saco-ambrosino-primavera_2022.jpg

SACO, AMBROSINO e IDASIAK salvano la Primavera: NAPOLI di nuovo amara per il GENOA (ko 2-0)

Scritto da -

Com'era successo anche alla prima squadra, il Genoa viene condannato alla retrocessione da una sconfitta con il Napoli. Stavolta però si trattava di uno spareggio, al quale il Napoli si presentava col vantaggio di poter giocare per 2 risultati su 3, visto il pareggio strappato in extremis all'andata.

Proprio l'autore di quel pesantissimo gol, Coli Saco, è andato a sbloccare anche la gara odierna, prendendosi il ruolo di grande protagonista di questa sofferta salvezza azzurra.
L'altro uomo simbolo di questa squadra, il bomber Ambrosino (20 gol stagionali) ha chiuso i conti dal dischetto.
Poi ci ha pensato il portiere polacco Idasiak, negando due volte il gol al grifone e parando anche un rigore al 90', a sigillare la salvezza.

Ma è stata una sofferenza. Il primo tempo è stato un dominio assoluto del Genoa, che diverse volte si è presentato dalle parti di Idasiak senza però impensierirlo davvero.
Anzi, nel recupero del primo tempo l'occasione più golosa se l'era costruita il Napoli, quando Pesce si è ritrovato a calciare un rigore in movimento spendendolo alle stelle.

Nella ripresa entra il capocannoniere Ambrosino, e arriva subito la svolta. Calcio di punizione dalla sinistra, cross in mezzo e Saco svetta più alto di tutti e sblocca la sfida.

Il gol fa bene al Napoli, che da quel momento gioca più sciolto e cattivo, e a metà ripresa costruisce il raddoppio con una ripartenza del neoentrato Marchisano, il cui cross viene deviato di mano da Gijni. Rigore: Ambrosino tira basso e potente per il 2-0.

In realtà il raddoppio non cambia molto, perché il Genoa 2 gol doveva fare prima e 2 gol deve fare adesso (ma per andare al supplementare).

A questo punto sale in cattedra Idasiak: al 75' para su Accornero, poi fa un miracolo su Bamba al 78'.
Completa l'opera al 90' brividi, quando viene assegnato un calcio di rigore al Grifone: batte Pesaggio ma Idasiak si tuffa sulla sinistra e para, sigillando la salvezza.

Il Napoli riesce così a rimediare in extremis a una situazione che si era clamorosamente complicata da solo. Bastava battere Spal o Verona (ormai in vacanza), ma era riuscito a perdere quelle sfide pur passando in vantaggio entrambe le volte.


RISULTATI
29.08
Cremonese
Sassuolo
3 - 2
29.08
Lecce
Milan
0 - 2
30.08
Bologna
Como
1 - 0
30.08
Parma
Atalanta
1 - 1
30.08
Pisa
Roma
0 - 1
30.08
NAPOLI
Cagliari
1 - 0
31.08
Genoa
Juventus
0 - 1
31.08
Torino
Fiorentina
0 - 0
31.08
Inter
Udinese
1 - 2
31.08
Lazio
Verona
4 - 0
CLASSIFICA
1
NAPOLI
6
2
Juventus
6
3
Cremonese
6
4
Roma
6
5
Udinese
4
6
Inter
3
7
Lazio
3
8
Milan
3
9
Como
3
10
Bologna
3
11
Atalanta
2
12
Fiorentina
2
13
Pisa
1
14
Cagliari
1
15
Genoa
1
16
Parma
1
17
Lecce
1
18
Verona
1
19
Torino
1
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO
13.09
Cagliari
Parma
13.09
Juventus
Inter
13.09
Fiorentina
NAPOLI
14.09
Roma
Torino
14.09
Atalanta
Lecce
14.09
Pisa
Udinese
14.09
Sassuolo
Lazio
14.09
Milan
Bologna
15.09
Verona
Cremonese
15.09
Como
Genoa