kvara_disperato_20232024_1.jpg

NAPOLI deprimente: 0-1 dall'Empoli, GARCIA è al capolinea

Scritto da -

Finora De Laurentiis non ha avuto il coraggio di esonerare Garcia, ma probabilmente lo ha fatto al suo posto Victor Kovalenko, segnando il gol che ha consentito all'Empoli di espugnare il Maradona.
Di sicuro le colpe non saranno tutte del tecnico francese, ma è davvero troppo per pensare di andare ancora avanti così.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-4-2): Gollini; Di Lorenzo, Rrahmani, Ostigard, Olivera; Anguissa, Lobotka; Politano, Raspadori, Elmas; Simeone.
A disposizione: Contini, Natan, Juan Jesus, Mario Rui, Zielinski, Zerbin, Cajuste, Lindstrom, Zanoli, Kvaratskhelia, Gaetano. All. Garcia
EMPOLI (4-3-3): Berisha; Bereszynski, Ismajli, Luperto, Cacace; Fazzini, Ranocchia, Maleh; Cancellieri, Caputo, Cambiaghi.
A disposizione: Perisan, Caprile, Grassi, Shpendi, Kovalenko, Gyasi, Guarino, Marin, Destro, Ebuehi, Maldini, Bastoni. All. Andreazzoli

Tanti cambi per Garcia in questa sfida. Meret è ko all'ultimo minuto e gioca Gollini, Ostigard prende il posto di Natan, ma le scelte più importanti sono altrove. Anzitutto il tandem d'attacco Raspadori-Simeone. Per sostenerlo senza sbilanciarsi troppo, restano fuori Zielinski e Kvara mentre gioca Elmas. Invece è confermato sulla fascia destra Politano, fresco di ritorno in Nazionale.

Se il Napoli fa tutto in modo scolastico e a basso ritmo, l'Empoli è aggressivo e sa cosa fare ogni volta che ha il pallone.
Non stupisce allora che nel primo tempo le occasioni migliori le abbia l'Empoli, mentre il Napoli ne colleziona qualcuna, ma solo tra il 10' e il 13'.

La prima è quando Simeone non arriva per un soffio sul cross forte e radente di Di Lorenzo;  la seconda è quando Politano si accentra a spara un tiro a giro perfetto, che Berisha devia in angolo. La terza sul corner seguente, quando Anguissa vola e di testa costringe Berisha ad un'altra parata.

Per il resto il taccuino recita solo occasioni per l'Empoli.
Al 22', quando Cancellieri viene liberato al limite ma non inquadra la porta. Trenta secondi dopo, quando eprdiamo palla e Gollini deve uscire alla disperata su Caputo ed è bravo a strappargli il pallone senza fare rigore.
Al 28', quando Ranocchia che sfiora il palo, e al 35' quando Gollini che deve fare una gran parata sulla botta di Cambiaghi.

Sono così quasi inevitabili i fischi del San Paolo quando finisce il primo tempo.
Il problema è che la musica non cambia manco nella ripresa. Così Garcia è costretto a fare i primi cambi dopo soli 8 minuti. Dentro Kvara e Zielinski, fuori Elmas e Simeone. Si torna al 4-3-3.

Ma niente, encefalogramma piatto.
Al 71' vanno dentro anche Lindstrom e Cajuste, fuori Politano (applausito) ed Anguissa.

Al 74' primo tiro del Napoli nella ripresa: Lindstrom viene liberato da Kvara al limite e spara, Berisha respinge in angolo.
Al 78' fa tutto Kvara, ma Berisha dice ancora di no.

Entra anche Mario Rui per Olivera.

Al 89' occasione colossale: Lindstrom tira da fuori, la palla arriva a Kvara che è solissimo e spara nell'angolo lontano, ma Berisha di piede riesce a deviare in angolo.
Il Napoli forse meriterebbe di vincerla, ma la perde: Kovalenko si inventa un tiro assurdo che colpisce il palo e finisce dentro, 0-1.


RISULTATI
09.05
Milan
Bologna
3 - 1
10.05
Lazio
Juventus
1 - 1
10.05
Como
Cagliari
3 - 1
10.05
Empoli
Parma
2 - 1
11.05
Udinese
Monza
1 - 2
11.05
Verona
Lecce
1 - 1
11.05
Torino
Inter
0 - 2
11.05
NAPOLI
Genoa
2 - 2
12.05
Venezia
Fiorentina
2 - 1
12.05
Atalanta
Roma
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
78
2
Inter
77
3
Atalanta
68
4
Juventus
64
5
Lazio
64
6
Roma
63
7
Bologna
62
8
Milan
60
9
Fiorentina
59
10
Como
48
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
38
14
Cagliari
33
15
Verona
33
16
Parma
32
17
Venezia
29
18
Empoli
28
19
Lecce
28
20
Monza
18
PROSSIMO TURNO
18.05
Inter
Lazio
18.05
Juventus
Udinese
18.05
Fiorentina
Bologna
18.05
Lecce
Torino
18.05
Genoa
Atalanta
18.05
Roma
Milan
18.05
Cagliari
Venezia
18.05
Verona
Como
18.05
Parma
NAPOLI
18.05
Monza
Empoli