bakayoko-2020-2.jpg

Pagelle VERONA-NAPOLI 1-3. Bakayoko gigante in ciabatte, Insigne nervoso e fumoso. Meret piede di legno

Scritto da -

Meret 5.5: Se il Napoli deve giocare partendo dal basso, lui è improponibile. Palla al piede è dannoso e trasmette incertezze a tutti. Comincia con un terrificante passaggio al 14' che va fuori. Continua con altri due passaggi horror, e al quarto tentativo "riesce" a far partire l'azione del pareggio del Verona. Quel gol peserà tantissimo nell'economia del match.
A parare invece, para, salvando su Kalinic al 37'. Sul gol di Di Marco non può nulla, su quello di Barak... nì. Sul tris di Zaccagni invece era stato protagonista di una bella parata.
Di Lorenzo 5.5: Assente su Di Marco in occasione del gol. Si riprende in seguito. Ma in fase di appoggio offensivo non produce nulla.
Maksimovic 5: Salva su Kalinic al 10', poco dopo è arruffone su calcio d'angolo per il Verona. Errore colossale perdendo palla al 27' su Zaccagni. Altro errore è il ritardo con cui va su Barak in occasione del 2-1.
Koulibaly 5: Al 10' sbaglia su Kalinic innescando l'occasione Verona. Va spesso a zonzo sfaldando la difesa.
Hysaj 5.5: Goffo e clamoroso l'assist per Kalinic al 38', che per fortuna non segna. Generoso nella spinta, ma con quei mezzi tecnici che si ritrova è uno sforzo inutile...

Bakayoko 4: già normalmente è un palo della luce, quando si mette le ciabatte diventa un uomo in meno. Gli passano tutti accanto e lui viene evitato facilmente. Davvero disastroso sul 2-1, dove la sua lentezza viene ridicolizzata dall'inserimento di Barak.
Demme 6.5: Non capita tutti i giorni di fare un assist dopo pochi secondi. Si becca un giallo sciocco al 16'. Lozano prima e Silvestri poi gli levano la gioia del gol. Corre ovunque ma è davvero l'unico.

Lozano 6: La produzione offensiva deve passare per i suoi piedi, data l'assenza dei compagni di reparto. Cinico e spietato nel castigare Di Marco in avvio, poi spreca un paio di situazioni ghiotte. Cala piano piano.
Zielinski 5: Sciupa un ottimo contropiede dopo 2 minuti. Gironzola a vuoto.
Insigne 5: Si intestardisce nel voler trovare lo spazio per andare al tiro, ignorando altre soluzioni più semplici e veloci. Nel primo tempo è quasi assente, nel secondo fa poco meglio.
Petagna 5: Per poco non firma un assist involontario per Demme. Fa una sola cosa buona poco prima di uscire, dando una bella palla a Mertens. Troppo poco.

ENTRATI
Mertens 4.5: Lento sul pallone che gli porge Petagna, dannoso quando innesca il 3-1 del Verona. Ha tutte le attenuanti di questo mondo.
Politano 5: Innamorato del pallone. Vuole fare tutto da solo con folate improduttive.
Osimhen sv Bho, assente.
Lobotka sv
Elmas sv

ALLENATORE
Gattuso 4: Vuole proteggere Meret che è un capitale del club, ma di fronte all'evidenza dei fatti deve scegliere: o lo mette fuori perché palla al piede è un danno, oppure quando c'è lui in campo, palla lunga e stop (come del resto fa nel secondo tempo). Legge malissimo le difficoltà di Bakayoko, evidenti sin dal primo tempo, e proprio il centrocampista sarà protagonista negativo sul 2-1.
Assai confuso su Lozano-Politano: destra/sinistra (li scambia 4 volte)?
A conti fatti è anche discutibile la scelta di provare a recuperare una partita mettendo assieme due giocatori da tempo assenti (Mertnes-Osimhen), che peraltro quando giocavano assieme non avevano mai convinto in tandem.
Azzardi su azzardi che non pagano. Fare zero tiri in tutta la ripresa pure mettendo tutti i 6 attaccanti è allarmante.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
07.11
Pisa
Cremonese
1 - 0
08.11
Juventus
Torino
0 - 0
08.11
Lecce
Verona
0 - 0
08.11
Como
Cagliari
0 - 0
08.11
Parma
Milan
2 - 2
09.11
Atalanta
Sassuolo
0 - 3
09.11
Bologna
NAPOLI
2 - 0
09.11
Genoa
Fiorentina
2 - 2
09.11
Roma
Udinese
2 - 0
09.11
Inter
Lazio
2 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
24
2
Roma
24
3
Milan
22
4
NAPOLI
22
5
Bologna
21
6
Juventus
19
7
Como
18
8
Sassuolo
16
9
Lazio
15
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
10
15
Lecce
10
16
Pisa
9
17
Parma
8
18
Genoa
7
19
Verona
6
20
Fiorentina
5
PROSSIMO TURNO
22.11
Cagliari
Genoa
22.11
Udinese
Bologna
22.11
Fiorentina
Juventus
22.11
NAPOLI
Atalanta
23.11
Verona
Parma
23.11
Lazio
Lecce
23.11
Cremonese
Roma
23.11
Inter
Milan
24.11
Torino
Como
24.11
Sassuolo
Pisa