osimhen-insigne-2020-1.jpg

NAPOLI, l'asse INSIGNE-OSIMHEN funziona: poker al Pescara nell'ultimo test amichevole

Scritto da -

Fosse una partita di campionato, saremmo contentissimi. Ma il 4-0 al Pescara (che per molte di occasioni avrebbe potuto diventare anche 10-0) è solo calcio estivo contro un avversario di Lega Pro, per cui si può essere soddisfatti del gioco, ma si deve essere anche molto cauti.

Era la prova generale per il debutto in campionato in programma tra una settimana, e qualche cosa interessante è emersa, come l'intesa sempre più funzionale tra Insigne e Osimhen.
Cresce poi Fabian, ma soprattutto cresce Elmas che partecipa molto e dà la fortissima sensazione che dandogli spazio, potrebbe migliorare enormemente (ma serve pazienza).
Altra nota lieta è il ritorno di Ounas, al quale il periodo di riposto forzato non ha tolto vivacità e brio (ma pure l'eccissiva "dribblomania").

NAPOLI (4-2-3-1): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui, Lobotka, Fabian, Elmas, Politano, Osimhen, Insigne.
A disp. Idasiak, Ospina, Malcuit, Zedadka, Palmiero, Zanoli, Machach, Ounas, Petagna, Gaetano. All. Spalletti
PESCARA - Radaelli, Cancellotti, D'Ursi, Memushaj, Zappella, Drudi, Pompetti,, Milos, Nzita, Frascatore, Marilungo.
A disp. Sorrentino, Di Gennaro, Longobardi, Rasi, Valdifiori, Ingrosso, Veroli, Chiarella, D'Aloia, Belloni. All. Auteri

Quello in campo contro il Pescara, è probabilmente un Napoli assai vicino a quello che vedremo in campionato tra una settimana. Manoals e Zielinski gli unici assenti, anche perché per Lozano, Demme e Mertens ci vorrà ancora un po' di tempo prima di rivederli in campo, e dal mercato non è arrivato ancora nessun rinforzo.
Il canovaccio del Napoli è comunque ben chiaro, si vede l'impronta spallettiana. Pressing alto, ricerca frequente della verticalizzazione.

Questo avviene soprattutto sull'asse Insigne-Osimhen, dove il primo ha ampia licenza di muoversi avanti e indietro su tutto il fronte d'attacco, come e quando gli pare.
Proprio una imbucata di Lorenzo per il nigeriano, all'8' crea i presupposti per la prima occasione, ma il filtrante è un pelo lungo.

Un minuto dopo però la combinazione tra i due porta al gol. Politano vede il taglio verticale di Insigne e lo serve, Lorenzo gira a centro area per il solissimo Osimhen che da due passi non sbaglia, 1-0.

Il Napoli fa la partita, ma al 16' una distrazione per poco non ci costa cara: cross di Memushaj, Frascatore salta in testa di Politano e scheggia la traversa.
Sul capovolgimento di fronte, liscio pescarese a metà campo, Osimhen lancia nella prateria Elmas che salta anche il portiere ma poi viene steso da Drudi. E' rigore (l'arbitro saggiamente evita l'espulsione per evitare che tutto il resto del match perda senso).
Insigne spiazza il portiere e fa 2-0
.

Il Napoli continua a creare pericoli con Politano al 22' e soprattutto con Fabian al 25': Elmas viene lanciato ancora in una prateria, arriva sottoporta e mette in mezzo per lo spagnolo, ma Nzita lo anticipa a mezzo metro dalla porta.
Ancora Politano al tiro al 33', una deviazione per poco non beffa Radaelli.

Nella ripresa entrano Ospina, Malcuit, Ounas e Gaetano mentre vanno fuori Meret, Mario Rui, Lobotka e Politano.
Cambia qualcosa anche il Pescara.

Da un cross perfetto di Malcuit nasce subito un'occasione, ma Osimhen di testa non inquadra la porta.
Dopo 2 minuti però grandissima giocata di Ounas, che ruba palla a metà campo e vola verso l'area avversaria, ci entra e da posizione molto defilata batte il portiere avversario, 3-0.

Ancora Napoli al 51', Insigne arpiona un pallone complicato e lo mette in mezzo per Osimhen che per un pelo non ci arriva.
Due minuti dopo Elmas mette Insigne davanti al portiere, ma Lorenzo gli spara addosso.
Al 61' è Fabian a mandare Osimhen davanti al portiere avversario Sorrentino, ma anche lui gli tira addosso.

Al 63' dentro Petagna, Palmiero e Zanoli fuori Osimhen, Fabian e Di Lorenzo.
Anche il panzer azzurro imita i due compagni, e al 71' tira su Sorrentino dopo essersi presentato solo davanti a lui.
Zadadka e Machach entrano in campo al 77' (applausi per Insigne ed Elams all'uscita).

Al 78' proprio Zedadka va a segno. Combinazione nello stretto tra Malcuit e Ounas, cross del terzino e tap in sottoporta del 21enne algerino, 4-0.
All'81 Sorrentino si supera per respingere il tiro da pochi metri di Ounas, e poco dopo dice di no anche a Machach.
Poco dopo Koulibaly si divora il gol.
All'87' la giocata più spettacolare del giorno: cross morbido di Machach, Ounas in rovesciata acrobatica chiama Sorrentino ad una paratona.
All'89' il baby portiere pescarese respinge anche un tiro di Gaetano.


RISULTATI
17.05
Genoa
Atalanta
2 - 3
18.05
Juventus
Udinese
-
18.05
Inter
Lazio
-
18.05
Fiorentina
Bologna
-
18.05
Lecce
Torino
-
18.05
Roma
Milan
-
18.05
Cagliari
Venezia
-
18.05
Verona
Como
-
18.05
Parma
NAPOLI
-
18.05
Monza
Empoli
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
74
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
25.05
Empoli
Verona
25.05
Lazio
Lecce
25.05
Bologna
Genoa
25.05
Milan
Monza
25.05
Como
Inter
25.05
Udinese
Fiorentina
25.05
Atalanta
Parma
25.05
Venezia
Juventus
25.05
Torino
Roma
25.05
NAPOLI
Cagliari