genk-napoli-2019-milik.jpg

NAPOLI deludente a GENK: un punto (0-0), due legni, molti sprechi e il solito tempo regalato

Scritto da -

La cosa positiva è che in Champions se non riesci a vincere, almeno è positivo non perdere. Se poi giochi fuori casa il punticino fa sempre brodo.
Ma vai a convincere i tifosi che lo 0-0 col Genk è comunque apprezzabile. Ci vuole una grossa capacità persuasiva, visto che per un tempo il Napoli è stato povero di idee e cattiveria, e soltanto nella ripresa ha davvero puntato a vincere. Ma con un solo copione: palla in fascia, cross in mezzo e che Milik (prima) o Llorente (poi) ce la mandino buona.

Poco, troppo poco, tenendo anche conto dell'azzardo di Ancelotti, che ha spedito Insigne in tribuna preferendogli Younes come alternativa.
Per la sfida contro i belgi, Ancelotti sorprende tutti anche per la coppia di attacco, dove scommette su Lozano-Milik, ovvero la peggio assortita del momento.

A centrocampo titolare Elmas, con Fabian Ruiz che viene dirottato a sinistra al posto di Lorenzo. In difesa recupera Manolas, regolarmente in coppia con il grande ex Koulibaly.

FORMAZIONI UFFICIALI
GENK (4-2-3-1): Coucke; Maehle, Cuesta, Lucumí, Uronen; Berge, Hrosovsky; Bongonda, Hagi, Ito; Samatta. A disposizione: Vandevoordt, De Norre, Wouters, Dewaest, Heynen, Paintsil, Onuachu.
NAPOLI (4-4-2): Meret, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui, Callejon, Allan, Elmas, Fabian, Lozano, Milik. A disposizione: Ospina, Malcuit, Luperto, Younes, Zielinski, Llorente, Mertens

Chi vede il primo tempo ha la forte sensazione che il Napoli potrebbe colpire quando vuole, se non fosse troppo sornione e disorganizzato per farlo.
Deprime soprattutto la manovra offensiva azzurra, lenta e con poche idee. Elmas e Allan distribuiscono palloni più che costruire, cosa che non può fare neppure Fabian Ruiz, che continua a sembrare enormemente sacrificato a sinistra.
Quel poco che viene fatto, viene poi vanificato da un inguardabile Milik, che butta due volte di testa fuori da un metro, e dal fantasma Lozano.

Nonostante questo quadretto deludente, il Napoli ha cinque colossali palle gol nel primo tempo.
Al 15' quando Callejon stampa il palo, la palla arriva a Milik che da terra prova un primo tiro che viene deviato, mentre il secondo (sempre da terra) scheggia la traversa.
Se nel primo caso il polacco è sfortunato, al 25' e 37' riesce a sbagliare di testa da un metro. In questa seconda circostanza, pochi secondi prima Koulibaly aveva colpito bene verso la porta begla, ma Hrosovsky aveva slavato sulla linea.



C'è da dire che il Napoli rischia anche. Al 19' quando un tiro di Hrosovsky dal limite viene deviato da Cuesta e per poco non spiazza Meret. Al 35' quando Meret compie una paratona su Berge. Al 40' quando Bongonda di testa stacca bene ma per fortuna non centra la porta, e al 42' quando Allan perde palla al limite, Berge tira da posizione invitantissima e la coppia K2-Meret ci mette una pezza.

Il Napoli che torna in campo nella ripresa ha i terzini invertiti: Malcuit a sinistra e Di Lorenzo a destra. Nel complesso però il copione del match non cambia.
Non lo fa neppure Milik, che dopo 1' sciupa l'ennesimo colpo di testa da pochi metri (stavolta non era facile però).
Il Napoli fa un'azione come si deve solo al 58', e mette Callejon davanti alla porta. Ma José spara fuori incredibilmente.

Dopo un'ora di gioco Ancelotti cambia scenario.
Dentro Mertens, fuori Elmas. Ruiz va in mezzo con Lozano che si sposta a esterno sinistro.
C'è subito più vivacità, il Napoli alza il baricentro e si piazza nella metà campo belga. Ma occasioni ancora niente.
Così al 71' scocca l'ora di Llorente: fuori Milik.
Restiamo sempre in attacco, crossiamo tanto ma non troviamo la combinazione giusta.

All'83' il Napoli corre un rischio colossale. Ito crossa in mezzo, Allan sta per respingere ma scivola e così la palla arriva ad Hagi che spara alto un'occasione colossale.
Il forcing finale produce tanti cross, ma nessuno buono per Llorente.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
71
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli