bologna-dallara-stadio.jpg

NAPOLI in crisi, Italiano dà una lezione e Conte: 2-0 (giocando con un 18enne debuttante in porta)

Scritto da -

Una lezione di gioco e anche di tunrover. Italiano manda a scuola Conte, perché il Bologna ne cambia 6 rispetto all'impegno Europeo, deve giocare praticamente tutta la partita con un baby portiere (18 anni) al debutto, eppure ci dà due schiaffoni pesanti. 

Ecco, forse è questo il punto: Conte tiene dentro per 75 minuti due "falsi esterni" che non producono nulla (ne' gol, ne' assist), mentre Italiano non rinuncia mai ad attaccare. Se vuoi fare un calcio Europeo ma poi anziché chi attacca metti chi sa difendere, non è un calcio Europeo. E' un fake.

Se già fa male aver perso la terza partita in campionato su 11, fa venire i brividi il fatto che negli ultimi 270 minuti non siamo stati capaci di fare un gol contro squadre che tutto sanno fare fuorché difendersi a oltranza. Oggi l'unico tiro in porta l'abbiamo fatto al minuto 15.

FORMAZIONI UFFICIALI:
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumì, Miranda; Ferguson, Pobega; Orsolini, Odgaard, Rowe; Dallinga.
A disposizione: Happonen, Pessina, Casale, De Silvestri, Lykogiannis, Vitik, Zortea, Fabbian, Moro, Sulemana, Bernardeschi, Cambiaghi, Castro, Dominguez.
Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Elmas.
A disposizione: Contini, Ferrante, Jesus, Neres, Olivera, Vergara, Lucca, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino, Lang.

Cosa rara da queste parti, Conte a Bologna può schierare la stessa formazione vista pochi giorni prima, perché non abbiamo avuto altri infortuni nel frattempo. Addirittura il tecnico azzurro ha un'alternativa in più in panchina, visto che Lucca in Champions era squalificato.

Il Napoli è molto alto e aggressivo, tanto da sorprendere il Bologna che fa molta fatica ad arrivare sulla nostra tre quarti se non sparando palloni lunghi.
Peraltro dopo 5' c'è subito un evento importante, perché Skorupski accusa un problema muscolare, ma siccome non c'è il suo vice Ravaglia, va in campo il baby Pessina (18 anni) al debutto assoluto.
Elmas al 19' lo chiama alla prima parata della sua carriera da Pro (l'azione è propiziata da una galoppata di 40 metri di Politano). Purtroppo per noi, sarà anche l'unico tiro in porta che facciamo.

Dopo un avvio autorevole e positivo, il Napoli comincia ad affidarsi soprattutto sui palloni lunghi addosso a Hojlund (che fa quel che può), e mentre al centro nessuno si inserisce, a sinistra Elmas fa una partita tutta sua fatta di drbilling insistiti e inutili.

Ecco perché gli altri tentativi del primo tempo saranno del Bologna: al 22' Lucimi brucia Di Lorenzo di testa e sfiora il palo; al 32' Rowe spara da fuori area e costringe MiSa a deviare in tuffo; al 34' Dallinga anticipa Rrahmani e di testa manda fuori.
Va aggiunto che al 37' c'è un secondo problema per Italiano, visto che Rowe si accascia a terra e chiede il cambio. Per non bruciare un altro slot, Italiano rischia tenendolo dentro fino all'intervallo. Ma il Napoli soltanto negli ultimi 60 secondi prova ad apprifittarne, senza peraltro creare nulla.

In avvio di ripresa il Napoli sembra essere più aggressivo e vivace, ma alla prima occasione ci troviamo sotto.
Cambiaghi punta Di Lorenzo e crossa forte, sul primo palo DallInga anticipa Rrahmani e sorprende un imperfetto MiSa sul suo palo, 1-0.
Ti aspetti la reazione del Napoli, che invece non c'è. Anzi il Bologna, galvanizzato, moltiplica le energie.
Al 65' Hojlund rischia di beccarsi un rosso per un colpo proibito a Holm, che per sua fortuna non va a bersaglio.
Pochi secondi dopo arriva il raddoppaio:Holm crossa da destra, Lucumi si eleva in mezzo a Buongiorno e Rrahamani e fa 2-0.

Solo adesso Conte cambia: fuori Elmas e Politano, dentro Lang e Neres.
Guarda un po', adesso rishciamo anche ad attaccare.
Intanto Conte cambia anche la difesa, con Jesus e Olivera per Buongiorno e Gutierrez.
Poi mette Lucca per McTominey.
Ma è inutile, niente rianima il morto.


RISULTATI
07.11
Pisa
Cremonese
1 - 0
08.11
Juventus
Torino
0 - 0
08.11
Lecce
Verona
0 - 0
08.11
Como
Cagliari
0 - 0
08.11
Parma
Milan
2 - 2
09.11
Atalanta
Sassuolo
0 - 3
09.11
Bologna
NAPOLI
2 - 0
09.11
Genoa
Fiorentina
2 - 2
09.11
Roma
Udinese
-
09.11
Inter
Lazio
-
CLASSIFICA
1
Milan
22
2
NAPOLI
22
3
Inter
21
4
Bologna
21
5
Roma
21
6
Juventus
19
7
Como
18
8
Sassuolo
16
9
Lazio
15
10
Udinese
15
11
Cremonese
14
12
Torino
14
13
Atalanta
13
14
Cagliari
10
15
Lecce
10
16
Pisa
9
17
Parma
8
18
Genoa
7
19
Verona
6
20
Fiorentina
5
PROSSIMO TURNO
22.11
Cagliari
Genoa
22.11
Udinese
Bologna
22.11
Fiorentina
Juventus
22.11
NAPOLI
Atalanta
23.11
Verona
Parma
23.11
Lazio
Lecce
23.11
Cremonese
Roma
23.11
Inter
Milan
24.11
Torino
Como
24.11
Sassuolo
Pisa