manolas-2020-1.jpg

Pagelle NAPOLI-CAGLIARI 4-3. Centrali difensivi horror. Dopo DI LORENZO c'è INSIGNE

Scritto da -

Meret 5.5: Non ha colpe reali sui gol, però se su tre tiri non ne predi manco uno... Al 35' prima e unica parata, su Ounas.
Di Lorenzo 8: Sontuoso. Al 9' si immola su tiro di Messias. Firma l'assist per il'1-0. Al 57' toglie dalla testa di Pereira l'inzuccata a 3 metri dalla porta. Poi segna un gol bellissimo (e decisivo). Ne sfiora un altro paio e per poco non firma un secondo assist.
Manolas 5: Il Crotone non è che combini chissà cosa, eppure commette un errore goffo sul gol del 2-1 ed è molle anche sul 3-2.
Maksimovic 5: Regala il pareggio con una giocata pessima. Inadeguato. Per quanti punti ci è costato e ci poteva costare, non gli rinnoveremmo il contratto manco se chiedesse di restare gratis.
Mario Rui 6.5: Sballa un cross e un tiro nei primi 10 minuti. Piano piano cresce e combina diverse cose buone. Provvidenziale una chiusura al 65' in area (sul 3-3).

Fabian 6.5: Deliziosa la palla per Insigne in occasione del 2-0 che firmerà Osimhen. Si guadagna la punizione del 3-1. Ragiona bene e nei limiti delle sue caratteristiche dà una mano anche in difesa.
Bakayoko 5.5: Comincia molto bene, facendo da frangiflutti e sradicando molti palloni. Da un suo pallone perso nasce però il 2-1, e da quel momento inizia a diventare più svagato. Nella ripresa è nullo, finendo triturato da chiunque si mette a correre.

Politano 6: Gara dai due volti. Benissimo nel primo tempo (agevolato anche dalle innumerevoli sovrapposizioni di Di Lorenzo), opaco nella parte di ripresa che gioca.
Mertens 7: Primo tempo di grande intensità. Segna su punizione, poi al 40' va nella nostra area a raddoppiare su Ounas che se n'era andato in contropiede. Centra la traversa a fine primo tempo. Nella ripresa si vede chiaramente che in quel ruolo va bene quando si deve attaccare, ma non quando devi gestire.
Insigne 7.5: Segna il primo, fa l'assist per il secondo, poi assieme a Di Lorenzo si cambiano e scambiano i favori mandandosi in porta. Sfiora un gol da cineteca dalla metà campo. Assieme al terzino, è di gran lunga il migliore.
Osimhen 6.5: Segna il gol del 2-0 e ruba la palla da cui nasce punizione del 3-1. Tanti palloni recuperati con generosità. Gli manca ancora la capacità di costruirsi l'occasione da solo, non possono sempre metterlo davanti alla porta.

ENTRATI
Elmas 6: Molto più dinamico e tecnico di Bakayoko, tant'è che dà lui la palla a Di Lorenzo per il 4-3.
Lozano 6: Parte e sprinta ogni volta. Anche se commette un paio di errori al tiro, la vivacità c'è.
Zielinski sv:
Petagna sv:

ALLENATORE
Gattuso 6.5: Gara da cui trarre molti spunti. Il Napoli versione 4-2-3-1 con Mertens dietro Osimhen, è senza dubbio una macchina da gol. Ma anche una sfornatrice di errori. Ogni volta che se ne commette uno, ci facciamo trovare con una squadra spaccata. Accade sia in occasione del 2-1, ma s'era visto anche prima (dopo 9 minuti) con Messias murato da Di Lorenzo.
Seconda cosa: la gestione del vantaggio è orrida, ed è un copione già visto contro Bologna e Roma. Chiuso in vantaggio il primo tempo, ci mettiamo dietro e buttiamo palla lunga e basta, regalando campo all'avversario. Peraltro gestirla in questo modo tenendo in campo 4 attaccanti, è roba incoerente.
Comunque la vince anche se i suoi difensori provano a rovinargli la Pasqua (e quello mica è colpa sua), e di questo gli va dato il merito.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
07.11
Pisa
Cremonese
1 - 0
08.11
Juventus
Torino
0 - 0
08.11
Lecce
Verona
0 - 0
08.11
Como
Cagliari
0 - 0
08.11
Parma
Milan
2 - 2
09.11
Atalanta
Sassuolo
0 - 3
09.11
Bologna
NAPOLI
2 - 0
09.11
Genoa
Fiorentina
2 - 2
09.11
Roma
Udinese
-
09.11
Inter
Lazio
-
CLASSIFICA
1
Milan
22
2
NAPOLI
22
3
Inter
21
4
Bologna
21
5
Roma
21
6
Juventus
19
7
Como
18
8
Sassuolo
16
9
Lazio
15
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
10
15
Lecce
10
16
Pisa
9
17
Parma
8
18
Genoa
7
19
Verona
6
20
Fiorentina
5
PROSSIMO TURNO
22.11
Cagliari
Genoa
22.11
Udinese
Bologna
22.11
Fiorentina
Juventus
22.11
NAPOLI
Atalanta
23.11
Verona
Parma
23.11
Lazio
Lecce
23.11
Cremonese
Roma
23.11
Inter
Milan
24.11
Torino
Como
24.11
Sassuolo
Pisa