malcuit-20212022-1.jpg

Pagelle NAPOLI-SPARTAK 2-3. MALCUIT no, ZIELINSKI che errore. OSIMHEN non tradisce

Scritto da -

Meret 5.5: Torna dopo l'infortunio rimediato a Genova. Ne becca 3 senza eccessive colpe. Però ne becca tre...
Di Lorenzo 6: All'inizio lo Spartak non fa tanta paura, così può dedicarsi all'assalto sulla fascia. Sfiora il gol al 19. Poi cambia tutto, perché viene dirottato a sinistra e cominciano le difficoltà contro Moses. In difesa alterna chiusure provvidenziali (come al 35') a buchi. Firma l'assist dell'illusione.
Manolas 6: Segna un gol annullato, poi ne sfiora un altro. In difesa però balbetta di tanto in tanto.
Koulibaly 5.5: Sfortunato in occasione del pareggio moscovita, dopo l'uscita di Insigne il suo nervosismo di capitano emerge, e lo spinge anche a fare qualche cavolata, come in occasione dell'1-3.
Mario Rui 4: Distrugge una partita con un intervento da rosso che non aveva alcun senso. Innesca un nervosismo clamoroso in campo, stravolgendo una serata che se ne andava via in discesa.

Elmas 6.5: Pronti via e va in gol, seguendo bene l'azione. Fa temporaneamente anche il terzino, ispirando la chance che Zielinski si divora al 35'. Cambia ancora ruolo in seguito, anche se nella ripresa di fatto evapora.
Fabian Ruiz 5: Senza il bodyguard Anguissa fa girare il pallone ma è molto meno efficace. Va in difficoltà soprattutto quando restiamo in 10, e anche l'ingresso di Anguissa non lo fa riprendere.
Zielinski 5: Comincia bene, ma piano piano si spegne. E soprattutto si divora un gol colossale al 35'. Quanto peserà quell'errore...

Politano 6: Si dà molto da fare, anche in difesa (rischiando pure un rigore che però non c'era). Nella ripresa deve fare anche il terzino, che non è pane suo.
Petagna 5.5: Al 10' e a 17' sicupa la palla del bis. La sua gara va divisa in due parti: quella di preparazione al tiro è ottima, sia nei movimenti che nelle idee; ma è lento quando deve finalizzare.
Insigne 6: Da un suo cross nasce il vantaggio. Comincia bene poi però viene sacrificato dopo che restiamo in 10.

ENTRATI
Malcuit 5: Capiamo che un terzino che gioca di tanto in tanto, fa sicuramente fatica ad entrare in una gara come questa. Lui però ci mette del suo. Sbaglia il raddoppio in occasione del pareggio russo.
Osimhen 7: Entra per fare reparto da solo. Si guadagna un'espulsione e segna un gol.
Anguissa 5.5: Non ha un grande impatto.
Lozano sv:.
Ounas sv:.

ALLENATORE
Spalletti 5.5: L'idea era quella di fare turnover solo a gara in corso, dopo averla messa in ghiaccio (spendendo il grosso delle energie nella prima parte di gara). Il copione sembrava andare verso la direzione giusta, ma poi Mario Rui ha rovinato tutto. Non solo lo lascia in 10, ma gli stravolge tutto il copione strategico.
Per rimediare all'inferiorità numerica toglie Insigne per evitare che, visto come si era messa la gara, finisca per spomparsi o farsi male. Oppure lo toglie per un eccesso di sicurezza, visto che fino al rosso di Rui eravamo in controllo.
Poi però è costretto a togliere anche Petagna, perché non è contropiedista. E siccome non ha più terzini, deve arrangiarsi nel cercare di tamponare le falle a destra e sinistra alternando esterni e uomini che ripiegano. Improvvisa con quello che ha, e deve rinunciare pure al progetto di dare minuti a Demme e Mertens, che non potevano certo essere buttati dentro in una gara così. Anche lui è sembrato un po' travolto dagli eventi.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
24.10
Milan
Pisa
2 - 2
25.10
NAPOLI
Inter
-
25.10
Udinese
Lecce
-
25.10
Parma
Como
-
25.10
Cremonese
Atalanta
-
26.10
Torino
Genoa
-
26.10
Verona
Cagliari
-
26.10
Sassuolo
Roma
-
26.10
Fiorentina
Bologna
-
26.10
Lazio
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Milan
17
2
Inter
15
3
NAPOLI
15
4
Roma
15
5
Bologna
13
6
Como
12
7
Juventus
12
8
Atalanta
11
9
Sassuolo
10
10
Cremonese
10
11
Udinese
9
12
Lazio
8
13
Cagliari
8
14
Torino
8
15
Parma
6
16
Lecce
6
17
Pisa
4
18
Verona
4
19
Fiorentina
3
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
28.10
Lecce
NAPOLI
28.10
Atalanta
Milan
29.10
Bologna
Torino
29.10
Como
Verona
29.10
Juventus
Udinese
29.10
Roma
Parma
29.10
Genoa
Cremonese
29.10
Inter
Fiorentina
30.10
Cagliari
Sassuolo
30.10
Pisa
Lazio