolidare la qualificazione ai quarti di Europa League. Il resto è un tentativo sonnacchioso di fare difesa a oltranza, peraltro molto malriuscito visto che ne prendiamo tre.
Perdiamo 3-1, ma la sconfitta conta nulla visto che siamo noi a passare il turno (Domani il sorteggio).

Per la sfida contro gli austriaci, Carlo Ancelotti deve ridisegnare la coppia centrale difensiva, affidandosi a Chiriches e Luperto per via delle contemporanee assenze di Albiol infortunato e Kaoulibaly-Maksimovic squalificati. Anche per questo la scelta del terzino destro ricade sul più difensivo Hysaj, mentre a sinistra c'è Mario Rui.
Per il resto formazione titolare, con Callejon-Zielinski esterni di centrocampo e Allan-Ruiz in mezzo. Davanti era stato annunciato Insigne in coppia con Milik, ma all'ultimo minuto è cambiato lo scenario per via di un fastidio muscolare accusato da Lorenzo. Dentro Mertens.

FORMAZIONI UFFICIALI
SALISBURGO (4-4-2): Walke, Lainer, Ramalho, Onguene, Ulmer, Mwepu, Samasseku, Wolf, Szoboslai, Minamino, Dabbur. All. Rose
NAPOLI (4-4-2): Meret, Hysaj, Chiriches, Luperto, Mario Rui, Callejon, Allan, Fabian Ruiz, Zielinski, Milik, Mertens. A disp: Ospina, Malcuit, Ghoulam, Diawara, Younes, Verdi, Insigne. All. Ancelotti

Malgrado il cospicuo vantaggio maturato all'andata, il Napoli dà ascolto ad Ancelotti e non bada affatto ad amministrare ma anzi parte pressando molto, anche perché questo è il modo migliore per tenere gli austriaci lontani dalla nostra... difesa d'emergenza.

Proprio da un pressing ben riuscito (portato da Mario Rui), dopo 13' arriva il gol che blinda la qualificazione: Mario Rui scambia con Zielinski e poi va al cross, Ulmer rinvia addosso a Onguene e poi la palla rimbalza pure sul portiere Walke, quindi si impenna e Milik da 6 metri in sforbiciata volante insacca, 0-1.



Al Salisburgo ora ne servirebbero 5, e questa situazione fa sì che gli azzurri allentino la pressione e comincino a giocare con fin troppa scioltezza, quella che spesso ti porta a sbagliare.
Lo sa bene Allan, che al 24' riaccende la serata degli austriaci: regala un pallone a Szoboslai che ha una prateria per imbucare su Dabbur, l'attaccante dribbla Chiriches e insacca con Meret che nulla può, 1-1. Regalone.

Nel giro di due minuti gli azzurri potrebbero riportarsi avanti, ma prima un cross basso di Mertens per un pelo non mette Milik davanti alla porta vuota, e pochi secondi dopo Fabian Ruiz stampa il palo con una sassata da 25 metri.
Il Salisburgo, rinfrancato dal pari, diventa più spigoloso e chiude il tempo in crescendo. Prima Onguéné (35') e poi Minamino (43') sfiorano il palo.

Nella ripresa il Napoli - dopo aver sfiorato il gol in avvio con Zielinski (47', diagonale che sfiora il palo) - abbassa il baricentro e non riparte più. Un errore che paghiamo al 64', quando su un cross basso di Ulmer, Gulbrandsen brucia un sonnacchioso Luperto e mette dentro da due passi, 2-1.
E' una fiammata che accende il Salisburgo, che si presenta un altro paio di volte in modo minaccioso dalle parti di Meret.

Al 71' Ancelotti cambia: fuori Zielinski e dentro Diawara. Ma a complicargli i piani ci si mette l'infortunio di Chiriches al 76'. Problema muscolare. Hysaj si sposta in mezzo, entra Malcuit.

All'87' il palo nega il tris a Dabbur (bellisima sforbiciata), giusto un attimo prima che entri Younes per Mertens. Però al 91' Leitgeb scarica di prepotenza alle spalle di Meret il pallone che sigilla il 3-1 finale.
Onguéné al 93' ci risparmia un ultimo giro di lancette col patema d'animo, sparando fuori da 5 metri.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
54
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter