mertens-2019-champions-1.jpg

NAPOLI, 2-1 al Brescia ma quanta sofferenza. Primo tempo da leoni, poi stacchiamo la spina

Scritto da -

Vinciamo, ma questa senza dubbio non è la strada per puntare allo Scudetto. Il Napoli supera 2-1 il Brescia, ma dopo un primo tempo eccellente decide di staccare la spina e andarsi a cercare da solo la strada più in salita. Arretra, si fa mettere sotto pressione, becca il 2-1, poi sottopone a stress i difensori diventando concausa dei problemi fisici di Manolas prima e Maksimovic poi. Una partita chiusissima al 45', ci costringe al batticuore fino al 97'.
Bene il risultato, ma così non va.

Per la sfida contro le Rondinelle, il tecnico azzurro Ancelotti ripropone dall'inizio Llorente in coppia con Mertens in attacco. Recupera inoltre Maksimovic in extremis. Non c'è Insigne, a sinistra ci va Zielinski.
Tra i pali c'è Ospina, a sinistra si rivede Ghoulam e a centrocampo torna anche Fabian Ruiz dopo il turno di riposo.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-4-2): Ospina, Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Ghoulam, Callejon, Allan, Fabian, Zielinski, Mertens, Llorente. A disp: Meret, Karnezis, Luperto, Malcuit, Mario Rui, Hysaj, Emas, Lozano, Gaetano, Lozano, Younes, Insigne, Milik. All. Ancelotti
BRESCIA (4-3-1-2): Joronen, Sabelli, Cistana, Chancellor, Martella; Bisoli, Tonali, Dossena; Spalek; Balotelli, Donnarumma. All. Corini

La sfida col Brescia presentava una difficoltà duplice. Oltre alla pressione psicologica dopo il ko con il Cagliari e la fuga di Inter-Juventus, c'era da affrontare anche il caldo afoso delle 12:30 (che se sei costretto a "fare la partita" diventa un bel problema).

L'ideale sarebbe stato sbloccarla in fretta e metterla in discesa, e fortunatamente accade: è il 12' quando Fabian Ruiz sventaglia da sinistra a destra, Callejon si inserisce e in estirada la rimette al centro dove Mertens arriva e insacca, 1-0.
Va detto che il Brescia ci dà una mano, perché se la gioca e quindi fa anche giocare, lasciandoci spazi invitanti. Avessimo avuto contro un altro Cagliari, sarebbe stata più dura.

Raggiunto il vantaggio, il Napoli straripa.
Joronen compie una paratona su Llorente (17').
Poco dopo Manolas spinge dentro sugli sviluppi di un angolo, ma il controllo l'ha fatto con la mano quindi il gol viene annullato (e si becca anche il giallo).
Al 20' Callejon non inquadra la porta dal limite.

Rispetto all'esibizione col Cagliari, è un Napoli che viaggia ad una velocità diversa. La presenza di Ruiz al centro dà più vivacita alla circolazione della palla. Mertens e Llorente si cercano e si trovano come se giocassero assieme da anni, e offrono diverse soluzioni agli attacchi azzurri.



Al 38' Dires arriva a pochi centimetri dal raddoppio (sponda proprio di Llorente). Al 42' Joronen gli si tuffa sui piedi per evitare il gol.

Per quanto prodotto, il Napoli rischiava di andare al riposo con un solo gol di vantaggio. Ma proprio sui titoli di coda della prima frazione (49'), ecco il bis: su angolo lungo di Mertens, Maksimovic la ributta di testa in mezzo e Manolas la tocca spingendola in rete; tutto buono stavolta, è 2-0.

La ripresa comincia con una decisione senza senso: Callejon scodella in mezzo, Llorente ruba il tempo a Chancellor che lo tocca e lo manda giù. Manganiello non vede il rigore, ma quello che sconcerta è che non lo veda neppure il VAR. Errore nitidissimo, che - come vedremo - ci costringerà a un secondo tempo durissimo. Mah.

Manganiello commette un altro grosso errore al 50', perché su un'azione improvvisa del Brescia (nata da un fallo su Maksimovic inizialmente non fischiato), Tonali con una sassata fa 2-1.
Stavolta l'arbitro la rivede al VAR e annulla.

Il Napoli rifiata e arretra pericolosamente, mentre il Brescia dà fondo a tutte le energie per tornare in partita. Rischiamo un su cross di Tonali che nessuno devia da due passi (57').

Però potremmo colpire anche noi. Al 61' un lancio illuminante di Allan a mandare Mertens davanti a Joronen, ma il belga spara sull'esterno della rete il match point.
Al 64' Di Lorenzo riceve in area, si gira e tira ma manda alto.
Poi subito un cambio: fuori Manolas, dentro Luperto. Giochiamo con la coppia di riserva.

Passano due minuti e il Brescia segna. Tonali da angolo, Balotelli salta tra Maksimovic e Ghoulam e insacca, 2-1.



Si soffre. Ancelotti toglie Llorente e inserisce Elmas. Mertens va a fare il centravanti, Zielinski avanza sulla trequarti, Fabian si allarga a sinistra.
Passano solo 30 secondi e Maksimovic si accascia al suolo. Disastro, sono finiti i centrali. Hysaj entra mentre Di Lorenzo deve adattarsi e fare il centrale assieme a Luperto. Adesso la difesa è di pura emergenza e totalmente inedita. Ah, quanto pesa quel rigore non concesso sul 2-0.

E' una corrida. Elmas regala una punizione sugli sviluppi della quale Balotelli per poco non fa 2-2.
All'86' Mertens va via in contropiede, serve Zielinksi che sciupa tutto.
I 7 minuti di recupero sono un'eternità.
Respingiamo ogni assalto senza fronzoli, ma le occasioni migliori sono per noi.
Zielinski vanifica un eccezionale passaggio filtrante di Ruiz (95').
Al 96' Elmas fa una serpentina clamorosa e sfiora il tris.
Poi arriva la fine, che sofferenza.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
71
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli