napoli_lazio_vecino_2023.jpg

NAPOLI, che sbandata: 0-1 da una LAZIO solida e cinica

Scritto da -

Anche il Napoli è umano, e scopriamo che può anche perdere. Succede dopo circa due mesi e una lunga cavalcata trionfale. 
Ironia della sorte, siamo vittima di Sarri, che sbanca Napoli (primo ko interno) con una versione poco "sarriana" della Lazio: chiusa e difensiva, ma estremamente cinica nel capitalizzare l'unico tiro che fa nella ripresa (ce ne sarà solo un altro, al 90').

La versione del Napoli invece è stata poco brillante. Centrocampo flemmatico, poche idee, e anche pochi spunti dagli esterni d'attacco. Lo scarso sostegno di Olivera da una parte, qualche errore di Di Lorenzo dall'altra. E il quadro è completo.
Insomma un mezzo flop, nonostante una prova comunque vogliosa (16 tiri contro 5 dicono tutto).

FORMAZIONI UFFICIALI:
NAPOLI 4-3-3: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Minjae, Olivera, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disp. Gollini, Marfella, Bereszynski, Ostigard, Jesus Juan, Zedadka, Demme, Elmas, Gaetano, Ndombele, Zerbin, Politano, Simeone. All. Spalletti
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Patric, Romagnoli, Hysaj; Milinkovic, Vecino, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
A disp.: Maximiano, Adamonis, Lazzari, Gila, Radu, Pellegrini, Cataldi, Marcos Antonio, Basic, Cancellieri, Romero, Pedro. All.: Sarri.

Per la prima delle 3 partite casalinghe consecutive, Spalletti cambia il suo Napoli solo per lo stretto necessario: non c'è lo squalificato Mario Rui, c'è Olivera.
Sarri invece non ha lo squalificato Casale ma recupera Romagnoli.

La Lazio è concentratissima: parte con ordine, evita il pressing (lo comincia solo a centrocampo) e bada bene a non lasciare linee di passaggio per Lobotka.
E all'inizio funziona tutto bene, tanto che al 5' Di Lorenzo deve salvare il Napoli: punizione battuta in mezzo da Luis Alberto, la palla viene deviata da Vecino e sta per entrare in porta, ma il capitano di testa alza in angolo a Meret battuto.

Dopo una decina di minuti guardinghi, il Napoli comincia a venire fuori. Con il palleggio (però lento) cerchiamo di spostare la Lazio da uan parte all'altra del campo, per poi cercare la profondità su Lozano, Kvara o anche Osimhen. Ma Spalletti aveva visto giusto: è difficile trovare il varco.

Al 25' il primo tiro: lo scocca da fuori Anguissa, una deviazione lo manda di poco alto oltre la traversa.
Al 30' ci prova anche Lobotka, alto. Pochi secondi prima Provedel aveva tolto dalla testa di Osimhen un cross al bacio di Lozano.
Per il resto tanta applicazione, tanta attenzione ma nessuna emozione.

Nella ripresa il Napoli sembra più convincente.
Guadagniamo un paio di angoli che scaldano il pubblico, e intanto cominciamo a stazionare in maniera stabile nella loro metà campo.

Al 57' la prima vera azione ficcante: Di Lorenzo per Osimhen, tacco per Zielinski che da fuori area non centra la porta.
Subito dopo cambio nella Lazio: Pedro per Felipe.

Della Lazio in fase offensiva non c'è traccia fino al 68', quando però Vecino cattura una respinta di Kvara e scarica una sassata da fuori che si infila nell'angolino, 0-1.

Cambia Spalletti. Out Lozano e Anguissa, dentro Politano ed Elmas.

Proprio il macedone viene lanciato bene da Lobotka, strappa per 30 metri e poi calcia dal limite, ma viene deviato.
Al 78' Napoli vicinissimo al gol: Osimhen di testa colpisce la TRAVERSA, Kim ribatte di testa e Provedel fa un miracolo, poi Di Lorenzo da due passi viene anticipato al momento del tap-in.

Entrano Ndombele e Simeone, fuori Zielinski e Lobotka.
Ma è la Lazio a sfiorare il bis, con una punizione di Milinkovic che sbatte sulla TRAVERSA.


RISULTATI
01.11
Udinese
Atalanta
1 - 0
01.11
NAPOLI
Como
0 - 0
01.11
Cremonese
Juventus
1 - 2
02.11
Verona
Inter
1 - 2
02.11
Torino
Pisa
2 - 2
02.11
Fiorentina
Lecce
0 - 1
02.11
Parma
Bologna
1 - 3
02.11
Milan
Roma
1 - 0
03.11
Sassuolo
Genoa
-
03.11
Lazio
Cagliari
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
22
2
Inter
21
3
Milan
21
4
Roma
21
5
Bologna
18
6
Juventus
18
7
Como
17
8
Udinese
15
9
Cremonese
14
10
Atalanta
13
11
Sassuolo
13
12
Torino
13
13
Lazio
12
14
Cagliari
9
15
Lecce
9
16
Parma
7
17
Pisa
6
18
Verona
5
19
Fiorentina
4
20
Genoa
3
PROSSIMO TURNO
07.11
Pisa
Cremonese
08.11
Juventus
Torino
08.11
Como
Cagliari
08.11
Parma
Milan
08.11
Lecce
Verona
09.11
Roma
Udinese
09.11
Inter
Lazio
09.11
Genoa
Fiorentina
09.11
Bologna
NAPOLI
09.11
Atalanta
Sassuolo