milik-2019-esulta-1.jpg

MILIK si ritrova (doppietta) e il NAPOLI si riaccende: 2-0 al VERONA

Scritto da -

Ci sono due Napoli nell'anticipo pomeridiano del sabato, vinto contro il Verona per 2-0. Il primo sta in campo mezz'ora, è lento e impacciato, povero di idee e di intensità. Il secondo comincia a giocare dopo il lampo che al 35' sblocca il match: questo è invece un Napoli solido, che non rischia nulla e colpisce con cinismo. L'innesco che trasforma il primo Napoli nel secondo è Arek Milik, che dopo un digiuno lunghissimo in maglia azzurra, torna ad essere decisivo firmando una doppietta.

Un momento migliore per ritrovare se stesso non poteva esserci per Milik, visto che risolleva il Napoli da una situazione che si stava facendo paludosa anche contro il Verona.
Vedremo col Salisburgo se i brutti pensieri sono stati cacciati definitivamente via.

Per la sfida contro gli scaligeri, Carlo Ancelotti ha cambiato un po' di carte in tavola (anche in vista della Champions), proponendo in attacco la coppia inedita Insigne-Milik, con Younes e Callejon ai loro lati. In panchina Mertens e Llorente.
Altra novità in difesa, dove Di Lorenzo si è sistemato a sinistra, con Malcuit a destra.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-4-2): Meret, Malcuit, Manolas, Koulibaly, Di Lorenzo, Callejon, Allan, Fabian, Younes, Insigne, Milik. All. Ancelotti
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Amrabat, Veloso, Lazovic; Pessina, Zaccagni; Stepinski. All. Juric

La tattica del Verona è subito evidente: tantissimi uomini sulla metà campo (anche 7), per portare un pressing alto e feroce sui palleggiatori azzurri, che dopo 1 secondo finiscono per ritrovarsi sempre avversari due addosso. La tattica gialloblù soffoca il Napoli, che fatica a scrollarsi di dosso l'avversario, e ci riesce solo quando verticalizza rapidamente a scavalcare la linea Maginot.

Per un quarto d'ora si vede davvero pochino, solo un tiro di Allan che scalda le mani a Silvestri (8'), e una inzuccata di Di Lorenzo (12').
Chi rischia grosso però è il Napoli, perché al 17' San Meret compie tre parate nel giro di 5 secondi, su Lazovic, Pessina e Zaccagni (che un po' lo agevolano tirandogli anche addosso). Al 19' il portiere azzurro si ripete anche su Zaccagni.



Il Napoli fatica tremendamente a costruire azioni con un filo logico, anche perché Insigne si vede pochino mentre Younes non è affatto brillante ne' reattivo.
Un Napoli decisamente bruttino, che eppure raccoglie più frutti di quanto seminato: infatti al 37' Callejon, largo a destra, premia l'inserimento di Fabian che crossa subito in mezzo, dove Milik è pronto a bruciare Faraoni sul primo palo e insaccare, 1-0.

Quello che accade subito dopo il gol, fa capire che il Napoli ha un problema soprattutto nella testa, perché una volta segnato improvvisamente trova cattiveria e intensità. E il gol trasforma soprattutto Milik, che si propone, difende palla, la smista e dà battaglia. Un altro giocatore rispetto ad un attimo prima.
Peccato che il primo tempo duri solo altri 5 minuti, durante i quali gli azzurri non sfruttano la scia.

Nella ripresa il Napoli si affaccia subito un paio di volte dalla parti di Silvestri, che al 53' respinge un tiro da ottima posizione di Fabian Ruiz. Al 56' invece Younes sfiora il palo, prima di lasciare il posto a Zielinski.

E' un Napoli più solido, che rischia zero e colpisce ancora, di nuovo con Milik. Punizione dalla fascia di Insigne, Milik si fionda sul primo palo e con una zampata insacca da due passi, 2-0.

Solo a questo punto il Napoli ricade in qualche errore del passato, abbassando la guardi pericolosamente. Intanto Ancelotti richiama Insigne per Mertens, poi Milik (standing ovation) per Llorente.

La nuova coppia offensiva confeziona subito un'occasionissima: cross di Malcuit, testa di Llorente e paratona di Silvestri, Mertens si avventa sul pallone e stampa il palo (quarto legno stagionale per lui).

Nota finale per Tutino, che debutta al San Paolo in Serie A e rischia pure di farci gol al 0', anche se sarebbe stato annullato per fuorigioco.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
71
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli