atalanta_napoli_20212022_13.jpg

NAPOLI cinismo estremo: 3 schiaffi all'ATALANTA e aggancio in vetta

Scritto da -

Il Napoli più cinico degli ultimi anni (6 tiri fatti contro 18 altrui) torna da Bergamo con 3 punti e l'aggancio per almeno 30 ore alla vetta.
E' un pugno nello stomaco violento a chi (davanti e dietro) ci gufava sperando nella caduta azzurra in Lombardia.

E' la giornata di Zanoli, che non solo debutta alla grande ma addirittura è determinante visto che spacca il match con una progressione (da cui nasce il rigore) dopo 10 minuti.
E' la giornata di Politano e Insigne, che smaltiscono la delusione mondiale segnando entrambi.
E' la giornata del sacrificio di Koulibaly (che a destra pare un pesce fuor d'acqua), di quello di Mertens (che esce stremato) e di quelli che si sono fatti un mazzo così per alimentare un sogno che è sempre meno tale.

Intanto, mentre coltiviamo "il sogno", con 14 unti di vantaggio sul quinto posto, possiamo praticamente scrivere la parola fine alla corsa Champions. Ci saremo.

FORMAZIONI UFFICIALI
ATALANTA (3-4-2-1):
Musso; Scalvini, Djimsiti, Palomino; Hateboer, De Roon, Freuler, Zappacosta; Koopmeiners, Malinovskyi; Muriel.
A disp: Rossi, Sportiello, Mæhle, Boga, Pezzella, Mihaila, Pessina, Cittadini, Miranchuk, Pašalić, Zapata, Cisse. All. Gasperini.
NAPOLI (4-3-3): Ospina; Zanoli, Jesus, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Mertens, Insigne.
A disp.: Marfella, Idasiak, Ghoulam, Malcuit, Tuanzebe, Demme, Elmas, Fabian, Lozano, Ambrosino. All. Spalletti

Sia il Napoli che l'Atalanta si presentano alla sfida con diverse e importanti assenze. Gli azzurri mancano del lato destro della difesa: Rrahamni e Di Lorenzo sono sostituiti da Koulibaly (che gioca a centrodestra con Juan Jesus a centrosinistra) e Zanoli, alla prima da titolare. Out anche Osimhen, c'è Mertens al centro dell'attacco e il baby Ambrosino alla prima in panchina in serie A.
Nell'Atalanta l'assenza più pesante è quella di Zapata, che torna in panchina dopo molte settimane.

I primi minuti sono pessimi. Il Napoli ha grosse difficoltà a uscire dal pressing (neppure così forsennato) dell'Atalanta, e perde una vagonata di palloni sulla sua tre quarti. Dopo 1 minuto, ad esempio, Koulibaly regala una punizione pericolosa a Malinovskyi. Dopo 7' Zappacosta crossa, Malinovskyi è solo di testa ma Ospina devia in angolo il suo colpo di testa. Sull'angolo seguente, anche Palomino stacca da solo ma manda fuori.

Al 10' però, ecco l'improvviso lampo azzurro, proprio dall'uomo più discusso della settimana: Zanoli riceve palla, ha campo e se lo prende tutto tagliandolo a fetta, poi infila un corridoio in area per Mertens, che anticipa Musso che lo stende. Di Bello dorme, il VAR lo richiama ed è rigore solare.
Dal dischetto (4 minuti dopo) va Insigne che di potenza insacca, 0-1.


Il gol dà al Napoli un po' di scioltezza in più, anche se è ancora l'Atalanta a farsi pericolosa.
Al 20' grande azione nerazzurra, la conclusione di Freuler in area fortunatamente finisce di poco fuori.
Al 27 Malinovskyi viene liberato al limite ma manda alto.

Il Napoli si rivede al 32': bella finta di Politano che spiana la strada per Anguissa, il camerunese arriva al limite poi serve Mario Rui che può stoppare, mirare e tirare:è preciso all'incrocio, ma è forte come un passaggetto e Musso para.
Due minuti dopo grande spunto di Lobotka che prende palla a metà campo, vede un varco e di corsa ci si infila, arriva fino al limite dove conquista fallo. Insigne va alla battuta e fa un pallonetto a servire in area Politano, che in girata volante insacca, 0-2.

Il Napoli più cinico mai visto, nel finale di tempo torna di nuovo a tremare.
Al 42' Mario Rui è provvidenziale in chiusura su Malinovskyi. Sull'angolo seguente Scalvini di testa manda alto.
Al 44' altro intervento provvidenziale di Mario Rui, che chiude su Freuler in area.

Ma proprio allo scadere di tempo, il Napoli sciupa il tris: Koulibaly si sgancia avanti, va addirittura a rubar palla a Palomino al limite ma poi affetta il tiro e lo regala a Musso.

In avvio di ripresa l'Atalanta cambia: fuori Malinovskyi e Hateboer, dietro Boga e Miranchuk.
I bergamaschi attaccano in massa e ci schiacciano.
Al 50' Boga spara "in meta" da dentro l'area.
Al 55' un contatto Anguissa-Muriel è pericoloso. Viene dato fallo a noi, per fortuna.

Ma siamo totalmente schiacciati, e ci limitiamo a sparacchiare in avanti. l'Atalanta giustamente accorcia. Al 58' cross di Miranchuk, De Roon in area è solo e di testa insacca, 1-2.
Spalletti cambia: dentro Elmas per Politano.
Fortunatamente, l'Atalanta non sfrutta la scia e anzi attacca meno di prima.
Al 70' escono anche Insigne e Zielinski, dentro Lozano e Fabian.

Al 74 De Roon si infila bene al limite e calcia, per fortuna alto.
Un minuto dopo Ospina deve salvare su tiro sotto la traversa di Boga.
Si gioca sul filo della tensione, ma all'80' ecco il graffio azzurro: Koulibaly recupera palla in area, avanza di qualche metro e poi lancia Lozano che va via puntando Zappacosta, si accentra e poi trova dall'altro lato Elmas che di fino insacca, 1-3.
All'89' esce Mertens, entra Malcuit.
Al 90' Lozano sfiora il tris dopo un filtrante di Mario Rui.


RISULTATI
23.05
Como
Inter
0 - 2
23.05
NAPOLI
Cagliari
2 - 0
24.05
Milan
Monza
2 - 0
24.05
Bologna
Genoa
1 - 3
25.05
Lazio
Lecce
0 - 1
25.05
Empoli
Verona
1 - 2
25.05
Udinese
Fiorentina
2 - 3
25.05
Atalanta
Parma
2 - 3
25.05
Venezia
Juventus
2 - 3
25.05
Torino
Roma
0 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
82
2
Inter
81
3
Atalanta
74
4
Juventus
70
5
Roma
69
6
Fiorentina
65
7
Lazio
65
8
Milan
63
9
Bologna
62
10
Como
49
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
41
14
Verona
37
15
Parma
36
16
Cagliari
36
17
Lecce
34
18
Empoli
31
19
Venezia
29
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO