napoli_maiorca_2002.jpg

NAPOLI, pari 1-1 col Maiorca. Mezz'ora positiva, poi gli azzurri si spengono

Scritto da -

Si alza il livello dei test estivi del Napoli, che pareggia contro il Maiorca. Quello con gli isolani è stato il impegno del trittico di impegni spagnoli (gli altri saranno col Girona e con l'Espanyol).

E' calcio estivo, sia chiaro, e quindi va preso con le pinze. Ma se dovessimo fare un bilancio di questa uscita degli azzurri, le note positive sarebbero il solito Kvaratskhelia, l'affidabile Lobotka e il neocapitano Di Lorenzo, con sprazzi di Fabian.
Tralasciando Kim, che era al debutto e chiaramente ha bisogno di tempo, tutti gli altri viaggiano tra il "senza infamia e senza lode", oppure l'insufficienza.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI
 - Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui, Fabian, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disposizione: Marfella, Contini, Costanzo, Ostigard, Zanoli, Juan Jesus, Demme, Gaetano, Anguissa, Elmas, Politano, Zerbin, Ounas, Petagna
MAIORCA - Rajkovic, Copete, Grenier, Abdon, Baba, Rodriguez, Maffeo, Costa, Raillo, Rodriguez, Gaya. Allenatore: Aguirre.
A disposizione: Roman, Joan, Cufrè, Muriqi, Sanchez, Junior, Battaglia, Lee, Gonzalez, Valjent, Frau, Llabres. 

Al Patini c'è il debutto in azzurro per Kim, mentre salta la sfida Olivera a causa di una forte emicrania.

Dal test con gli spagnoli arriva la conferma che l'uomo attorno al quale gira l'attacco azzurro è Kvaratskhelia. Il georgiano è quasi sempre presente nelle migliori azioni azzurre, e sfiora anche un gol da 30 metri con un pallonetto al portiere.
Molto più imprecisi i suoi compagni di reparto, soprattutto in fase di rifinitura: il Napoli arriva sulla tre quarti ma poi sesso si perde sul più bello.

Comunque il gol lo segniamo dopo 10', minuti, su rigore di Osimhen per un fallo di mano in area dopo una punizione di Mario Rui.
Altra buona notizia del primo tempo è che in difesa non rischiamo mai.

Nel secondo tempo cambiano le carte in tavola (dentro Ostigard, Juan Jesus, Elmas, Anguissa e Politano) e cambia anche il Napoli, che diventa farraginoso e perforabile.
Non passa molto che becchiamo il pareggio: cross da sinistra, colpo di testa che Meret respinge in modo approssimativo, e sulla respinta segna Raillo, 1-1.

Entrano anche Zanoli, Demme, Ounas e Petagna e la partita si imbruttisce ulteriormente, tanto che non succede più nulla fino all'ultimo istante, quando Politano viene liberato un area da Anguissa, ma spara alle stelle.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Lecce
NAPOLI
-
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Inter
Verona
-
04.05
Genoa
Milan
-
04.05
Empoli
Lazio
-
04.05
Roma
Fiorentina
-
04.05
Bologna
Juventus
-
04.05
Monza
Atalanta
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
74
2
Inter
71
3
Atalanta
65
4
Juventus
62
5
Bologna
61
6
Roma
60
7
Lazio
60
8
Fiorentina
59
9
Milan
54
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter