lukaku_gol.jpg

LUKAKU riporta il NAPOLI in vetta: 1-0 alla Roma (...com'era la storia che il belga è un peso?)

Scritto da -

Il Napoli batte la Roma, si riprende la vetta, e Lukaku fa capire che molti personaggi che blaterano via radio e tv non capiscono niente di calcio. Avrete capito chi è che fa il gol della vittoria.

E già che ci siamo, torniamo su un altro concetto molto percorso dai critici: il Napoli gioca male. Anche questa è una caz***. Il Napoli è brutto, anzi bruttissimo a vedersi, ma gioca benissimo il calcio che vuole fare. Utilitaristico, essenziale. Che fa fare punti. Stop.
Il resto, come ha già detto Conte, sono chiacchiere che si porta via il vento.

Formazioni ufficiali:
NAPOLI (4-2-3-1) - Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka; Politano, McTominay, Kvaratskhelia; Lukaku. All.: Conte.
ROMA (4-4-1-1) - Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Pisilli, Koné, Cristante, El Shaarawy; Pellegrini; Dovbyk. All.: Ranieri.

Gestire il momentaneo sorpasso altrui e affrontare una squadra "incognita" perché ha appena cambiato l'allenatore: ecco le difficoltà della sfida contro la Roma.
Kvaratskhelia poteva spazzare via subito questi problemi, dopo appena 60 secondi, quando un cross di Di Lorenzo lo ha pescato solo soletto sul secondo palo, ma il georgiano spedisce di testa incredibilmente fuori.

La Roma versione Babbo Natale degli ultimi tempi non c'è più: Ranieri la abbottona dietro e punta sulle sponde di Dovbyk per El Shaarawy e Pellegrini (che va al tiro al 4', fuori misura).

E' comunque il Napoli che fa la partita. Una sponda di Lukaku per McTominey (8') è poco precisa, altrimenti l'avrebbe liberato al tiro da 5 metri. Poco dopo (11') ci prova Politano, ma la sua saetta sfiora la traversa. Al 25' McTominey si destreggia bene in area e spara forte, Svilar respinge col corpo.
Dall'altra parte, Meret deve bloccare un tiro da fuori di Pisilli.

Il Napoli attacca ma non sfonda, pur mettendo ben 19 cross nell'area giallorossa nel primo tempo. L'ultimo arriva al 43', quando gli azzurri muovono bene palla sulla destra, e quando arriva il cross sull'altro palo Kvara è di nuovo solo per battere a rete, ma El Shaarawy è provvidenizale ad anticiparlo.

Nonostante il risultato comunque positivo, nella ripresa è la Roma a presentarsi con due volti nuovi, perché entrano Baldanzi (per Pellegrini) e Hummels (per El Shaarawy).

Al 49' prima occasione Napoli, quando Lukaku gura di testa un cross di Kvara e sfiora il palo.
Passano 4 minuti e proprio il belga la sblocca: cambio gioco di Kvara, Di Lorenzo con uno stop volante di petto manda fuorigiri Angelino e si libera un varco in area, poi dal fondo crossa forte e basso per Lukaku, che da due metri insacca, 1-0.

Raggiunto il vantaggio, il Napoli arretra ma si distrae un po'... e per poco Baldanzi non ci punisce subito: fortunatamente spara alto da ottima posizione (era solo in area).
Più grosso il rischio che corriamo al 66', quando una punizione di Baldanzi pesca Dovbky in area, ma l'ucraino spedisce sulla TRAVERSA.
Subito dopo primo cambio azzurro: Neres per Kvara.

Il Napoli cerca di sterilizzare la partita, palleggiando. Ci favorisce il compito una Roma che non cambia atteggiamento: resta bassa quando siamo in possesso, e prova a ripartire veloce se capita.
Al 78' entra Simeone per Lukaku.

Progressivamente però rinunciamo a giocare, e ce ne stiamo dietro. Pericolosamente.
All'85' entrano anche Mazzocchi e Folorunsho, escono Poltiano e Anguissa.
Proprio i due nuovi entrati confezionano subito una buona occasione: Mazzocchi crossa, Folorunsho in area va di testa ma gira di poco fuori.

All'88' ultimo cambio Roma, entra Dybala per Mancini.
Ma il gol lo sfiora il Napoli, con un tiro da fuori di Neres che sfiora il palo.


RISULTATI
18.10
Lecce
Sassuolo
0 - 0
18.10
Pisa
Verona
0 - 0
18.10
Torino
NAPOLI
1 - 0
18.10
Roma
Inter
0 - 1
19.10
Como
Juventus
2 - 0
19.10
Cagliari
Bologna
0 - 2
19.10
Genoa
Parma
0 - 0
19.10
Atalanta
Lazio
0 - 0
19.10
Milan
Fiorentina
2 - 1
20.10
Cremonese
Udinese
1 - 1
CLASSIFICA
1
Milan
16
2
Inter
15
3
NAPOLI
15
4
Roma
15
5
Bologna
13
6
Como
12
7
Juventus
12
8
Atalanta
11
9
Sassuolo
10
10
Cremonese
10
11
Udinese
9
12
Lazio
8
13
Cagliari
8
14
Torino
8
15
Parma
6
16
Lecce
6
17
Verona
4
18
Fiorentina
3
19
Genoa
3
20
Pisa
3
PROSSIMO TURNO
24.10
Milan
Pisa
25.10
NAPOLI
Inter
25.10
Udinese
Lecce
25.10
Parma
Como
25.10
Cremonese
Atalanta
26.10
Torino
Genoa
26.10
Verona
Cagliari
26.10
Sassuolo
Roma
26.10
Fiorentina
Bologna
26.10
Lazio
Juventus