napolispezia_01_20212022.jpg

NAPOLI, il problema non è prendere 1 gol senza subire tiri ma non segnarlo dopo averne fatti 55

Scritto da -

L'incredibile capitombolo con lo Spezia ha evidenziato il grosso male del Napoli: il gol.
Se fai 30 tiri con l'Empoli senza segnare può essere solo una giornata storta. Ma se dopo dieci giorni ne fai 25 con lo Spezia e non segni neanche stavolta, è chiaro che devi farti qualche domanda.

Una domanda che anzitutto parte da una constatazione: da due mesi il Napoli si tiene a galla grazie solo grazie ai gol di Fabian, Mertens ma soprattutto Elmas e Zielinski.
Il macedone ha firmato le vittorie con Milan e Leicester, ossia le uniche (peraltro pesantissime) dell'ultimo mese. Gli altri tre invece ci avevano consentito di battere Lazio e Salernitana.
E sono sempre questi quattro giocatori ad avere segnato in tutte le altre partite recenti: Atalanta, Sassuolo, Spartak e Inter.
Degli altri giocatori c'è solo una traccia, quella di Ounas contro il Leicester.

Ma qual è stato il contributo finora di Insigne, Lozano, Politano, Ounas, Petagna?
Ondivago sotto il profilo della prestazione, deficitario sotto il profilo della concretezza.

Ma il problema forse è nel modo in cui li vediamo, che è sbagliato.

Pensiamo a Insigne e abbiamo negli occhi il gol più bello dell'Europeo, oppure i 19 gol fatti in campionato la scorsa stagione. Ma trascuriamo che la sua storia racconta ben altre medie realizzative. Il famoso "tiraggir" è un marchio di fabbrica molto pubblicizzato ed enfatizzato, ma i numeri dicono non tanto efficace.
Nella sua carriera col Napoli, Insigne viaggia alla media di un gol ogni 4,6 partite. Significherebbe 8 gol in un intero campionato. Guarda un po', sono esattamente quelli che ha fatto nel 2017-2018 e nel 2019-2020. Nel 2018-2019 fece poco meglio, 10 gol.
La sua "normalità" è quella, e non i 19 gol dell'anno passato.

Ma anche Politano, Petagna e Ounas non sono certo bocche da fuoco. Basta vedere i numeri e la storia.

In carriera Politano viaggia a una media di un gol ogni 5,5 partite, significherebbe 7 in un intero campionato.
Petagna in carriera viaggia alla media di un gol ogni 4,76 partite. Significherebbe 8 in un intero campionato.
In carriera Ounas viaggia a una media di un gol ogni 7 partite, ossia poco più di 5 in un intero campionato.
Lozano, che in Olanda grazie alle difese allegre segnava una partita sì e una no, da quando è in Italia ha fatto 17 gol in 71 presenze, ossia un gol ogni 4,1 partite (la media finale sarebbe 9 gol in tutto un campionato). Però noi ci ostinaimo a pensare che il "vero" Lozano sia quello che l'anno scorso fece due mesi di fuoco, segnava a raffica. Invece dovremmo pensare che il vero Lozano sia quello che dicono TUTTI i suoi numeri: è un ataccante da 9 gol a stagione.
Peraltro è chiaro come il sole che sta vivendo una involuzione terrificante: non sa più tirare, ci arriva scoordinato e molle.

Per carità, ognuno dei giocatori citati a suo modo è bravo (o bravissimo) nel produrre gioco. Petagna è uno che partecipa, si batte e sa anche essere utile per i compagni. Poltiano con i suoi strappi può saltare l'uomo. Ounas quando si accende non lo prende nessuno e spesso ha anche intuizioni geniali. E non stiamo qui ad elencare le doti di Insigne.
Il problema di tutti loro però, è che al momento di far gol, si perdono.
E se non fai gol, è un problema. Soprattutto se di mestiere fai l'attaccante.
E quando manca quello che ci mette una pezza (come Elmas, Zielinski, Fabian), sono dolori.

A quel punto è inutile avere una bella sfilza di attaccanti dove il titolare segna come la sua riserva, e la sua riserva segna poco come il titolare. Cambiando l'ordine dei fattori il risultato sempre quello rimane. Poco. Anzi zero. E finisci che perdi con Empoli e Spezia.

PS Per completezza aggiungiamo anche qualcosa su Dries Mertens. "Ciro" ha vissuto il suo boom durante l'epoca Sarriana, quando arrivò a farne 28 in Serie A. Poi è cominciato un progressivo calo: prima 18, poi 16 e nelle ultime due stagioni non ha superato i 9 gol in campionato. Gli anni passano anche per lui, e la brillantezza non può essere quella di 5 anni fa.




RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO