castelvolturno-1.jpg

Quanto ci costa aver snobbato la Primavera: nessuno utile alla causa. Il Bayern fa giocare un 17enne più di Lobotka

Scritto da -

Gattuso ha dovuto affrontare un mese intero con una quindicina di giocatori disponibili, alcuni dei quali erano peraltro reduci da infortunio. In altri casi, proprio questo iperutilizzo forzato ha provocato danno (vedasi Lozano, Petagna, Demme, il recupero accelerato di Mertens e i fastidi di Insigne).
Danni che chiamano danni.
Pensare però che ci sia solo lo zampino della malasorte è un grosso errore, perché tanto in Italia ma soprattutto all'estero, quando ci sono dei problemi si adotta una soluzione diversa puttosto che spremere i disponibili: vanno a pescare nella Primavera... perché possono farlo.
Del resto il settore giovanile a quello dovrebbe servire.

Il Napoli invece una Primavera ce l'ha solo sulla carta. Come un optional inutile. E così malgrado un'emergenza allucinante che dura da un mese, finora abbiamo visto il solo Cioffi in campo 11 minuti. Tutto qui.
C'è il buio. E non perché Gattuso disprezzi i giovani... semplicemente non li ritiene all'altezza. E come dargli torto, tenuto anche conto che nel corso degli anni la cantera azzurra per via della sua pochezza è precipitata in serie B.

Quanto sarebbero serviti due o tre giovani talenti da lanciare nella mischia. Non fenomeni, ma semplicemente giocatori utili a consentire a qualche "spremuto" di evitare infortuni muscolari.

Vedremo tra poco che differenza abissale c'è rispetto all'estero, ma anche guardando all'Italia siamo il peggio del peggio.

A parte l'Inter, che ha una rosa così vasta e "fortunata" (quanto a infortuni) da non avere avuto problemi se non quelli di abbondanza, tutte quelle che stanno in alto hanno pescato - chi tanto chi meno - nelle giovanili. Perché le hanno costruite e alimentate con criterio.

La Juve ha fatto giocare Dragusin (231 minuti totali), Fagioli (87'), Wasley (88'), Portanova (147'), Rafia (43') e Di Pardo (44'). Mentre Frabotta (695') è stato prelevato dalla Under23 juventina che gioca in serie C, e ormai è in prima squadra da inizio anno.
Il Milan di fronte ad alcune situazioni di emergenza non ha esistato a mandare in campo Colombo (276'), Maldini (204'), Olzer (15'). Merita un discorso a parte Kalulu (774') che è stato preso dalla Primavera del Lione come svincolato, ma che nella Primavera rossonera c'è stato poco perché - per necessità - è diventato definitivamente parte della prima squadra.
L'Atalanta, un vero e proprio allevamento di talenti, quest'anno ha avuto poca necessità di pescare nel suo ricco bacino giovanile. Eppure ha dato spazio a Ruggeri (219') e Diallo (35'). Solo una fugace apparizione per Gyabuaa. E comunque, finora ha convocato 10 baby nel corso delle varie competizioni.
La Lazio ha schierato solo Czyz (22 minuti), ma nel corso della stagione ne ha convocati 12.
Brilla la Roma, che ha addirittura mandato in gol sia Calafiori (199') che Milanese (92'), entrambi diciottenni. Hanno giocato anche Bamba (62'), Boer (90') e Tripi (14'). Complessivamente, Fonseca ha convocato ben 15 giocatori della Primavera.

Se guardiamo all'estero, c'è da impallidire.
Il Bayern Monaco campione del mondo ha schierato i 17enni Arrey-Mbi (61') e Musiala (712', talento eccezionale)....che ha giocato più di Lobotka e Rrhamani! Ma mica finisce qui: spazio ai 18enni Nianzou (18'), Sieb (26'), Stiller (63'), ai 19enni Zirkzee (102') e Dajaku (29'). Il 20enne Richards ne ha fatti 235.
Il Manchester City ha mandato in campo Palmer (98'), Delap (144'), Doyle (172'), Bernabé (36'), Harwood-Bellisv (226'), Gomes (18'), Nmehca (49').
Non occorre andare oltre.



RISULTATI
07.11
Pisa
Cremonese
1 - 0
08.11
Juventus
Torino
0 - 0
08.11
Lecce
Verona
0 - 0
08.11
Como
Cagliari
0 - 0
08.11
Parma
Milan
2 - 2
09.11
Atalanta
Sassuolo
0 - 3
09.11
Bologna
NAPOLI
2 - 0
09.11
Genoa
Fiorentina
2 - 2
09.11
Roma
Udinese
2 - 0
09.11
Inter
Lazio
2 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
24
2
Roma
24
3
Milan
22
4
NAPOLI
22
5
Bologna
21
6
Juventus
19
7
Como
18
8
Sassuolo
16
9
Lazio
15
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
10
15
Lecce
10
16
Pisa
9
17
Parma
8
18
Genoa
7
19
Verona
6
20
Fiorentina
5
PROSSIMO TURNO
22.11
Cagliari
Genoa
22.11
Udinese
Bologna
22.11
Fiorentina
Juventus
22.11
NAPOLI
Atalanta
23.11
Verona
Parma
23.11
Lazio
Lecce
23.11
Cremonese
Roma
23.11
Inter
Milan
24.11
Torino
Como
24.11
Sassuolo
Pisa