roma-napoli-insigne-zaniolo-2021.jpg

ROMA-NAPOLI: battaglia, pali ed errori. Finisce 0-0, riagganciamo la vetta

Scritto da -

All'Olimpico è mancato solo il gol. La Roma se n'è divorati due (uno per tempo), il Napoli ha centrato due pali (con Osimhen nel giro di 120 secondi).
Alla fine applausi per tutti, perché è stata una battaglia senza risparmio.

Gli azzurri frenano dopo 8 vittorie di fila e non segnano in campionato dopo tempo immemore, ma non c'è da fasciarsi la testa perché tornaimo in vetta assieme al Milan, ma soprattutto perché il Napoli torna dall'Olimpico con la conferma di essere una squadra solida.

Formazioni ufficiali:
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All. Mourinho
NAPOLI (4-3-3): Ospina, Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian; Zielinski; Politano, Osimhen, Insigne. All. Spalletti

Spalletti ripropone l'unidici che ha iniziato il match vittorioso contro il Torino, ma non può contrare sull'ex Manolas che è infortunato. In attacco Politano viene preferito a Lozano, nell'unico ballottaggio della vigilia.
Dall'altro lato Mourinho recupera in extremis Zaniolo, che parte subito titolare.

E' una gara molto strategica, quella dell'Olimpico. Le due squadre vogliono offendere ma senza rischiare di lasciare spazi al contropiede, vista la presenza di Abraham e Osimhen.
Quando attaccano, entrambe lo fanno più spesso sulla loro destra, dove da una parte agisce Zaniolo e dall'altra Politano.
Al 7' proprio da destra, ma dal piede di Karsdorp, arriva il primo brivido per gli azzurri. Cross basso, Pellegrini controlla in area e tira, palla deviata che sfiora il palo.

Per il resto non è che vi si emozioni granché, anche se il Napoli comincia a controllare di più il gioco.

Bisogna aspettare metà tempo per un altro brivido. E' il 26' e Abraham, già era acciaccato, sembra chiedere il cambio. Ma mentre il sostituto si scalda, Zielinski si fa soffiare palla da Cristante che trova una prateria per innescare per Abraham, che davanti a Ospina sbaglia tirando fuori.
Curiosamente pochi secondi dopo l'inglese esce dal campo e pare destinato finalmente al cambio, invece ma dopo 50 secondi rientra senza permesso dell'arbitro e si becca pure il giallo.

Il Napoli si fa pericoloso nel finale.
Al 39' Insigne imbuca per Osimhen che resiste a Mancini e tira addosso a Rui Patricio. Viene chiamato offisde, ma probabilmetne non c'era.
Al 41' Insigne trova lo spazio per attivare il tiro a giro, ma sbaglia la mira. La stessa scena si ripete poco dopo, ma il tiro è facile per Rui Patricio.

Sul finale di tempo i due numeri 9 rischiano il rosso.
Prima Osimhen scalcia da terra ma per fortuna non colpisce Mancini. Dall'altro lato Abraham, già ammonito, alza la gamba e colpisce al volto Zielinski.

Nessun cambio nella ripresa, che il Napoli comincia benissimo piazzando le tende nella metà campo giallorossa.
Ma occasioni vere non ce ne sono.
Al 58' episodio ai limiti in area giallorossa. Su cross di Insigne, Anguissa anticipa l'avversario che nello slancio lo struscia sulla caviglia. Troppo poco per concedere un rigore.

Al 60' Fabian illumina per Politano che crossa basso, sul pallone va Osimhen che devia, ma Mancini sporca il tiro sul PALO, la palla arriva a Mario Rui che è pronto peril tap in a porta vuota, ma Karsdorp a corpo morto gli respinge il tiro in angolo.
Sull'angolo seguente, Osimhen di testa pizzica la TRAVERSA.

Fin lì dominio totale del Napoli. Poi però si accende la Roma.
Al 64' Mkhitaryan da fuori chiama in causa Ospina. Un minuto dopo gran palla di Karsdorp per Pellegrini che in girata volante sfiora la traversa. Sarebbe stato un gol mostruoso.
Ma è al 71' che Mancini si divora il gol: su punizione calciata in area, brucia Rrahmani e da 4 metri manda fuori.

Sembra essere cominciata un'altra partita, incandescente.
Spalletti cambia. Dentro Elmas e Lozano, fuori Zielinski e Politano.
Poco dopo Mourihno viene espulso per doppio giallo.
Entra anche Mertens per Insigne (dolorante).

Al 82' la prima vera parata di Rui Patricio nella ripresa, su tiro telefonato di Elmas. su capovolgimento di fronte, 4 contro 3 della Roma e Koulibaly chiude bene su Zaniolo.
All'88' il Napoli esulta per un gol di Osimhen, che però viene annullato subito per offiside netto.
Finisce al 95', tra gli applausi e con l'espulsione anche di Spalletti (un suo applauso viene scambiato dall'arbitro per ironico).



RISULTATI
17.05
Genoa
Atalanta
2 - 3
18.05
Juventus
Udinese
-
18.05
Inter
Lazio
-
18.05
Fiorentina
Bologna
-
18.05
Lecce
Torino
-
18.05
Roma
Milan
-
18.05
Cagliari
Venezia
-
18.05
Verona
Como
-
18.05
Parma
NAPOLI
-
18.05
Monza
Empoli
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
74
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
25.05
Empoli
Verona
25.05
Lazio
Lecce
25.05
Bologna
Genoa
25.05
Milan
Monza
25.05
Como
Inter
25.05
Udinese
Fiorentina
25.05
Atalanta
Parma
25.05
Venezia
Juventus
25.05
Torino
Roma
25.05
NAPOLI
Cagliari