osimhen-insigne-lozano-mertens-2020-1.jpg

NAPOLI corsaro a Bologna (0-1). Segna OSIMHEN, ma sono decisivi i duelli di LOZANO e la paratona di OSPINA

Scritto da -

Le vittorie facili non esistono, questo lo sappiamo. Ma se sei bravo, di sicuro la strada te la puoi mettere in discesa. Il Napoli questo non lo sa fare, e alla fine se prende tre punti a Bologna deve ringraziare "San David da Itagui", che para una specie di rigore a Orsolini nel finale.
A noi basta il colpo di testa di Osimhen, ma ad essere precisi basta vincere un solo duello in campo: quello di Lozano contro Denswil. La partita si decide tutta lì, perché poi il Napoli in 80 minuti di dominio territoriale non è capace di impegnare Skorupski nemmeno una volta (anche se sporadiche occasioni le crea).

FORMAZIONI
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Denswil; Dominguez, Schouten; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. aLL. Mihajlovic
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Bakayoko, Fabian Ruiz; Lozano, Mertens, Insigne; Osimhen. All. Gattuso

Gattuso ritrova Osimhen, che in Europa League era squalificato, e ripropone la formazione che ha saputo sia esaltare che deludere, con il 4-2-3-1 nel quale Insigne torna in campionato a occupare la fascia sinistra, mentre Lozano si sistema a destra.
Fa rumore però la doppia esclusione di Mario Rui e Ghoulam, entrambi in tribuna per scelta tecnica. Dovevano giocarsi il posto a sinistra, ma quest'anno sono stati scalzati tutti e due da Hysaj, evidentemente fatto non digerito.

Il Napoli si trova di fronte un avversario ben diverso dagli ultimi che ha affrontato. Il Bologna infatti non rimane parcheggiato nella sua metà campo, ma prova a pressare uno conto uno. Questo atteggiamento rivela tutti i suoi rischi, perché una volta saltata la linea del pressing rossoblù, il Napoli ha diverse praterie in cui correre (non si vedeva dalla sfida con l'Atalanta).

Nella prima si infila Lozano al 17', ma il suo tiro è centrale. Nella seconda (19') galoppa Insigne, che chiama poi Mertens al tiro a giro che va fuori.
Nella terza, al 22', Lozano si beve Denswil e mette un cross al bacio per Osimhen, che viene ignorato sul secondo palo e insacca da 2 metri il primo gol di testa del Napoli in questa stagione.
Va detto che due minuti prima c'era voluta una mostruosa chiusura di Koulibaly su Orsolini lanciato verso Ospina.

Raggiunto il vantaggio, il Napoli si difende senza affanni, ma ha la colpa di non approfittare della situazione perché gli spazi continuano ad apriresi. Ma paghiamo due cose: Mertens che ancora non riesce a trovare la sua collocazione, e Insigne che è un po' appannato dopo l'assenza di un paio di settimane. Proprio Insigne spreca il raddoppio al 43' con Insigne, vanificando un in contropiede con un tiro alto dal limite in posizione centrale e a porta spalancata.

In avvio di ripresa (48'), un'altra folata di Lozano porta a un calcio d'angolo. sulla battuta, si crea un mischione in area e Koulibaly piazza la zampata che manda alle spalle di Skorupski, 0-2. Il VAR segnala che c'è un tocco di mano impercettibile di Osimhen, per cui il gol viene annullato. Da rivedere però se il nigeriano la tocca prima anche col piede.



La partita rimane in totale controllo del Napoli, che però continua a non piazzare il colpo del ko e al di là di un tiro debole di Insigne non produce.
Lo stesso Insigne in seguito manda alta una punizione dal limite.
Al 57' invece siamo noi a correre il primo grosso rischio, quando Orsolini mette in mezzo per Palacio che spara dal dischetto del rigore, trovando però il corpo di Di Lorenzo che in modo provvidenziale respinge.

Al 70' comincia la girandola dei cambi di uomini e modulo del Bologna, che si sbilancia ulteriormente avanti.
Al 75' cambia anche Gattuso: Mertens e Lozano vanno fuori, entrano Zielinski e Politano. Poco dopo entrano anche Petagna ed Elmas per Osimhen e Insigne.

Al 86' incredibile quanto rischiamo. Orsolini si trova solissimo davanti a Ospina che gli respinge il tiro, sulla respinta Palacio tira a colpo sicuro ma Hysaj si oppone col corpo, e sulla terza ribattuta c'è un tiro di Svanberg che Orsolini, a 30 cm dalla porta, non riesce a deviare.
Finiamo con un altro rischio, ma al 90' Ospina disinnesca un diagonale di Palacio e sigilla la vittoria.


RISULTATI
22.11
Cagliari
Genoa
3 - 3
22.11
Udinese
Bologna
0 - 3
22.11
Fiorentina
Juventus
1 - 1
22.11
NAPOLI
Atalanta
3 - 1
23.11
Cremonese
Roma
1 - 3
23.11
Verona
Parma
1 - 2
23.11
Lazio
Lecce
2 - 0
23.11
Inter
Milan
0 - 1
24.11
Torino
Como
-
24.11
Sassuolo
Pisa
-
CLASSIFICA
1
Roma
27
2
Milan
25
3
NAPOLI
25
4
Inter
24
5
Bologna
24
6
Juventus
20
7
Lazio
18
8
Como
18
9
Sassuolo
16
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
11
15
Parma
11
16
Lecce
10
17
Pisa
9
18
Genoa
8
19
Fiorentina
6
20
Verona
6
PROSSIMO TURNO
28.11
Como
Sassuolo
29.11
Juventus
Cagliari
29.11
Genoa
Verona
29.11
Milan
Lazio
29.11
Parma
Udinese
30.11
Roma
NAPOLI
30.11
Atalanta
Fiorentina
30.11
Pisa
Inter
30.11
Lecce
Torino
01.12
Bologna
Cremonese