sassuolo-mapei-stadium.jpg

NAPOLI, debutto da campioni: 0-2 al Sassuolo con McTOMINEY e DE BRUYNE

Scritto da -

I debutti in campionato possono essere assai scivolosi, soprattutto se sei campione d'Italia (perché ingolosisce ancora di più l'avversario). Per questo la vittoria del Napoli contro il Sassuolo - autorevole e netta - va accolta con grande soddisfazione.

Oltre a farne due abbiamo colpito due pali. A loro abbiamo invece concesso solo un paio di situazioni pericolose. Molto bene.
E' stata la vittoria all'insegna del vecchio e del nuovo, visto che i gol portano la firma di McTominey e De Bruyne. Il belga ha alzato spaventosamente il livello qualitativo del centrocampo, senza pestare in fase offensiva i piedi allo scozzese (come qualcuno temeva).
Nota speciale per Jesus, il precario più affidabile d'Italia.

FORMAZIONI
SASSUOLO (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Lipani, Boloca, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté.
A disposizione: Satalino, Zacchi, Muric, Missori, Candè, Volpato, Ghion, Mulattieri, Pieragnolo, Fadera, Idzes, Moro, Alvarez, Pierini. All. Grosso
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca.
A disposizione: Contini, Milinkovic-Savic, Buongiorno, Gilmour, Neres, Vergara, Hasa, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Spinazzola, Zanoli, Ambrosino, Lang, Cheddira. All. Conte

Ancora con Conte, ma senza Lukaku. Tre mesi dopo il quarto Scudetto, il Napoli riparte nel segno della continuità tecnica ma con il problema di dover gestire la lunga assenza del suo centravanti (ne avrà per 3 mesi circa). Al suo posto c'è Lucca, anche se tutti gli occhi sono su De Bruyne, il fiore all'occhiello della campagna acquisti azzurra.

Proprio il belga è l'autore del primo tiro in porta, dopo 25 secondi appena. Dal limite dell'area, ma è alto. All'11' il belga si inventa un assist fantastico per Rrahamni, che però apre troppo il compasso e manda fuori. Pochi minuti (16') dopo però, ecco il gol: Politano si accentra e crossa, irrompe McTominey che di testa insacca, 0-1.
Lo scozzese ci prova ancora al 21', stavolta da fuori area dopo un gentil regalo dei neroverdi, ma il tiro è centrale e comodo per Turati.

Il Napoli in campo è asimmetrico: a destra c'è la tradizionale catena terzino-esterno, a sinistra invece McTominey e De Bruyne fanno un po' la mezzala e un po' la seconda punta, scambiandosi di continuo la posizione. 

Dopo metà tempo di pressione alta ed efficace, il Napoli allenta un po' la presa e abbassa il baricentro. Tuttavia se qualche brivido ci viene è solo per nostre sbavature (una di Rrahmani e una di Meret). Il portiere azzurro deve compiere il primo intervento al 43', quando Doig ci prova quasi da fondo campo. Tutto facile per il portiere azzurro. 
Siamo noi che sfioriamo ancora il gol, proprio al tramonto del primo tempo, quando McTominey (dopo un'azione di Politano) scaglia una sassata da fuori area stampando la TRAVERSA.

Nella ripresa il ritmo resta basso, ma corriamo il primo vero pericolo (52') quando Anguissa tocca ma non controlla palla che diventa buona per Berardi, che si gira e tira subito, ma spedisce a lato.
Due minuti dopo altro legno colpito dagli azzurri: McTominey viene servito da Lobotka, crossa basso a centro area dove c'è Politano che calcia subito, la deviazione di Doig manda il pallone sul PALO, poi Turati anticipa di un soffio il tap-in di Lucca.
Il raddoppio arriva però 2 minuti dopo: punizione morbida di De Bruyne dalla fascia, tutti saltano ma nessuno la tocca e la palla si infila sul palo lontano, 0-2.

Il Sassuolo si rivede al 65', quando Walukiewicz spara da lontanissimo e Meret è impreciso nell'intervento, rischiando di combinare un pasticcio.
Al 75' primo cambio: Neres per Politano.
Tre minuti dopo il Sassuolo resta in 10 perché Kone', già ammonito, entra in modo pericoloso su Lucca e pur prendendo il pallone si becca il secondo giallo.
Conte cambia ancora: Gilmour e Lang per Lobotka e Lucca. De Bruyne va a fare la punta.
Poco dopo dentro Vergara e Spinazzola, fuori McTominey e Olivera.

Al 94' l'occasione più nitida per il Sassuolo (su errore di Rrahmani) ma Boloca la spara alle stelle.


RISULTATI
23.08
Sassuolo
NAPOLI
0 - 2
23.08
Genoa
Lecce
0 - 0
23.08
Roma
Bologna
1 - 0
23.08
Milan
Cremonese
1 - 2
24.08
Como
Lazio
-
24.08
Cagliari
Fiorentina
-
24.08
Juventus
Parma
-
24.08
Atalanta
Pisa
-
25.08
Udinese
Verona
-
25.08
Inter
Torino
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
3
2
Cremonese
3
3
Roma
3
4
Lecce
1
5
Genoa
1
6
Verona
0
7
Udinese
0
8
Torino
0
9
Pisa
0
10
Parma
0
11
Lazio
0
12
Juventus
0
13
Inter
0
14
Fiorentina
0
15
Como
0
16
Cagliari
0
17
Atalanta
0
18
Milan
0
19
Bologna
0
20
Sassuolo
0
PROSSIMO TURNO