lukaku_gol.jpg

Il NAPOLI ammazza il Diavolo con LUKAKU-KVARA. Fuga a +7 (per il momento)

Scritto da -

I gufi sono pregati di ripassare un'altra volta, perché questa gli è andata male. Il Napoli sbanca San Siro con Lukaku-Kvara, allunga in vetta a+ 7 sull'Inter e si mette col culo comodo sul trono ad aspettare gli altri.

E' stata un'altra vittoria... diversa, perché il Napoli non ha un solo modo per fare punti. A Milano è partito forte, ha preso a ceffoni i rossoneri con un quarto d'ora tatticamente perfetto, poi si è messo tutto dietro e ha difeso il fortino. Ha piazzato lo schiaffetto del raddoppio, poi è andato vicino anche a fare tris.
Mentre il Milan ha fatto una fatica tremenda per provare inutilmente a rimettere la partite in piedi, il Napoli ha mostrato un self control estremo nell'avvicinarsi a un passo dal pericolo (quante volte sono entrati nella nostra area?), ma uscirne sempre indenne.
E così matura un altro clean sheet (settimo stagionale).

FORMAZIONI UFFICIALI
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Pavlovic, Terracciano; Musah, Fofana; Chukwueze, Loftus-Cheek, Okafor; Morata. All. Fonseca
A disposizione: Sportiello, Torriani, Calabria, Leao, Pulisic, Zeroli, Jimenez, Tomori, Liberali, Bartesaghi, Camarda.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. All. Conte
A disposizione: Turi, Caprile, Juan Jesus, Neres, Marin, Simeone, Zerbin, Ngonge, Mazzocchi, Spinazzola, Raspadori, Folorunsho.

Dopo una marcia di avvicinamento avvelenata dalle polemiche sul rinvio di Bologna-Milan, che priva i rossoneri degli squalificati Theo e Reijnders, Fonseca perde anche Pulisic per una gastroenterite (va in panchina), ma volontariamente rinuncia a Leao. Mah...
Conte invece riporta nella formazione titolare Kvara e Politano, che erano entrati a gara in corso con il Lecce. C'è ancora Gilmour in regia, con Lobotka rimasto a casa.

Il Milan opta per un centrocamposo fisico, ma poco tecnico, e Conte sfrutta questa scelta per fare scacco a Fonseca. Gli azzurri infatti pressano uomo su uomo, per indurre all'errore gli avversari, cosa che accade al 4': Mc Tominey intercetta un passaggio e serve Gilmour che la dà a Rrahamani, subito imbucata per Anguissa che a sua volta vede lo scatto di Lukaku e lo serve in profondità, Romelu con una spallata sbatte per aria Pavlovic e insacca, 0-1.

Va detto che 2 minuti prima Lukaku era stato protagonista... sfortunato... di un'altra occasione, perché aveva respinto un tiro ravvicinato di Kvara, che era stato servito da una punizione battuta a sorpresa.
Lukaku poco dopo prova un'altra percussione centrale, ma viene fermato solo all'ultimo. Sempre il belga, al 16', viene pescato in profondità da Di Lorenzo ma sbaglia il controllo (era comunque in fuorigioco).
Per un quarto d'ora c'è solo il Napoli in campo...

...lo scenario cambia dopo il primo squillo Milan, al 17': Musah riceve palla da un errore di Di Lorenzo e da dentro l'area, a giro, sfiora il palo.
L'occasione fa prendere coraggio ai rossoneri, che si fanno più feroci mentre noi abbassiamo tantissimo il baricentro.

Comincia così una collezione di occasioni milaniste (in verità solo due sono davvero pericolose).
Al 19' c'è lavoro per Meret, che deve respingere in tuffo un tiro da fuori di Chukwueze.
Al 23' Emerson da fuori, palla che va sul fondo.
Al 27 rischio enorme: Buongiorno prova a darla a Gilmour ma la regala in piena area a Musah, mettendolo davanti a Meret, il portiere azzurro è tempestivo nell'uscita e così Musah affretta la giocata, fortunatamente sbagliando il passaggio in mezzo per ul compagno.
Rischiamo ancora al 30', quando Olivera toglie dai piedi di Musah un pallone che doveva solo essere spinto dentro.
Al 32' cross in area, Loftus-Cheek di testa indirizza bene ma lento tra le braccia di Meret.
Al 36' ci prova Fofana da fuori, parata di Meret.

Dopo una ventina di minuti passivi, il Napoli si riaffaccia nella metà campo rossonera e subito li spaventa. Un cross di Di Lorenzo viene letto male da Maignan, che per poco non si fa beffare sul primo palo, sul prosieguo dell'azione, Politano calcia da dentro l'area ma sfiora il palo.
Al 37' ci prova McTminey da fuori, paga Maignan.
Al 42' però, entra in scena Kvara: riceve palla, si accentra e spara nell'angolo lontano, battendo ancora il portiere rossonero, 0-2.

In avvio di ripresa subito brivido per il Napoli: al 47' cross da destra di Chukwueze, Buongiorno si perde Morata che di testa insacca nell'angolo, 1-2. Il VAR però avverte l'arbitro per dirgli che lo spagnolo era partito in offside.

Il Milan continua a fare la partita e stare nella metà campo azzurra, ma di grattacapi non ce ne da. Invece quando noi ci affiacciamo in avanti, creiamo sempre pericolo.
Al 56', ad esempio, Olivera si sovrappone a Kvara e riceve in area, crossa basso per Lulkaku che gira alto oltre la traversa.
Al 60' Mc Tominey se la divora, sparando fuori dal limite dopo una grande iniziativa Lukaku-Kvara.

Al 62' entrano Pulisc e Leao.
Conte risponde al 67' con Mazzocchi per Politano.
Al 76' fuori Lukaku e Kvara, dentro Neres e Simeone.

La spinta del Milan si affievolisce, e il Napoli riprende campo.
All'80' diagonale di Anguissa che sfiora il palo.
Poco dopo però il solito Leao si inventa una giocata, e Meret deve alzare la sua sassata da fuori.
All'85' altra occasione rossonera, con Pulisic che spara alto un rigore in movimento.
Al 91' altro tiro di Pulisic, para sicuro Meret.
Al 96' si chiude la sfida, che spinge il Napoli ancora più su.


RISULTATI
02.05
Torino
Venezia
1 - 1
03.05
Cagliari
Udinese
1 - 2
03.05
Parma
Como
0 - 1
03.05
Lecce
NAPOLI
0 - 1
03.05
Inter
Verona
1 - 0
04.05
Monza
Atalanta
0 - 4
04.05
Empoli
Lazio
0 - 1
04.05
Roma
Fiorentina
1 - 0
04.05
Bologna
Juventus
1 - 1
05.05
Genoa
Milan
1 - 2
CLASSIFICA
1
NAPOLI
77
2
Inter
74
3
Atalanta
68
4
Juventus
63
5
Roma
63
6
Lazio
63
7
Bologna
62
8
Fiorentina
59
9
Milan
57
10
Como
45
11
Udinese
45
12
Torino
44
13
Genoa
37
14
Cagliari
33
15
Parma
32
16
Verona
32
17
Lecce
27
18
Venezia
26
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
11.05
Lazio
Juventus
11.05
Milan
Bologna
11.05
Como
Cagliari
11.05
NAPOLI
Genoa
11.05
Empoli
Parma
11.05
Venezia
Fiorentina
11.05
Atalanta
Roma
11.05
Verona
Lecce
11.05
Udinese
Monza
11.05
Torino
Inter