manolas-2020-2.jpg

NAPOLI, difesa in crisi e con gli uomini contati. E resta l'allarme per i prossimi tamponi Covid

Scritto da -

La difesa del Napoli negli ultimi giorni è stata protagonista in senso negativo, in tutti i modi in cui poteva esserlo. Prima le notizie che sono giunte dal fronte sanitario, con Ghoulam e Koulibaly che hanno contratto il Covid.
Poi i disastri allucinanti in campo, che sono costati la partita di Genova.
E come se non bastasse, continua a piovere sul bagnato, visto che Manolas è uscito per una forte contusione e distorsione alla caviglia destra.

Per Gattuso è la situazione peggiore per affrontare la tripla delicatissima sfida dei prossimi 8 giorni: Atalanta, Juve e Granada.

Riguardo Ghoulam e Koulibaly bisogna solo incrociare le dita e sperare che diventino negativi nel più breve tempo possibile. Anche perché più il tempo passa, più ne sarà necessario per riprendere la forma migliore.
Facendo una statistica, in media i giocatori che hanno contratto il virus sono tornati in gruppo dopo una quindicina di giorni.

Situazione Manolas: il greco verrà valutato domani, anche se c'è un discreto ottimismo per il suo rapido recupero visto che si tratta di un infortunio lieve.
Se per la sfida con la Juve non dovrebbero esserci grossi problemi a recuperarlo, per il match di Bergamo c'è qualche timore in più. Se da una parte c'è l'importanza di averlo subito a disposizione, dall'altra c'è la necessità di non rischiarlo per evitare che la situazione peggiori (il caso Mertens, anche se diverso, insegna...).

Al momento i dati di fatto dicono che ci sono solo due centrali a disposizione di Gattuso: Maksimovic e Rrahmani. E tre terzini: Di Lorenzo, Mario Rui e Hysaj.
Possibile, se non probabile, che il tecnico azzurro sarà costretto a rimpolpare il gruppo con un giocatore della Primavera (il 2002 Davide Costanzo che può giocare sia centrale che terzino sinistro e che è già stato convocato in Coppa Italia con l'Empoli).
Ma è sicuro che dovrà considerare anche una soluzione di emergenza, riproponendo ad esempio Di Lorenzo centrale.

Di fronte a questa situazione suscita ancora più timore il giro di tamponi Covid che verrà fatto domani al gruppo. Se dovessero venire fuori altri positivi, sarebbe davvero problematico affrontare i prossimi due delicatissimi impegni.


RISULTATI
13.09
Cagliari
Parma
2 - 0
13.09
Juventus
Inter
4 - 3
13.09
Fiorentina
NAPOLI
1 - 3
14.09
Roma
Torino
0 - 1
14.09
Atalanta
Lecce
4 - 1
14.09
Pisa
Udinese
0 - 1
14.09
Sassuolo
Lazio
1 - 0
14.09
Milan
Bologna
1 - 0
15.09
Verona
Cremonese
0 - 0
15.09
Como
Genoa
1 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
9
2
Juventus
9
3
Cremonese
7
4
Udinese
7
5
Milan
6
6
Roma
6
7
Atalanta
5
8
Como
4
9
Cagliari
4
10
Torino
4
11
Inter
3
12
Lazio
3
13
Bologna
3
14
Sassuolo
3
15
Genoa
2
16
Fiorentina
2
17
Verona
2
18
Pisa
1
19
Parma
1
20
Lecce
1
PROSSIMO TURNO
21.09
Torino
Atalanta
21.09
NAPOLI
Pisa
21.09
Verona
Juventus
21.09
Lazio
Roma
21.09
Udinese
Milan
21.09
Cremonese
Parma
21.09
Lecce
Cagliari
21.09
Bologna
Genoa
21.09
Fiorentina
Como
21.09
Inter
Sassuolo